Le novità di SP1: gestione memoria, prestazioni e stabilità

Passiamo ora ad esaminare le principali novità introdotte dal Service Pack 1 di Windows Vista. Un elenco completo degli hotfix e degli update inclusi nel pacchetto di aggiornamento è disponibile a questo indirizzo.

attenzione!NOTA: Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili sulle versioni diverse da Ultimate.

Per quanto riguarda la gestione della memoria RAM, le versioni di Windows a 32 bit possono utilizzare massimo 3070 MB di memoria. Questo limite è avvertito esclusivamente da chi acquista uno dei nuovi notebook equipaggiati con 4GB di memoria o da chi vuole espandere a 4GB la memoria del proprio portatile (ci eravamo interessati al problema incidentalmente ad un nostro articolo sull'upgrade della memoria dei notebook Pavilion).

ImageContrariamente a quanto suggerito da alcuni in precedenza, il sistema di allocazione della memoria di Windows resterà invariato anche dopo l'installazione del Service Pack 1, ma, nei computer con BIOS compatibile, verranno correttamente visualizzati 4 GB nelle proprietà del sistema. Questo perché con SP1 viene visualizzata la RAM installata e non la memoria realmente utilizzabile da Windows. Basterà, infatti, aprire il task manager per avere la certezza che la memoria a disposizione del sistema resta limitata a 3GB.

Le prestazioni del sistema sono state incrementate, anche se difficilmente i benefici saranno visibili dall’utente comune perché molti di questi fix (20-25%) sono già disponibili su Windows Update separatamente dall’SP1 quindi potrebbero già essere stati installati. Dal punto di vista statistico Microsoft dichiara che un sistema Windows Vista SP1 è:

  • 25% più veloce nella copia di un file presente sullo stesso computer
  • 45% più veloce nella copia di un file da un computer non-Windows
  • 50% più veloce nello scambio di file in rete tra due PC Windows Vista SP1
  • 50% più veloce nella lettura di immagini di grandi dimensioni
  • circa 18% più veloce nel richiamare alcuni controller hub USB dallo standby

È stata incrementata, anche se in modo meno significativo, la velocità di decompressione dei file ZIP, la velocità di esecuzione degli Java Script in Internet Explorer, la velocità nell’esplorazione dei file condivisi (minor consumo di banda), la velocità di trasferimento attraverso il servizio BITS (Background Intelligent Transfer Service), la velocità di spostamento di una cartella contenente molti file, la velocità di caricamento della schermata di login quando si utilizza lo screensaver a foto e la velocità di stima nel trasferimento di un file (di circa due secondi). 

Come vedremo nelle prossime pagine, i nostri test non confermano queste indicazioni, se non in minima parte.

La stabilità del sistema è leggermente migliorata, anche se rimane simile a quella di una versione di Windows Vista con tutti gli aggiornamenti disponibili installati.

Bisogna sottolineare la presenza dell’aggiornamento Windows Compatibility Update di Luglio 2007 che permette di risolvere numerose problematiche riguardanti la compatibilità di applicazioni e driver. Per ulteriori informazioni in merito, vi consigliamo di leggere la documentazione ufficiale Microsoft. Per migliorare ulteriormente l’affidabilità, Microsoft ha tenuto in considerazione le segnalazioni di errori effettuate attraverso il sistema Windows Error Reporting. Infatti, molti dei problemi segnalati attraverso questo sistema sono stati risolti, anche lavorando in collaborazione con le aziende partner che forniscono software e driver. Questi problemi riguardano anche i driver e le utility predefinite di Windows Vista come Windows Calendar e Windows Media Player.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti