Accessibilità e capacità di espansione

Asus eee PC 1000 è nuovo nel design, nuovo nella componentistica hardware e nuovo nel fattore di forma, mase c'è una cosa che è rimasta inalterata rispetto alle precedenti versioni è la capacità di espansione e l'accessibilità interna.

Image

La dotazione di interfacce è rimasta invariata, così come lo slot di espansione per schede di memoria SD e MMC posizionato sul lato destro. Capovolgendo il portatile, notiamo sul fondo la presenza di uno sportellino che può essere agevolmente rimosso anche da utenti non esperti per accedere ai componenti. In questomodo si potrà intervenire sul banco di memoria RAM, sulla scheda SSD su mini-card PCI Express e sul modulo wireless per aggiornamenti o riparazioni. Attenzione, però, al sigillo che copre una delle viti che ancorano il pannello: se rotto potrebbe far decadere la garanzia.

Image
Image
Image
Image
Image

Nulla di nuovo rispetto al passato, quindi, fatta eccezione per l'evidente vano destinato ad ospitare l'hard disk magnetico da 1,8 pollici nella variante Asus Eee PC 1000H.

Image

Conclusioni

Asus Eee PC 1000 supera a pieni voti le nostre prove, presentandosi come una macchina versatile e funzionale, che si posiziona sulla sottile linea di confine che separa i netbook dagli ultraportatili. Il mininotebook Asus è ormai un prodotto completamente maturo, ben equipaggiato, progettato nei più piccoli dettagli e molto comodo, per chi ricerca un computer che sia altamente portatile ma anche efficiente e pratico.

Il design è più gradevole e moderno, grazie alla finitura lucida che ricopre display lid e poggiapolsi, mentre gli ingombri restano contenuti, nonostante la presenza di una tastiera di dimensioni pressoché standard e di uno schermo di diagonale maggiore.

Rapportato ad altri netbook in commercio con display da 10 pollici, come MSI Wind, Asus Eee PC 1000 presenta il vantaggio di un touchpad multi-touch, di una maggiore scelta di modelli e versioni, che meglio si adatterà alle più disparate tipologie di utenti, e soprattutto di una capiente batteria al Litio a 6 celle che, unitamente alla possibilità di downcloccare il processore in modalità Power Saving, assicura un'autonomia operativa davvero strabiliante.

Convincente anche la dotazione software, che si dispiega su un sistema operativo open source come Linux Xandros e sul familiare Windows XP. Abbiamo apprezzato in particolare il tool di gestione energetica Asus Super Hybrid Engine, che mette a disposizione un più penetrante controllo delle frequenze del processore anche agli utenti meno esperti.

In sintesi, Asus Eee PC 1000 è un netbook dalla buone caratteristiche che riesce a riaffermare la propria leadership su un mercato sempre più conteso e affollato. 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti