Intel mostra la sua prima GPU (prototipo)Nel corso dell'ISSCC di San Francisco, Intel ha mostrato il primo prototipo di una sua futura scheda grafica dedicata, rilasciando alcuni dettagli sull'architettura e sulle prestazioni. I PC di fascia bassa saranno più competitivi.


Intel ha fatto passi da gigante nel settore grafico, migliorando architetture e prestazioni, tanto che tutti i più recenti dispositivi con sottosistema integrato Intel HD (smartphone, Mini PC, console e così via) possono far girare senza problemi giochi e applicazioni di ultima generazione. Ovviamente le schede grafiche dedicate assicurano delle performance superiori ed è per questo che Santa Clara sta collaborando con AMD per lanciare i suoi primi processori composti da CPU Intel + GPU AMD entro l'anno. L'azienda ha anche assunto Raja Koduri, ex-boss della divisione Radeon Technologies Group di AMD, per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie grafiche.

Intel mostra la sua prima GPU (prototipo)

E sembrerebbe che i primi risultati siano già evidenti: Intel ha mostrato un prototipo di una futura GPU. Stando a quanto riportato da PC Watch, Santa Clara ha annunciato il nuovo processore grafico all'ISSCC 2018 (IEEE International Solid-State Circuits Conference) di San Francisco.

C'è ancora molto lavoro da fare e non è chiaro quando sarà ultimato e pronto per le spedizioni, anzi non è certo neppure che Intel decida di mettere in commercio questa particolare GPU. Potrebbe trattarsi di un progetto dimostrativo oppure di un componente hardware futuro destinato a migliorare le prestazioni grafiche dei computer di fascia bassa, quindi ben lontano dalla competizione con le ultime schede grafiche high-end di AMD o Nvidia.

Ecco quello che sappiamo di questa nuova scheda grafica, ma ulteriori dettagli e tutte le slide di presentazione sono disponibili su PC Watch (e su TechPowerUp, se non avete molto confidenza con il giapponese). Il prototipo di GPU Intel è costruito con processo a 14nm e possiede 1.5 miliardi di transistor, integra un system agent, funzionalità di input/output e un bridge FPGA per connettere la GPU al PC. La sua frequenza varia da 50MHz (0.51 volt) a 400MHz (1.2 volt), ma ciò che colpisce di più è il suo livello di efficienza: questa GPU ha la stessa potenza e consumi energetici di una CPU Intel.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti