Intel Skull Canyon è il mini-PC della serie NUC più potente di sempre grazie ai processori Intel Skylake con GPU integrata ad alte prestazioni Intel Iris Pro 580 con 72 core. Arriverà nel primo trimestre del 2016.


Della nuova generazione di Next Unit of Computing, o più brevemente NUC, la famosa gamma di mini-PC ultracompatti di Intel, sappiamo già molto. Ci sono come al solito due varianti, quella che prevede la sola motherboard, che può essere inserita in telai custom o utilizzata anche in ambito industriale, e il kit, una sorta di barebone che comprende l'inconfondibile telaio quadrato con lati di 10cm e che adesso supporta anche un sistema di cover intercambiabili e di estensioni tramite appositi connettori.

Conosciamo anche i modelli dei NUC equipaggiati con i più recenti processori Intel Core di sesta generazione o Skylake, raggruppati sotto il codename Swift Canyon, o con i più economici Intel Pentium e Celeron Braswell, nome in codice Grass Canyon e Pinnacle Canyon, e dei quali vi forniamo una sintesi delle principali caratteristiche nell'elenco seguente:

  • Intel NUC Swift Canyon
    • NUC6i5SYK Intel Core i5-6260U con grafica Intel Iris 540, M.2 SSD
    • NUC6i5SYH Intel Core i5-6260U con grafica Intel Iris 540, M.2 SSD e slot per HDD da 2.5"
    • NUC6i3SYK Intel Core i3-6100U con grafica Intel HD 520 , M.2 SSD
    • NUC6i3SYH Intel Core i3-6100U con grafica Intel HD 520 , M.2 SSD e slot per HDD da 2.5"
  • Intel NUC Grass Canyon
    • NUC5PPYH Intel Pentium N3700, slot per HDD da 2.5"
    • NUC5PGYH Intel Pentium N3700, slot per HDD da 2.5" + 32GB embedded storage
  • Intel NUC Pinnacle Canyon
    • NUC5CPYH Intel Celeron N3050, slot per HDD da 2.5"  

Ma evidentemente la lista è destinata ad allungarsi perché i colleghi di Fanlesstech hanno scovato un teaser che ci fa intuire che manca ancora qualche tassello del puzzle. C'è il logo di un teschio stilizzato a ricordare un circuito stampato ed il nome in codice Intel Skull Canyon, presentato come il NUC più potente di sempre.

Il riferimento alle prestazioni dovrebbe coinvolgere anche le capacità di elaborazione grafica 3D perché si ritiene che il punto di forza dei nuovi Intel Skull Canyon sarà una GPU integrata top di gamma Intel Iris Pro 580 con 72 EU, 128MB di cache eDRAM ed una potenza computazionale di 1152 GFLOPS a 1GHz. Per un confronto, i NUC Swift Canyon con grafica Intel Iris 540 dispongono di 48 execution unit e sono in grado di eseguire 806.4 GFLOPS alla frequenza di 1.05GHz.

Riportiamo qui di seguito la tabella delle GPU Intel integrate Gen9, ricordandovi che per il momento il chipmaker californiano non ha ancora annunciato alcun processore dotato di grafica GT4e:

  • Intel HD Graphics 510, GT1, 12 execution unit
  • Intel HD Graphics 515, GT2, 24 execution unit, 384 GFLOPS a 1GHz
  • Intel HD Graphics 520, GT2, 24 execution unit, 403.2 GFLOPS a 1.05GHz
  • Intel HD Graphics 530, GT2, 24 execution unit, 441.6 GFLOPS a 1.15GHz
  • Intel Iris Graphics 540, GT3e, 48 execution unit con 64MB eDRAM, 806.4 GFLOPS a 1.05GHz
  • Intel Iris Graphics 550, GT3e, 48 execution unit con 64MB eDRAM, 844.8 GFLOPS a 1.1GHz
  • Intel Iris Pro Graphics 580, GT4e, 72 execution unit con 64MB o 128MB eDRAM, 1152 GFLOPS a 1GHz

Intel Skull Canyon sarebbe quindi anche il primo NUC in assoluto adatto al gaming 3D, invadendo un settore che finora era stato dominato senza troppa fatica dai mini-PC Gigbyte Brix Gaming edition nelle versioni con GPU dedicata Nvidia o AMD. Scopriremo sicuramente maggiori dettagli su Intel Skull Canyon al prossimo CES 2016 in vista della sua distribuzione che è stata fissata genericamente nel primo trimestre del 2016.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy