Intel NUC "Hades Canyon": il nostro primo contattoLanciato al CES 2018 di Las Vegas, Intel NUC "Hades Canyon" è il successore dello "Skull Canyon" con prestazioni tre volte superiori, grazie ad un processore Intel Core (Kaby Lake G) e grafica AMD Radeon Vega. Foto e video prova.


La serie di Mini PC Intel NUC è in circolazione da anni in varie SKU e prezzi, anche se i modelli più diffusi (e probabilmente quelli più venduti) hanno la tipica dotazione dei notebook di fascia medio-bassa in uno chassis piccolo quanto una scatoletta di biscotti. Da qualche tempo a questa parte, però, Santa Clara ha puntato sulla potenza lanciando una nuova serie di Intel NUC "Skull Canyon" un po' più grande dei NUC classici ma decisamente più performanti grazie alla scelta di un processore quad-core Intel Core i7-6770HQ e grafica Iris Pro 580.

Intel NUC "Hades Canyon"

In occasione del CES 2018, Intel ha aggiornato il design e le caratteristiche proprio di questa famiglia: il nuovo Intel NUC "Hades Canyon" nasconde un chip Intel Core di ottava generazione con grafica AMD Radeon Vega. Il risultato, che potete vedere nelle nostre foto e nel video hands-on direttamente da Las Vegas, è un PC desktop compatto che può essere usato per gaming (anche i titoli più moderni) ed applicazioni di realtà virtuale. Stando a quanto dichiarato dal personale Intel al booth, NUC "Hades Canyon" sarà disponibile in due modelli. Almeno inizialmente:

  • NUC8i7HNK con Intel Core i7-8705G (65W) e AMD Radeon RX Vega M GL a 799$
  • NUC8i7HVK con Intel Core i7-8809G (100W) e AMD Radeon RX Vega M GH a 999$

Entrambe le SKU saranno proposte in versione barebone, quindi al prezzo indicato sarà necessario aggiungere anche i costi per la memoria RAM, lo storage ed il sistema operativo che verrà scelto. Ovviamente, grazie alla nuova piattaforma hardware, i NUC "Hades Canyon" potranno supportare fino a 32GB di RAM e massimo due drive SSD. Il telaio, che è leggermente più grande degli "Skull Canyon" e misura 220 x 142 x 38 mm, aiuterà a dissipare più facilmente il calore prodotto dai componenti interni e aumentare il numero di interfacce. Non a caso i nuovi NUC possono contare su due porte Thunderbolt 3, due porte HDMI, due Displayport, due Gigabit Ethernet (RJ-45), una USB 3.1 Type-C, sei porte USB 3.0, un lettore di schede microSD, jack per cuffie e jack combo TOSLINK per audio a 7.1 canali. Il sistema ovviamente supporta anche WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.2, oltre a disporre di un coperchio sostituibile con LED RGB personalizzabili.

Intel NUC "Hades Canyon"

Intel NUC "Hades Canyon" Intel NUC "Hades Canyon"

Quasi tutti gli Intel NUC si rivolgono all'utenza domestica che cerca un Mini PC da mettere in salotto, ai clienti business che hanno bisogno di computer compatti sulla scrivania e ai clienti commercial, che spesso sfruttare questi sistemi per digital signage e chioschi digitali, ma l'Intel NUC "Hades Canyon" (come del resto anche il suo predecessore) ha caratteristiche tecniche sprecate per queste attività e risulta più indicato per videogiocatori e creatori di contenuti multimediali.

Quest'ultima generazione, infatti, offre prestazioni fino a tre volte superiori di quelle di un NUC "Skull Canyon" nel gaming: è una vera macchina da gioco. È meno potente di un tower di fascia alta con raffreddamento a liquido e CPU/GPU top-di-gamma, non è aggiornabile perché i suoi componenti sono saldati, ma alcuni utenti potrebbero preferirlo visto che è una soluzione più compatta da mettere nello zaino e portare a casa di un amico.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti