Schermo

La prima novità introdotta dal modello Eee PC 1000 è il display, più ampio, con una diagonale da 10.2 pollici ed una risoluzione di 1024x600 pixel, invariata rispetto al modello da 8.9 pollici. L'intuibile conseguenza è che l’utente finalmente potrà gestire contemporaneamente due finestre a pieno schermo, senza sacrificare la vista.

Image

I colori sono vivaci e molto brillanti, nonostante il display sia di tipo opaco e non glossy, molto più diffuso attualmente. La scelta di adottare un pannello matte (o opaco) non deve stupirci, in quanto la serie Eee PC non è destinata ad una clientela con marcate esigenze multimediali, ma soprattutto a categorie di utenti che hanno la necessità di utilizzare il netbook dappertutto, anche in condizioni luminose poco favorevoli, come professionisti, studenti, adolescenti. Sentiamo quindi di condividere pienamente la scelta di Asus. Purtroppo non possiamo fornirvi informazioni dettagliate sul pannello LCD perché riconosciuto dal sistema come un generico codice ID MS_0003.

Image

La tecnologia a LED backlight permette la fruizione di colori molto vicini alla realtà, con un nero profondo ed un bianco brillante. Il pannello ha una illuminazione uniforme ed un soddisfacente angolo di visione sia verticale sia orizzontale, che consente la visione di un film o di lavorare anche in posizioni pococonsuete, ad esempio tenendo il portatile sulle ginocchia.

Image
Image
Image
Image

L'utente può scalare la risoluzione del display attraverso un tasto funzione "Instant Key", posizionato a sinistra, fra la tastiera e la cerniera del display. Sono supportate diverse modalità (downscaling e overscaling): 800 x 600, 1024 x 600 (default), 1024 x 768 (il desktop fluttua dietro lo schermo), e 1024 x 768 compressa (cioè interpolata), che schiaccia verticalmente l’immagine adattandola alle dimensioni del pannello LCD.

Come in precedenza, il comparto grafico è affidato al sottosistema integrato Intel GMA 900, presente dalla prima generazione di Eee PC, modello 701. Le minime aspirazioni grafiche, lo schermo di ridotte dimensioni, e la volontà di esaltare l’autonomia del netbook, hanno dunque portato Asus ed Intel a scegliere un motore video particolarmente parco, non solo nei costi ma anche nei consumi energetici. Attualmente, però, ciò comporta qualche limitazione, non solo con applicazioni e giochi 3D, ma anche con l'interfaccia grafica Aero di Windows Vista, non potendo contare sul supporto per il set di API Microsoft DirectX 10.

Image

È presente una webcam da 1.3 megapixel, incastonata centralmente nell’ampia cornice superiore dello schermo LCD. Fornisce immagini e video di buona qualità, con colori brillanti e decisi, e risulterà utile durante le videoconferenze con gli amici o con i propri colleghi, in abbinamento al doppio microfono integrato.

Image

Audio

Asus ripropone, come nel modello Eee PC 900, gli altoparlanti posizionati nella parte inferiore del netbook. La loro presenza è segnalata esclusivamente da due griglie traforate alle estremità anteriori dell’Eee PC. Malgrado la posizione sia piuttosto nascosta, il suono emerge in modo forte e pulito, nonostante la direzione delle onde sonore non sia diretta verso l’utente. Gli altoparlanti sono gestiti dal southbridge Intel 82801GBM ICH7-M attraverso un controller High Definition Audio.

Soddisfacente la prova nella riproduzione di un film in DVD e nell’ascolto di file musicali con l’applicazione Pandora, che riesce a riempire con un suono potente e corposo anche grandi ambienti. Ad ogni modo, la scelta dell’azienda taiwanese è condivisibile, in quanto ricordiamo che l’Eee PC non ha una destinazione multimediale, pur riuscendo a gestire in maniera ottimale qualsiasi contento digitale.

Rispetto ai modelli precedenti, l’Eee PC 1000 guadagna 2 microfoni posti sulla cornice inferiore dello schermo LCD, ai lati del logo Eee PC. Essi risulteranno utili durante le videoconferenze di lavoro, narrazioni e registrazioni audio, evitando all’utente l’acquisto di periferiche esterne ad hoc. Il suono registrato non presenta distorsioni o il comune effetto eco a volume medio-basso, ma alzando il volume al massimo si avverte la presenza di numerosi artefatti.

Image

Asus mette anche a disposizione una simpatica utility, VoiceCommand che consente di aprire alcune applicazioni o di navigare su alcuni siti di frequente utilizzo  tramite comandi vocali. Per un approfondimento rinviamo alla sezione dedicata al sistema operativo.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti