ARM Cortex-A76, GPU Mali-G76 e VPU Mali-V76 per i notebook di domaniARM ha lanciato un nuovo core Cortex-A76 con prestazioni del 35% ed efficienza del 40% superiori rispetto al Cortex-A75, per i notebook Windows 10 on ARM del prossimo anno. Novità anche per la nuova GPU Mali-G76 e la VPU Mali-V76.


La notizia era girata già in settimana, ma ARM Holdings ha deciso di aspettare il Computex 2018 per dare l'annuncio in grande stile: il progettista inglese di chip ha svelato tre nuovi progetti per dispositivi mobile di ultima generazione ad alte performance. Dopo aver conquistato il settore degli smartphone e tablet, in cui ormai domina indisturbata, ARM punta dritto ai notebook con il lancio della nuova architettura ARM Cortex-A76 che sembra promettere prestazioni superiori del 35% rispetto ai chip basati su core Cortex-A75. E non è tutto, perché sempre da Taipei, l'azienda annuncia la nuova GPU Mali-G76 con un'efficienza del (fino al) 30% rispetto alla precedente generazione e la sua prima vision processing unit (VPU) ARM Mali-V76 capace di supportare l'elaborazione di video 8K.

Dovremo aspettare il 2019 per il debutto dei nuovi chip ma, stando a quanto comunicato da ARM, i prossimi core, GPU e VPU daranno una marcia in più alle più recenti tecnologie diffuse nel mobile computing come intelligenza artificiale, realtà virtuale/aumentata, altissime risoluzioni e sensori di precisione.

ARM Cortex A76
ARM sostiene che il nuovo core Cortex A76 sia anche il 40% più efficiente, con un chiaro vantaggio nella durata dell'autonomia dei dispositivi ultramobile (smartphone e tablet) e un'operatività competitiva per i notebook. E promette anche di aumentare di 4 volte le capacità dell’intelligenza artificiale e machine learning. I processori ARM Cortex A76 sono costruiti con processo produttivo a 7nm grazie alle più recenti tecnologie sviluppate all’interno della piattaforma Project Trillium, hanno una frequenza di 3GHz (o superiore) e prestazioni da notebook decisamente superiori a quelle dei vecchi processori ARM-based integrati in alcuni Chromebook e portatili Windows 10 in circolazione. Non aspettatevi chissà quali risultati, ma siamo certi che saranno più veloci e potenti degli attuali Intel Celeron.

ARM Cortex-A76

ARM Cortex-A76 ARM Cortex-A76

Ed ecco cosa c'è di nuovo: non solo ARM promette un incremento prestazionale del 35% rispetto al precedente core Cortex-A75, ma afferma anche che il Cortex-A76 avrà performance doppie rispetto al Cortex-A73 un po' più datato ma al cuore del chip Qualcomm Snapdragon 835 utilizzato in tutti gli attuali connected-notebook e tablet 2-in-1 con Windows 10. In sostanza, dal prossimo anno, i dispositivi ARM con Windows 10 saranno più veloci e potenti dei modelli attuali.

ARM Mali-G76
Passando alla grafica, il nuovo design offerto dalla Mali-G76 dovrebbe offrire un aumento dell'efficienza energetica e delle prestazioni pari al 30%. Stando ai dati forniti da ARM, questa GPU sarà anche 2.7 volte più veloce nelle applicazioni di machine learning rispetto all’attuale Mali-G72.

ARM Mali-G76

GPU Mali-G76 GPU Mali-G76

ARM Mali-V76
Il nuovo processore video ARM Mali-V76 riesce a gestire 4 volte la larghezza di banda del suo predecessore per riprodurre video da 8K a 60 fotogrammi al secondo. Quindi ARM ha apportato modifiche per aumentare il throughput. Il VPU è anche in grado di codificare video 8K, ma solo a 30 frame al secondo fino ad ora.

VPU ARM Mali-V76

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti