Piattaforma di test

Il banco di prova per i nostri test è stato un notebook Asus M50SV. Si tratta di un modello di recentissima uscita, equipaggiato con quanto di meglio possa esprimere attualmente la tecnologia in ambito mobile: processore a 45nm Intel Core 2 Duo T9300, basato su architettura Penryn, 4GB di memoria a 667MHz, hard disk Seagate da 250GB a 5400RPM e batteria agli ioni di Litio a 6 celle.

Image

Per misurare le performance nel trasferimento file verso un dispositivo di storage esterno ci siamo serviti di un hard disk Samsung Spinpoint M5 da 160GB a 5400RPM.

Caratteristiche tecniche Asus M50Sv
ProcessoreIntel Core 2 Duo T9300, 2.5 GHz, 6MB cache L2, FSB 800 MHz
Chipset
Intel mobile PM965 Express + ICH8-M
MemoriaElpida ASNAZS7B00560024 4096 MB DDR2 667MHz
SchermoAU Optronics B154EW08 V1,15.4 pollici WXGA (1280 x 800) Glare - Asus Splendid
Scheda VideoNVIDIA GeForce 9500M GS, 512MB DDR2
Hard DiskSeagate Momentus 5400.4 ST9250827AS 250 GB 5400 rpm SATA
Sicurezzachip TPM

Per registrare in modo sintetico le prestazioni complessive del sistema, abbiamo usato i diffusissimi benchmark Futuremark PCMark (nella versione 05 e Vantage). Abbiamo utilizzato, poi, dei test specifici per ciascun componente: Superpi per la capacità di calcolo del processore e ScienceMark per la velocità delle memorie.

Il test di produttività compreso nella suite MobileMark di BAPCO ci ha permesso di verificare se il Service Pack ha una influenza sul consumo della batteria.
Infine, abbiamo condotto una serie di prove empiriche misurando i tempi di avvio, shutdown, sospensione e standby e  il trasferimento di una immagine ISO delle dimensioni di 7,7GB.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti