Fotocamera

Huawei P10 utilizza due fotocamere posteriori per raccogliere informazioni relative alla profondità di campo, alla luce e per consentire uno zoom ibrido, come già succedeva su Mate 9 e Huawei P9. In questo caso però si tratta di una tecnologia aggiornata e integrata con nuove funzionalità che viene chiamata Leica Dual Camera 2.0 e che comprende riconoscimento 3D del volto tramite rilevamento su 190 punti, una migliore gamma dinamica e nuove lenti Leica SUMMILUX-H.

Anche il software della fotocamera cambia e diventa più serioso e professionale. Con una doppia pressione sul tasto Volume Meno del bilanciere audio è possibile scattare immediatamente una fotografia, con una velocità da record nella realizzazione dello scatto (0,7ms) ma con un esito incerto dovuto all’impossibilità di guardare cosa stiamo inquadrando. Questa soluzione software privilegia lo scatto veloce a dispetto di uno ben a fuoco e senza mosso.

La dual-camera firmata Leica usa lenti SUMMILUX-H

Il software per la cattura fotografica prevede sulla sinistra sei tasti: attivazione della fotocamera secondaria, filtri, modalità colori (standard, nitidi e delicati), la modalità Portrait, quella di refocus dell’immagine ed il tasto per gestire il flash dual tone del device. Sulla destra troviamo le modalità per la registrazione video, il pulsante di scatto (è possibile scattare anche con la pressione diretta di un punto di messa a fuoco sullo schermo) ed il collegamento rapido alla galleria.
Poco sopra il tasto di scatto virtuale di forma circolare è posizionato un piccolo tasto per entrare nelle impostazioni avanzate ("professional mode") che permettono la regolazione del bilanciamento del bianco, la sensibilità ISO e tante altre funzioni ghiotte per gli amanti dello scatto manuale.

Facendo uno swipe da sinistra verso destra si entra nel menù “Modalità” in cui si può scegliere se usare la seconda fotocamera da 20MP in bianco nero, oltre alla modalità HDR (che si difende bene), Panorama (questa mi ha stupito per semplicità di scatto e resa finale), Notturno, Light Painting, Time Lapse, Rallentatore e Scan documento. La seconda fotocamera da 20MP è stata pensata per acquisire una maggiore quantità di luce e per realizzare fotografie monocromatiche dettagliate e poetiche. Questo sensore riesce a fare quanto promesso ed impressiona scatti molto dettagliati ed ingrandibili senza timore di perdite sensibili di dettaglio.

Meno definita ma altrettanto stupefacente è la fotocamera da 12MP f/2.2 che ha una gamma dinamica estesa, dei colori molto naturali ed un dettaglio stupefacente. In forte controluce è presente qualche flare ma niente di fastidioso o pericoloso per la buona riuscita dello scatto. Il punta e scatta è veloce anche se non da primato nella sua categoria, mentre la resa è sempre ottimale. Penso che questa duo fotografico sia da un nove su dieci e che democratizzi la resa finale che risulterà quasi sempre soddisfacente. La grana fotografica (rumore) è presente solo in condizioni limite quali uno scatto in assenza di luce o in qualche caso con l’uso del flash.

Sotto il punto di vista video il prodotto ha una resa gradevole quando imposteremo la registrazione in Full HD a 30fps (merito della stabilizzazione ottica presente), mentre in Full HD a 60fps o 4K a 30fps un repentino cambio di inquadratura oppure un incedere malfermo daranno luogo ad una registrazione incerta.
Il fuoco è molto buono, solo leggermente lento in presenza di oggetti dal colore uniforme (bianco o nero).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti