Xiaomi ha spento dieci candeline e per celebrare l'evento ha presentato il nuovo flagship Xiaomi Mi 10 Ultra, con SoC Qualcomm Snapdragon 865, display AMOLED FHD+ da 6,67" con refresh rate da 120Hz, ricarica rapida da 120W e quad-camera con zoom 120x.


Per celebrare il suo decimo anniversario, Xiaomi ha organizzato un evento speciale, tramite il quale ha svelato numerosi prodotti fra cui lo smartphone Xiaomi Mi 10 Ultra. Come lascia intendere il nome, si tratta del nuovo flagship dell'azienda che sfoggia tutte le ultime tecnologie del momento: processore Qualcomm Snapdragon top di gamma, quad-camera con zoom elevatissimo, la migliore tecnologia di ricarica rapida mai avuta su uno smartphone e display con tempi di risposta eccezionali.

Xiaomi Mi 10 Ultra integra un display curvo AMOLED TrueColor FHD+ (2340x1080 pixel) che, sulla scia di Mi 10 e Mi 10 Pro, ha una diagonale di 6.67 pollici. Si tratta di un pannello 10 bit ricoperto da Corning Gorilla Glass 5, capace di riprodurre 1.07 milioni di colori, con luminosità fino 1120 nit (tipica 800nits), refresh rate da 120Hz, touch sampling rate da 240Hz, JNCD <0,63 e △E <1, supporto ad HDR10+ e fingerprint integrato. Inoltre è certificato TÜV e protegge gli occhi dall'emissione di luce blu.

Xiaomi Mi 10 Ultra fronte e retro

Il processore è ancora il Qualcomm Snapdragon 865, capace di offrire una velocità di clock massima di 2.84 GHz, accompagnato da memoria RAM LPDDR5 fino a 16 GB, storage UFS 3.1 fino a 512 GB e GPU Adreno 650. Anche su questa versione è stato riproposto il sistema di raffreddamento con camera a vapore LiquidCool 2.0, con sei strati di grafite e grafene, che mantiene basse le temperature anche nelle sessioni di gioco più impegnative. Il sistema operativo è Android 10 con l'immancabile interfaccia grafica proprietaria MIUI 12.

Fotocamere

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza del nuovo dispositivo e gli ha consentito di superare Huawei P40 Pro su DxOMark, con un punteggio incredibile di 130. Questo risultato è frutto della combinazione di quattro sensori fotografici:

  • sensore principale da 48MP (f/1.85) Quad Bayer personalizzato con OIS e lenti 8P
  • ultra-teleobiettivo da 48MP (f/4.1) Quad Bayer, con PDAF e OIS
  • teleobiettivo da 12MP (f/2.0), con Dual-Pixel AF
  • sensore ultragrandangolare da 20MP (f/2.2), con PDAF e campo visivo fino a 128°

Questa configurazione consente di ottenere zoom ottico 10x, zoom ibrido fino a 120x e ottimi scatti notturni. Sarà possibile realizzare video in slow-motion fino a 1080p e 120fps, 240fps e 960 fps, oppure video in 8K a 24fps e in 4K a 60fps. La fotocamera frontale, invece, situata nel foro del display, è da 20MP, con EIS, modalità HDR e Night Mode, e può filmare a 1080p e 30fps ed in slow-motion a 120fps.

Xiaomi Mi 10 Ultra è disponibile in 3 varianti

Batteria e networking

Sotto la scocca, troviamo una batteria da 4500mAh o, per meglio dire, due batterie agli ioni di litio a base di grafene da 2250mAh "a farfalla". È supportata la ricarica rapida fino a 120W (cablata tramite USB Type-C) che consente di ricaricare la batteria fino al 41% in 5 minuti e fino al 100% in soli 23 minuti. Se poi voleste fare a meno dei cavi, è supportata anche la ricarica wireless da 50W, che ricarica il dispositivo fino al 100% in 40 minuti. La ricarica inversa, invece, è disponibile soltanto a 10W. Il telefono supporta Quick Charge 5.0, Quick Charge 4+ e Power Delivery 3.0.

Per quanto riguarda la connettività, vi è il supporto a 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, dual SIM ed è presente un sensore IR. Chiudono la scheda tecnica due speaker stereo con audio Hi-Res, sistema di riduzione del rumore con AI e Face Unlock. Tutte le nuove tecnologie integrate non possono che influire su dimensioni e peso che sono leggermente maggiorati rispetto al predecessore: 162.4x75x9.5 mm e 222 g contro 162.6x74.8x9.0 mm e 208 g di Mi 10 Pro.

Corredo e confezione di Xiaomi Mi 10 Ultra

Configurazioni e prezzi

In attesa di scoprire se sarà presentato anche nel nostro continente, sappiamo soltanto che Xiaomi Mi 10 Ultra sarà commercializzato in Cina a partire dal 16 agosto nelle seguenti colorazioni con i rispettivi prezzi:

  • Obsidian Black:
    8+128GB – ¥5299 (~650€)
    8+256GB – ¥5599 (~686€)
    12+256GB – ¥5999 (~735€)
    16+512GB – ¥6999 (~858€)
  • Transparent Edition:
    8+128GB – ¥5299 (~650€)
    8+256GB ¥5599 (~686€)
    12+256GB – ¥5999 (~735€)
  • Mercury Silver:
    16GB+512GB – ¥6999 (~858€)

Scheda tecnica

  • Display: 6,67" AMOLED 240Hz touch sample, 120Hz frequenza, risoluzione FHD+ 1080 x 2340 px, 19.5:9 ratio, HDR10+, 800 nits
  • Sistema operativo: Android 10, MIUI 12
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 865 SDM8250 (7 nm+) octa-core (1x2.84 GHz Kryo 585 & 3x2.42 GHz Kryo 585 & 4x1.80 GHz Kryo 585)
  • GPU: Adreno 650
  • Memoria: 8/12/16GB LPDDR5
  • Storage: 128/256/512GB UFS 3.1
  • Camera:
    • Posteriore: 48 MP, f/1.9, 25mm (wide), 1/1.32", 1.2µm, PDAF, Laser AF, OIS
      48 MP, f/4.1, 120mm (zoom a periscopio), 1/2.0", 0.8µm, PDAF, OIS, 5x ottico, 120x ibrido
      12 MP, f/2.0, 50mm (tele), 1/2.55", 1.4µm, Dual Pixel PDAF, 2x ottico
      20 MP, f/2.2, 128˚, 12mm (ultrawide), 1/2.8", 1.0µm, PDAF
    • Frontale: 20 MP, f/2.3, (wide), 1/3.4", 0.8µm
  • Audio: stereo speakers
  • Networking: 5G SA/NSA, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, dual-band, Bluetooth 5.1, GPS A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NFC,
  • Altro: infrarossi, in-display fingerprint, raffreddamento con vapor chamber
  • Porte: USB-C 2.0 OTG
  • Batteria: al grafene da Li-Ion 4500 mAh con fast charge 120W, 41% in 5 min, 100% in 23 min e fast wireless charging 50W, 100% in 40 mins e reverse wireless charging 10W, Supporta Qualcomm Quick Charge 5, Quick Charge 4+, Power Delivery 3.0
  • Dimensioni: 162,38 x 75,04 x 9,45 mm
  • Peso: 221,8 g
  • Materiali: Gorilla Glass 5 fronte, Gorilla Glass 6 retro, frame in alluminio
  • SIM: Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by)
  • Colori: Obsidian Black, Mercury Silver, Transparent Edition
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti