ImageFacciamo il punto della situazione sull'acquisizione di Gateway e Packard Bell, sulle strategie di mercato, sull'organizzazione logistica e sulle nuove linee di computer portatili di Acer.


Approfondiamo il tema della Global Conference annuale tenuta da Acer il 21 Settembre a Madrid, della quale vi avevamo già riferito brevemente gli aspetti salienti, per conoscere meglio le dinamiche, le strategie e gli obiettivi di questa multinazionale taiwanese che, sotto la guida di un italiano, aspira a raggiungere la leadership del mercato globale dei personal computer.

ImageDal 2005, infatti, presidente di Acer è Gianfranco Lanci, un manager che, partito dalla direzione della filiale italiana, è riuscito in pochi anni a salire al vertice dell'azienda e conta ora di rilanciare la sfida del colosso taiwanese alle multinazionali americane che presidiano la vetta del mercato (ciriferiamo, ovviamente, a Dell e HP).

Tappa fondamentale di questa scalata è stata la recente acquisizione di Gateway e Packard Bell, che spianerà la strada per la penetrazione nel mercato statunitense, permettendo inoltre ad Acer di rafforzare la sua posizione a livello globale e di consolidare gli ottimi risultati conseguiti a livello europeo.

I dati rilasciati dalla società di analisi Gartner sul mercato dei PC nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) testimoniano, infatti, come il secondo trimestre del 2007 sia stato un periodo positivo per l’industria dei computer, che ha visto una crescita del 12,8% rispetto all'anno precedente. In questo scenario, Acer conferma ancora una volta il proprio trend di crescita, chiudendo il secondo trimestre con un incremento del 35,2%. Nella regione EMEA, Acer consolida la seconda posizione nel mercato globale dei PC e rafforza la leadership nel segmento notebook con un tasso di  crescita annuo del 38,1% e un market share del 20,3%.

Circoscrivendo l'analisi al mercato dei notebook in Europa, Acer si attesta sulla prima posizione della classifica in ben 7 Paesi: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Italia, Olanda e Spagna. Si posiziona al secondo posto in Austria, Finlandia, Germania, Norvegia, Russia, Sud Africa, Svezia, Svizzera e UK.

La strategia di Acer non si affida, però, unicamente alle acquisizioni, ma punta anche su una riorganizzazione strutturale che possa rispondere al meglio alle richieste del mercato. La risposta a questa esigenza si chiama flessibilità: i trent’anni di storia di Acer testimoniano la capacità dell’Azienda di interpretare correttamente i trend di mercato e di sapersi muovere nella giusta direzione, adattando le proprie dinamiche ai nuovi bisogni che nel tempo si affacciano sul mercato. A partire dalla scelta di dismettere le attività produttive per focalizzarsi esclusivamente sulla Ricerca e Sviluppo e sulle attività di marketing, alla decisione di puntare sui notebook come core business aziendale, fino all’adozione di un modello di business indiretto innovativo.

È giunto il momento di una nuova evoluzione che possa rispecchiare le ultime tendenze del mercato. Negli ultimi anni si sono delineati due profili di utenza ben distinti fra loro: da un lato i consumatori, sulle cui scelte ha un forte impatto l'aspetto emotivo e che, pertanto, si rivelano pronti a recepire novità e cambiamenti radicali, dall’altro il mondo professionale più attento agli aspetti della sicurezza, dell'affidabilità e, in generale, della produttività.

Per riflettere questa divaricazione nel mercato, Acer è stata organizzata in due distinte divisioni, Professionale e Consumer, che possono indirizzare al meglio i propri sforzi nei tre segmenti di mercato identificati da Acer come quelli a maggior potenziale e di maggior interesse strategico: mobilità, convergenza e grande Azienda.

La divisione professionale sarà interamente dedicata alla definizione di soluzioni indirizzate al mercato della piccola, media e grande impresa. Privilegerà l’aspetto di reale attenzione alle esigenze delle aziende e dei professionisti che necessitano di sempre maggiore flessibilità, connettività, facilità di gestione, sicurezza ed espandibilità. L’offerta professionale, quindi, non si limiterà alla configurazione e alle performance del singolo prodotto, ma si allargherà ai vantaggi economici (TCO), ai benefici derivanti dalla tecnologia integrata che supporta la piattaforma hardware, alle strategie marketing che consentiranno ad Acer di operare a più stretto contatto con il cliente.

La divisione consumer sarà impegnata e sempre più protagonista nella sfida, oggi più attuale che mai, di offerte complete e di facile utilizzo nell’ambito dei prodotti IT della sfera consumer legati alla casa, all’intrattenimento e alla convergenza più in generale, nonché nella capacità di rendere sempre più performanti tutte le linee di prodotto per coloro che amano la multimedialità e l’intrattenimento.

 


  

Ma una multinazionale che impiega alcune migliaia di persone per i cinque continenti non può essere estranea ai bisogni della comunità locale e della società nella sua accezione più ampia. In quest'ottica è necessario intervenire con investimenti sociali per il raggiungimento di un equilibrio globale in grado di integrare capitale umano, ambiente e comunità.

E' questa la Responsabilità Sociale di Acer: un modello avanzato d’imprenditoria che considera l’impegno sociale come uno strumento attraverso il quale realizzare la piena integrazione tra l’organizzazione, gli stakeholder e l’ambiente in cui opera. Inoltre, se opportunamente integrata nella strategia aziendale, può contribuire alla crescita e alla creazione di valore, permettendo all’Azienda di rafforzarsi in un mercato sempre più competitivo.

In questo discorso, la tutela dell’ambiente assume un ruolo centrale, al fine di ridurre il consumo di risorse ed emissioni inquinanti e di limitare il più possibile l’impatto ambientale delle proprie operazioni, sia attraverso attività preventive di salvaguardia dell’ambiente, sia investendo numerose risorse nella messa a punto di processi eco-sostenibili. Questo impegno si traduce in una particolare attenzione al risparmio energetico, alla riguzione dell'impiego di sostanze nocive per l'uomo, allo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti.

Un altro aspetto della responsabilità sociale di Acer è quello legato ai rapporti con i clienti: la relazione fra Acer e la clientela non si ferma all'offerta di prodotti e servizi, ma esiste anche una fase intermedia tra la progettazione e la produzione in cui tutti i prodotti vengono sottoposti a una serie di test che ne verificano l’affidabilità, la compatibilità e la conformità agli standard. A conferma della stabilità del prodotto, tali test vengono replicati anche durante la produzione in serie e, dopo l’immissione sul mercato, viene attivato un programma di notifica (Early Warning Program) che ne monitorizza lo stato per il periodo di vita così da poter correggere eventuali imperfezioni nel momento stesso in cui si dovessero manifestare.

In un discorso più ampio, ma sicuramente collegato con il tema che stiamo affrontando, rientrano anche le sponsorizzazioni sportive: dopo le fortunate esperienze di Inter e Ferrari, Acer ha deciso di incrementare l’incidenza del budget destinato alle sponsorizzazioni sportive, chiudendo nel giro di due mesi accordi con il Yamaha Factory Racing team e con il Barcellona Football Club e consolidando così la propria presenza in due mondi oramai ben noti.

“Calcio e motori sono forse gli sport più visti al mondo,” ha sottolineato Gianpiero Morbello, Marketing Communication e Channel Director Acer EMEA, “e il grande appeal che possiedono verso un target trasversale per fasce di età e per differente estrazione socio-culturale, che costituisce per Acer uno dei mercati di maggior interesse, rende vincenti le nostre scelte. Non solo, l’accordo di sponsorizzazione siglato con il Yamaha Factory Racing Team ci permette di estendere la brand awareness anche ad un’audience giovane e dinamica quale quella del mondo delle moto. Inoltre, siamo accomunati a entrambi questi ambienti sia per il forte spirito di squadra sia per la capacità di innovare che li contraddistingue.”

 


   

Alla suddivisione logistica nelle due aree professional e consumer, corrisponde la biforcazione delle linee di prodotto di Acer nelle serie Travelmate e Aspire.

Come è ormai noto, i notebook della serie business Travelmate sono caratterizzati dal design ProFile, un nuovo paradigma estetico frutto di ricerche di mercato e indagini a livello mondiale che ha portato alla creazione di un notebook dalle linee discrete e sottili, caratterizzato da curve morbide e rassicuranti come un oggetto personale, dalla sicurezza e dall’innata abilità tipica dei professionisti di successo.

Il design ProFile è estremamente discreto e si affida alla cura dei dettagli e dell’ergonomia sia all’esterno (ammorbidendo gli angoli ed ottimizzando il posizionamento delle porte) che all’interno (rendendo la tastiera più comoda, migliorando la qualità e la solidità complessiva). Il materiale impiegato è la lega di magnesio e la palette di colori scelta vede una preponderante presenza del colore grigio antracite.

I computer portatili della serie Travelmate possono essere basati su piattaforma Intel Centrino o su processori AMD Turion 64 X2, e prevedono la possibilità di avere come sistema operativo Windows Vista o Windows XP Professional; sono, quindi, macchine versatili capaci di adattarsi alle esigenze di una ampia platea di clienti professionali.

Acer Travelmate 7520
Acer Travelmate 7520
Dopo i modelli Travelmate 6292, 6492 e 6592, Acer ha aggiunto alla sua offerta anche i TravelMate 5520 e TravelMate 7520, appositamente studiati per il mondo SoHo (Small Office Home Office) e rivolti a utenti professionali e dello Small Business che utilizzano il notebook sia per lavoro sia in ambito privato. Sono lo strumento ideale per chi è spesso in movimento ed è alla ricerca di un notebook professionale che offra il giusto equilibrio tra prestazioni e affidabilità, maneggevolezza e connettività, autonomia e sicurezza.

Caratterizzati da hard disk capienti e sicuri grazie alla tecnologia Active DASP+, gli Acer TravelMate 5520 e TravelMate 7520 garantiscono produttività e flessibilità all’utente professionale  che può scegliere tra schermi TFT LCD da 15,4” e 17” con supporto per la tecnologia Acer GridVista, gestiti dalla scheda ATI Radeon® X1250 con HyperMemory™ fino a 896 MB (256 MB memoria di sistema dedicata, fino a 640 MB memoria di sistema condivisa), supporto per Microsoft® DirectX® 9  e PCI Express®, o da performanti Schede Grafiche ATI X2400 a seconda delle configurazioni.

Per poter essere operativi in qualsiasi momento e in qualunque luogo, garantendo massima libertà, Acer ha integrato in queste serie di TravelMate Invilink nPlify, una tecnologia wireless mobile accelerata in grado di supportare comunicazioni multiple avanzate, fornire prestazioni superiori e connessioni affidabili e permettere nuove possibili applicazioni dati, video e voce.

Acer InviLink Nplify supporta totalmente la tecnologia wireless Acer SignalUp ed è compatibile con gli standard 802.11 a/b/g/draft-N per una connettività wireless affidabile e sicura. Con una velocità massima di trasferimento dati di 300 Mbps è fino sei volte più veloce delle attuali reti 802.11 a/b/g. Inoltre, supporta le reti Wi-Fi per nuovi impieghi di applicazioni ad alto consumo di banda: voce, MP3, video HD, file dati di grandi dimensioni.

Inoltre, per sfruttare tutto il potenziale delle attuali comunicazioni basate su Internet e creare un ambiente di comunicazione veramente flessibile, i nuovi TravelMate sono dotati della soluzione Acer Video Conference, composta dalla webcam Crystal Eye e dal telefono Bluetooth VoIP opzionale.

Acer Crystal Eye è posizionata nella parte alta del pannello dell’LCD e integra un sistema ergonomico per la gestione dell’angolatura dell’immagine così da ottimizzare la ripresa video. La webcam è supportata dalla tecnologia Acer PrimaLite che consiste in lenti di alta qualità, una programmazione efficiente e un sensore estremamente performante, per misurare accuratamente la luce e l’oggetto della ripresa. Grazie ad Acer PrimaLite, la webcam lavora ottimamente in qualsiasi condizione di luce e  garantisce nitidezza all’immagini, minima distorsione e toni naturali.

In abbinamento alla webcam integrata, risulterà utilissima anche la tecnologia Acer PureZone, che permette di eliminare tutti i possibili disturbi alla comunicazione, quali eco, interferenze e rumori.

 


    

Anche la popolarissima serie consumer Aspire ha acquistato da Maggio un nuovo design, denominato Gemstone, basato sul contrasto tra l’esterno del case, nero, lucido e fortemente tecnologico, e la perfezione dell’interno grigio-perla: la combinazione di diversi colori e materiali sottolinea la naturale morbidezza della forma mentre la ricercatezza di alcuni particolari, come l’effetto olografico del logo, donano maggiore espressività e carattere a questi computer portatili.

ImageLa cura per i particolari è evidente negli altoparlanti Dolby surround sound e nella sottile linea luminosa che raccorda i tasti multimediali e il tasto Empowering, mentre l'attenzione per l'ergonomia si è tradotta in una razionale e intuitiva disposizione dei vari elementi.

Passando ai contenuti tecnici, è evidente il tentativo di massimizzare le capacità multimediali dei notebook Aspire, in chiave di intrattenimento digitale: sono presenti, infatti, un display brillante con  tecnologia CrystalBrite, altoparlanti Dolby Home Theater Virtual surround sound, la suite multimediale Arcade Deluxe, tasti multimediali e funzioni di video conference.

Una gestione del risparmio energetico più efficiente viene garantita dalla tecnologia Acer QuickCharge. Essa integra un circuito in grado di monitorare in modo intelligente le prestazioni della batteria, il voltaggio in uscita e la temperatura per una sicurezza e un’affidabilità senza pari. Acer QuickCharge raggiunge l'80% del valore massimo di ricarica in un'ora di tempo e il 100% in due.

Un'altra tecnologia che migliora l'esperienza d'uso dei notebook Acer Aspire è Acer CrystalBrite: un rivestimento ultramicroscopico e antiriflesso in gel di silicone che riduce al minimo la diffusione della luce ambientale esterna per evitare il fastidiosoeffetto riflesso. 
Acer CrystalBrite si basa su tre principi fondamentali:
- l’intensa saturazione di colore;
- l’eccellente contrasto, per ambienti con scarsa luminosità e in condizione di luce ambientale;
- la nitidezza delle immagini: mentre i pannelli LCD convenzionali tendono a diffondere grandi quantità di luce, sfocando i contorni dei pixel, CrystalBrite assicura margini chiari e puliti per immagini dai dettagli della massima precisione.

Per effettuare videochiamate o videochat con gli amici, Acer ha inserito nei nuovi PC portatili la sua webcam Crystal Eye. La sua peculiarità consiste nelfatto di integrare un sistema ergonomico per la gestione dell’angolatura dell’immagine così da ottimizzare la ripresa video. La webcam è supportata dalla tecnologia Acer PrimaLite che consiste in lenti di alta qualità, una programmazione efficiente e un sensore estremamente performante capace di un’apertura maggiore rispetto allo standard e dotato di un numero più alto di transistor per pixel.

Con l'arrivo del nuovo Acer Aspire 2920, la gamma consumer di Acer spazia dai 12.1” ai 20”, con tante configurazioni diverse, che soddisferanno le specifiche e diverse esigenze multimediali di ogni utente.

L’Acer Aspire 5720 è il più chiaro esempio della nuova filosofia del design Gemstone ed è la scelta più adatta per chi è alla ricerca della miglior tecnologia e delle più avanzate funzionalità multimediali. Disponibile nelle versioni con grafica condivisa o con le più recenti e potenti scheda ATI fino a 256 MB di memoria, l’Aspire 5720 è una macchina dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Dotato di display LCD da 15.4” con CrystalBrite,  webcam Acer CrystalEye integrata e sistema audio Dolby Digital Live, questo notebook diventa il compagno ideale per il divertimento quotidiano.

Per tutti coloro che utilizzano frequentemente un computer portatile, l’Acer Aspire 7720 Gemstone con schermo panoramico è la soluzione ideale. Grazie ai vantaggi apportati dall’utilizzo di un processore Intel Core 2 Duo e dall’ampio e luminoso schermo panoramico da 17 pollici, dalla grafica condivisa o dalle più recenti schede ATI fino a 512MB di memoria, da soluzioni di storage multiplo (tra cui l’opzione per un secondo hard disk), dal TV Tuner DVB-T opzionale, dalla webcam CrystalEye integrata e dal sistema Dolby Digital Live audio, l’Aspire 7720 offre eccellenti prestazioni capaci di soddisfare anche le richieste degli utenti più esigenti. 

L’Acer Aspire 9920 è stato progettato per coloro che cercano il massimo dell’innovazione e dell’avanguardia tecnologica in ambito entertainment. E’ caratterizzato da un incredibile schermo da 20 pollici, gestito dalla scheda grafica NVidia GeForce 8600M-GT con 512MB di memoria VRAM dedicata e fino a 2304MB di TurboCache. Nella sua estrema versatilità, l’Aspire 9920 permette la visione della tv digitale terrestre grazie al TV Tuner digitale (DVB-T) integrato, oltre a disporre di due capienti hard disk e di elevate capacità di comunicazione attraverso la soluzione Acer Video Conference, che include la webcam Acer CrystalEye e il telefono Acer VoIP opzionale. Utilizzando il lettore HD-DVD in combinazione con il sistema audio Dolby Home Theatre Virtual Surround, l’Aspire 9920 regala un’esperienza audiovisiva davvero senza paragoni.

La gamma Aspire ha preinstallato Microsoft Windows Vista Home Premium, Windows Vista Home Basic o Windows Ultimate. Inoltre, sono installati software aggiuntivi quali Acer Empowering Technology Acer GridVista, Acer Video Conference Manager; Microsoft Office Ready 2007, Adobe Reader, CyberLink Power DVD, NTI CD-Maker e Norton Internet Security.

Tutti i notebook Acer offrono 1 anno di garanzia internazionale che può essere estesa a 3 anni grazie alla formula AcerAdvantage NewEdition che copre anche i danni accidentali.  


Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti