Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon) in vendita in Italia a 700€. La nostra video provaIntel NUC6I7KYK, nome in codice Skull Canyon, è finalmente in vendita anche in Italia nella versione barebone al prezzo di 700€ circa. Noi lo abbiamo analizzato da vicino e questa è la nostra video prova.


Intel NUC "Skull Canyon" è il Mini PC più potente di Santa Clara: è stato annunciato alla fine dello scorso anno e presentato ufficialmente solo tre mesi dopo, in occasione della Global Developers Conference (GDC) 2016, che segnò anche l'inizio della sua disponibilità in USA. Da aprile, infatti, Intel distribuisce il suo nuovo NUC al prezzo di 650 dollari nella versione barebone, ma per gli utenti meno esperti e per quelli più pigri ha messo a punto anche una SKU pre-configurata che ha un prezzo di 999 dollari. Le prime recensioni lo promuovono a pieni voti e - ad oggi - sembra la soluzione più completa per i gamers più accaniti.

Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon)

Da qualche giorno Intel Skull Canyon è in vendita anche in Italia ed è un'ottima notizia. Intel non si è dimenticata dell'Europa (e tanto del mercato italiano), portando seppur con un po' di ritardo una delle eccellenze nel panorama desktop. E' proprio lui, il NUC diverso: chassis rettangolare e schiacciato (216 x 116 x 23 millimetri) con un grosso teschio inciso sul coperchio. Nel momento in cui scriviamo, la disponibilità è ancora piuttosto limitata ma siamo certi che nel giro di qualche settimana Intel Skull Canyon conquisterà gli scaffali dei principali negozi, sia fisici che virtuali. Se però non potete resistere, vi segnaliamo che Amazon propone il NUC6I7KYK (questo è il codice esatto!) per 715 euro con IVA e spedizione compresa, ma alcuni shop minori riescono a piazzarlo anche a 100 euro in meno. E per 600 euro è davvero un buon affare.

Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon)

Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon) Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon)

Considerando il prezzo, è la versione barebone: NUC6i7KYK è equipaggiato con un processore quad-core Intel Core i7-6770HQ da 2.6GHz (fino a 3.5GHz in Turbo Mode) e TDP di 45W, non il più potente chip per notebook in circolazione ma sicuramente uno dei più veloci. Questa CPU integra una GPU Iris Pro 580 da 72 EU (Executive Unit) e 128MB di cache eDRAM. Il NUC è già fornito di un modulo combo Intel 8260 WiFi 802.11ac e Bluetooth, ma serviranno memoria RAM DDR4 a 2133MHz (massimo 32GB), SSD M.2 SATA su due slot e PCI Express per farlo funzionare.

A bordo c'è una buona selezione di interfacce, tra cui una porta HDMI 2.0 full-size per la gestione di video 4K su TV esterne, una mini DisplayPort 1.2, quattro porte USB 3.0, jack audio, uno slot per schede SD per espandere la memoria interna, una porta Gigabit LAN ed un sensore IR per utilizzare un telecomando a distanza. Non dimentichiamo poi la porta Thunderbolt 3 (USB 3.1 Gen 2), potrebbe aprire nuove possibilità sull'uso di schede grafiche esterne, tanto di moda in questo periodo.

Intel NUC6I7KYK (Skull Canyon)

Per il momento non c'è traccia in Italia della versione di Intel NUC Skull Canyon già preconfigurata, né quella venduta in bundle con la docking Razer Core, ma se vorrete potrete espandere le funzionalità del vostro NUC acquistando un coperchio extra. Come i classici Intel NUC quadrati, anche il Intel NUC6I7KYK supporterà lid opzionali come quello che integra un chip NFC.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti