Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Atom N270, 1.6 GHz, 512KB cache L2, FSB 533 MHz
  • Chipset: Intel Mobile 954GSE + sputhbridge ICH7M
  • Memoria: 1024 MB DDR2 on-board
  • Schermo: 10.2 pollici WSVGA (1024 x 600), matte, con tecnologia a LED backlight
  • Scheda Video: Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 950
  • Hard Disk: 40 GB SSD ASUS-PHISON, 8GB on-board + 32GB su disco
  • Porte: 3 x USB 2.0, 1 x VGA-out (D-Sub, 15pin), 1 x Headphone out,1 x Microphone-in, 1 x RJ45 10/100 Mbps
  • Espansioni: Card Reader MMC / SD (SDHC)
  • Networking: WiFi 802.11a/b/g/n, Ethernet LAN 10/100 Mbps, Bluetooth 2.0 + EDR
  • Sistema Operativo: Linux Xandros (o Windows XP)
  • Batteria: Li-Ion a 6 celle, 6600mAh
  • Dimensioni: 267 x 190.5 x 28 mm
  • Peso: 1,45 Kg, 1,1Kg senza batteria
  • Garanzia: 2 anni
  • Altro: 1.3M Pixel webcam, Funzionalità multitouch FingerGlide, Stereo speakers

Interfacce

Nonostante la presenza di uno schermo LCD da 10.2 pollici richieda uno chassis di dimensioni più generose rispetto agli EeePC precedenti, tuttavia la dotazione di interfacce e slot rimane identica all’Eee PC 900. Una situazione che potrebbe deludere più di un utente, che avrebbe sperato di guadagnare maggiore funzionalità per tutte le sue applicazioni quotidiane. Come vedrete, infatti, il numero e la dislocazione delle porte non avranno nessun cambiamento, fatta eccezione per la collocazione del connettore di alimentazione, prima posizionato sul retro mentre adesso è sul lato destro, facendo passare il foro di aggancio del cavo di sicurezza Kensington Lock sul versante sinistro.

Image
  • Lato destro: Sul fianco destro, procedendo da sinistra, prendono posto lo slot SD Card reader, due porte USB 2.0, una porta VGA per trasferire immagini e video su schermi esterni, e il connettore di alimentazione AC.

    Lato Destro EeePC 1000
  • Lato sinistro: Il profilo sinistro risulta più affollato a causa della presenza dell'aggancio del lucchetto Kensington Lock e del connettore RJ-45 per la rete Gigabit Ethernet 10/100, seguito da una porta USB 2.0 per andare incontro alle esigenze degli utenti mancini. Lo spazio centrale è occupato dalla griglia di aerazione del sistema di raffreddamento. All’estremità opposta invece trovano collocazione l’ingresso per il microfono e per le cuffie.

    Lato sinistro EeePC 1000
  • Lato posteriore: Il retro del netbook è occupato dalla batteria.

    Asus Eee PC batteria e retro
  • Lato anteriore: Sullo spigolo destro del bordo frontale sono collocati 4 LED di indicazione, relativi all’accensione, allo stato del drive SSD, allo stato di carica della batteria e all’attivazione della connessione wireless. Centralmente invece, si affaccia il bordo argenteo del touchpad, che contribuisce a sottolineare la linearità del profilo frontale dell’Eee PC.

    Lato anteriore
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti