Unboxing

Eee logo

La confezione del nostro EeePC 1000, come nelle precedenti edizioni, ha una comune forma rettangolare. Rispetto al packaging precedente cambia la scelta dei colori: dal bianco e azzurro si passa ad un più fresco colore verde. La scatola contiene, oltre all’ambìto Eee PC 1000, un manuale per l’utente di 74 pagine, l’alimentatore, un DVD di supporto (che potrete utilizzare solo con un lettore DVD esterno), ed una guida rapida.

Image

Il sample pre-produzione in nostro possesso ne era sprovvisto, ma sui modelli commerciali viene fornita in bundle una custodia protettiva, che vi aiuterà a trasportare il laptop negli spostamenti, evitando graffi e polvere. Asus allega alla confezione anche un panno in microfibra per ripulire lo chassis e il pannello LCD dalla polvere e dalle ditate.

Impressioni generali

Con l’arrivo dei nuovi Eee PC, ASUS intende soddisfare un numero sempre più ampio ed eterogeneo di utenti, con esigenze differenti sul piano del comfort, delle prestazioni e dell’autonomia operativa. Tutti potranno, quindi, trovare nella gamma Eee PC il prodotto che meglio si adatta alle loro esigenze, beneficiando di una maggiore possibilità di scelta.

Confronto dimensioni

Eee PC 1000 ha molto in comune con Eee PC 901. Il design è contraddistinto da linee più morbide e rotondeggianti, con un display lid bombato collegato alla base da robuste cerniere tubolari chiuse alle estremità da una coppia di cerchietti metallici cromati e dal bordo seghettato. Le più evidenti differenze che allontanano Eee PC 1000 dal modello Eee PC 900, come già anticipato, sono date dalla presenza di uno schermo LCD da 10.2 pollici, meno sacrificato e dal dot pitch più largo, circondato comunque da una cornice piuttosto spessa, che ospita centralmente la webcam, nella parte superiore, ed il nuovo logo Eee PC in basso.

Asus EeePC 100 e 900, spessore

La tastiera è più grande, più comoda, con tasti più confortevoli di dimensioni standard. Eee PC 1000 acquista un touchpad più robusto, circondato da una sobria cornice in alluminio, che comprende anche due tasti di selezione distinti. Per soddisfare l’aspetto multimediale di Eee PC, Asus ha inserito al di sopra della tastiera una barra di accesso rapido, anch’essa metallizzata lucida, che percorre l'intera larghezza del netbook. Nella parte destra è confinato il tasto di accensione, mentre il lato sinistro contiene quattro pulsanti o Instant Key per spegnere il monitor, cambiare la risoluzione, passare da uno stato all'altro di Super Hybrid Engine e avviare Skype.

Asus Eee PC 1000 inizialmente sarà disponibile in due colorazioni, Shine Black (nero glossy) e Pearl White (bianco perlaceo): il secondo prosegue la tradizione dei primi modelli di EeePC mentre il primo ha una sfumatura differente dalla precedente tinta nera (denominata Galaxy Black).

Asus Eee PC 1000 desing

Il trattamento lucido purtroppo non risulta immune alle impronte digitali e alla polvere, particolarmente evidenti in controluce o in ambienti molto luminosi. Nell’ottica di offrire un ricco ventaglio di opzioni anche sul piano estetico e, ancora una volta in prima linea nell’introdurre sul mercato le soluzioni più innovative, ASUS potrebbe offrire anche la possibilità di acquistare il proprio Eee PC scegliendo una decorazione a propria scelta. Grazie ad una speciale tecnologia per la lavorazione dei materiali denominata ASUS Infusion, infatti, la cover di alcuni modelli, oltre che essere disponibile in diverse colorazioni, sarà impreziosita con diversi disegni, per regalare un tocco di originalità in più.

Asus Eee PC 1000 tre quarti

Il suo chassis di 26.7 x 19.5 x 2.8 centrimetri risulta più largo e più profondo di qualche millimetro del diretto concorrente, MSI Wind, ma ciò non ne limita la portabilità. Il peso, infatti, è pari ad appena 1.45Kg con batteria standard da 6.600mAh, ma si riduce addirittura ad 1.1Kg in sua assenza, equiparabile al Wind di MSI con batteria a 3 celle (2.200 mAh).

Le dimensioni complessive non sono di molto inferiori a quelle di un ultraportatile da 12", categoria di notebook che, nonostante negli ultimi anni sia diventata più alla portata del grande pubblico, tuttavia potrebbe risentire notevolmente della concorrenza dei laptop low cost. Sotto questo punto di vista, Asus Eee PC 1000 sembra avventurarsi in una territorio poco esplorato, superando il confine che separa i netbook dai notebook ultraportatili.

Pulsante accensione
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti