Processore

Fra le principali novità introdotte con l'Asus Eee PC 1000 ed il suo equivalente da 9 pollici, Eee PC 901, figura anche un nuovissimo processore Intel Atom N270 a 1.6GHz.

Image

Ricordiamo brevemente le specifiche tecniche di questa CPU, rinviando chi volesse approfondire alla lettura del approfondimento in merito: Intel Atom N270 si basa su core Diamondville, con un die di 25mm², composto da 47 milioni di transistor e fabbricato con processo produttivo CMOS e tecnologia proprietaria Intel Hugh-K Metal Gate a 45nm.

L'ammontare di cache di secondo livello è di soli 512KB per mantenere bassi i consumi, i costi di produzione e gli ingombri.

Come sappiamo si tratta di una CPU single core, derivata dall'architettura Dothan (impiegata sulla seconda generazione di processori per notebook Centrino) ma dotata di esecuzione in ordine e di tecnologia HyperThreading. La prima contribuisce a mantenere bassi i consumi (ricordiamo, infatti, che questi processori hanno un TDP di appena 2.5W), mentre la seconda permette di eseguire due thread in simultanea nonostante l'Atom N270 sia un processore single-core.

La frequenza di FSB è pari a 533MHz e mentre la frequenza di clock può variare fra un minimo di 800MHz ed un massimo di 1600MHz. Come spieghiamo qui di seguito, Asus permette di intervenire sulla frequenza di FSB riducendola o aumentandola al fine di ottenere un più ampio range di frequenze, che spaziano da un minimo di 600MHz ad un massimo di 1680MHz.

I processori Intel Atom supportano le istruzioni Intel Streaming SIMD 2 e 3 (SSE2 ed SSE3) e un set di Supplemental Streaming SIMD Extension 3 (SSSE3), e, nella versione mobile (per netbook) dispongono di quattro differenti stati di risparmio energetico, C0, C1, C2 e C4. Particolarmente interessante è lo stato C4, o Intel Enhanced Deeper Sleep, in cui il contenuto della cache viene travasato nella memoria per consentire di spegnere completamente (o quasi) il processore.

Il Front Side Bus da 533MHz è di tipo quad pumped: dispone cioè di una frequenza reale di 133MHz ma è in grado di effettuare 4 trasferimenti a ciclo di clock (133.3x4=533.2). La frequenza di clock del processore si ottiene moltiplicando il bus per un moltiplicatore: l'Atom N270 supporta moltiplicatori da 6x a 12x con alcuni step intermedi (Intel Enhanced SpeedStep).

Moltiplicando il bus (133MHz) per il moltiplicatore minimo (6x) otteniamo la frequenza minima di 800MHz, mentre moltiplicando per 12x otteniamo la frequenza massima di 1600MHz.

Come sanno tutti gli overclocker, i processori per notebook hanno il moltiplicatore della frequenza bloccato (salvo rare eccezioni, come i processori Intel Core 2 Extreme), quindi chi volesse spingere la frequenza di queste CPU al di sopra o al di sotto delle soglie massime e minime non può fare altro che intervenire sulla frequenza di bus.

È quello che ha fatto anche Asus, dotando EeePC 1000 ed EeePC 901 di un particolare tool di power management, chiamato Super Hybrid Engine, che consente di overcloccare o downcloccare il processore Atom N270 per risparmiare batteria o per avere una piccola riserva di potenza nei task più impegnativi.

Il gestore di Asus consente, infatti, di scegliere fra quattro set di impostazioni di risparmio energetico: Power Saving, Auto, High Performance e Super Performance. La modalità Auto inserisce atumaticamente lo stato più adatto al sistema di alimentazione: Auto Power Saving se il netbook è alimentato a batteria ed High Performance se il portatile è alimentato in rete elettrica.

La modalità High Performance (e la sua equivalente Auto High Performance) non fa altro che consentire al processore di variare frequenza e voltaggio (SpeedStep) all'interno del range standard (200MHz-1600MHz). Più interessanti e complessi, invece, gli stati Power Saving e Super Performance che comportano, rispettivamente, un downlock ed un overclock software del processore, agendo sul bus, come descritto in precedenza.

Image
Image

In overclock (Super Performance) la frequenza di bus viene portata a 140Mhz (FSB 560MHz), che moltiplicata x12 significa 1680MHz (1.7GHz per approssimazione). In downclock (Power Saving e Auto Power Saving) la variazione è più marcata, con il bus scende a 100MHz per una frequenza di clock complessiva che oscilla da 600MHz e 1200Mhz.

Image

Asus fornisce Super Hybrid Engine sia in versione per sistema operativo Linux che per Windows XP. Il funzionamento è identico, come dimostrano gli screenshot seguenti:

Image
Image
Image

Nelle sezioni dedicate ai test, al comfort e alla batteria esamineremo come l'overclock ed il downlclock influiscono sulle prestazioni, sulle temperature e sull'autonomia dell'Asus Eee PC 1000.

 

Chipset, southbridge e memoria

I netbook Intel based, a differenza di MID e UMPC, fanno uso del chipset Intel Mobile 945GSE, versione adattata ed aggiornata di un glorioso chipset per notebook della piattaforma Centrino. Non si tratta, quindi, del System Controller Hub (nome in codice Poulsbo) che caratterizza la piattaforma Centrino Atom e che somma, nello stesso chip, northbridge e southbridge.

Ed infatti, accanto al chipset 945 troviamo il southbridge 82801GBM ICH7-M, anch'esso derivato senza troppe modifiche da un controller I/O del passato.

Di entrambi ci siamo occupati nelle recensioni dei precedenti netbook Atom-based (in particolare in quella dell'Acer Aspire One) e quindi rinviamo alla lettura di quanto avevamo già scritto in merito. Per i più pigri, ecco una sintesi della caratteristiche distintive di questi chip: il chipset Intel Mobile 945GSE Express è provvisto di sottosistema video integrato Intel GMA 950, indispensabile per questa tipologia di mini-notebook che non è mai provvista di grafica dedicata.

Rispetto all'Intel 945GM da cui deriva, l'Intel 945GSE ha dimensioni e consumi minori, a riprova dello sforzo del chipmaker californiano di realizzare una piattaforma compatta ed efficiente. Infatti, sommando northbridge (6W), southbridge (3,3W) e processore (2,5W) si ottiene un TDP massimo inferiore a 12W, un valore paragonabile a quello dei processori Intel a bassissimo voltaggio (ULV, Ultra-Low Voltage) per notebook standard.

Il southbridge ICH7M gestisce 4 interfacce PCI Express 1.0a, 8 USB 2.0, 1 canale IDE e 2 SATA, ed integra un chip di rete Ethernet 10/100 ed un controller Realtek High Deginition Audio.

Nelle piattaforme Intel, il chipset ha anche, e soprattutto, la funzione di gestire la memoria. Il controller di memoria del chipset Intel 945GSE  supporta fino a 2GB di RAM DDR2-533 o DDR2-400.

Asus ha dotato ilnostro EeePC 1000 di un unico zoccolo occupato da un modulo di memoria DDR2-533 da 1GB prodotto da Asint Tech. Queste le sue caratteristiche tecniche:

  • Capacità modulo: 1 GB (1 rank, 8 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMMTipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Metodo rilevamento errore: Nessuno
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Timing della memoria:
    @ 333 MHz 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz 4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 200 MHz 3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti