Doogee S51 monta un processore MediaTek Helio G25 octa-core con clock a 2.0GHz, abbinato alla GPU IMG GE8320, 4GB di RAM e 64GB di storage espandibile con uno slot per schede microSD. Le prestazioni generali sono buone, considerando la fascia di prezzo economica del dispositivo, e nel complesso è ciò che mi aspettavo: Doogee S51 non è un fulmine di guerra, ma risulta comunque adatto ad un uso quotidiano, anche se ritengo sia più indicato come terminale secondario per attività specifiche e per brevi periodi.

Ho provato Doogee S51 in vari scenari di utilizzo, non rilevando particolari problemi: la RAM è sufficiente per un buon multitasking, la navigazione sui social è fluida anche se non sempre di alta qualità (e mi riferisco alle storie Instagram) e la fruizione di contenuti multimediali - sia in locale che in streaming da servizi come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ - è veloce, ma penalizzata dalla bassa risoluzione del display. Per quanto riguarda il gaming, nonostante le mie aspettative, Doogee S51 è riuscito a far girare Asphalt Nitro, permettendomi di passare qualche minuto di svago nei momenti di pausa. Se i task diventano più pesanti, il rugged-phone va un po' in difficoltà, ma porta sempre a casa il risultato.

Per quanto riguarda la sicurezza Doogee S51 si può sbloccare utilizzando tutti il riconoscimento del volto con la fotocamera anteriore. A dispetto delle mie attese, probabilmente ingannato dal tasto di accensione laterale, questo smartphone non possiede il lettore di impronte digitali. E per me è una importante mancanza.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
110889 14353 37116 33551 25869
Geekbench 5 Single-core Multi-core
155 773
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
266,95 MB/s 131,9 MB/s 34,5 MB/s, 8833 IOPS 8,95 MB/s, 2292 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1106 245,4 687,5 279,7 297,6 2272 MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 414
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY 27.90 fps G1 - 1,70 fps G2 - 1,40 fps PHY 20,10/10,80/6,80 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
5033 4550 4617 5764 7826 3408

Passando alla connettività, Doogee S51 integra Wi-Fi 802.11ac con supporto a doppia banda (2.4 e 5 GHz) che ogni tanto mi ha dato qualche problema di ricezione, 4G LTE che è lo standard per uno smartphone da 150€ e Bluetooth 5.0 abbastanza stabile per i miei auricolari. Presente, e non scontato, il chip NFC per i pagamenti o altre funzioni contactless.

Su Doogee S51 è presente Android 12, con una personalizzazione che semplifica e alleggerisce alcune sezioni dell’interfaccia. Tale UI, ripensata di recente da forme, luce e movimento, consente una maggiore libertà di personalizzazione e rende il sistema operativo più vivo, dinamico e personale. Il software è stabile.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy