ARM Mali-G510 e Mali-G310

ARM Mali-G510 e Mali-G310 presidiano la fascia media e bassa del mercato e per andare incontro alle diverse esigenze di budget, ingombri e performance dei produttori OEM, hanno un design personalizzabile che permette di usarle con successo su un larghissimo range di possibili device, dagli indossabili ai laptop.

ARM Mali-G510 rimpiazza la Mali-G57 raddoppiando le prestazioni 3D e ML e con consumi ridotti del 22%, mentre la Mali-G310 sostituisce la Mali-G31 con un notevole balzo in avanti in termini di performance: 6x in texturing, 4,5x con le API Vulkan e 2x per Android UI. L'obiettivo è quello di rendere disponibili su tutto lo spettro di device ultramobile, alcune funzionalità come l'alto framerate e l'HDR che finora erano assicurate solo su una fascia di prezzo medio-alta.

ARM Mali-G510: shader core

Per centrare questo obiettivo, ARM ha implementato sulle sue GPU Mali-G510 e Mali-G310 le stesse innovazioni che troviamo sulla GPU top di gamma Mali-G710, come il CSF, la nuova doppia execution unit e le texture unit riprogettate, ma con un numero inferiore di shading core programmabili, da 2 a 6 per la G510 e solo uno per la G310. Inoltre per assicurare scalabilità ARM permette di ridurre il numero di cluster delle execution engine della G510 da 2+2 (G710) a 1+2 con una riduzione a 48 FMA per ciclo, e fino 1+1 sulla G310 che supporta anche configurazioni con singola execution engine per un minimo di 16 FMA/ciclo.

ARM Mali-G310 può essere configurata con 1 o 2 execution engine

Altra differenza fra G510, G310 e G710 è nella texture unit, che sulla GPU flagship è capace di 8 texel per ciclo, mentre sulla G510 può essere da 4 o 8 texel, e sulla G310 può scendere a soli 2 texel.

Combinando diversamente i blocchi della GPU, in totale ARM offre ben 10 varianti diverse di Mali-G510 e 5 di Mali-G310! Purtroppo non sappiamo se sarà possibile distinguere le varie versioni dalle schede tecniche ufficiali degli smartphone o degli altri dispositivi che ospiteranno questi chip. Si rischia di avere poca trasparenza in fase d'acquisto.

Ben 10 varianti di ARM Mali-G510!

In aggiunta al formato losseless Arm Frame Buffer Compression (AFBC), le Mali-G510 supportano il formato "visually losseless" (nel senso che non si percepisce alcuna differenza ad occhio) Arm Fixed Rate Compression (AFRC) che permette di avere una riduzione del 60% del consumo di bandwidth e del consumo di energia con un incremento dell'80% delle prestazioni. Questa funzionalità è invece soltanto opzionale sulle Mali-G310.

ARM è consapevole che per poter sfruttare al meglio i più recenti avanzamenti apportati alle sue GPU è necessario avere un adeguato supporto lato software e per questo sta collaborando con le principali game engine e i migliori 25 produttori di giochi per assicurare un tuning perfetto per le sue GPU. È un impegno che si estende su più fronti e che comprende tool di sviluppo come ARM Mobile Studio, estensioni a set di API e driver aggiornati. Si accorciano così i tempi di sviluppo a tutto vantaggio degli utenti che potranno godere della migliore grafica 3D ed accelerazione della AI sui loro smartphone con grafica ARM Mali.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti