Qualcomm ha lanciato Snapdragon 865 Plus, un'evoluzione di Snapdragon 865, con frequenze più alte (oltre 3GHz) per CPU, GPU e reti wireless. I primi smartphone ad esserne equipaggiati saranno ASUS ROG Phone 3 e Lenovo Legion.


A poco più di sei mesi dall'introduzione del processore Qualcomm Snapdragon 865 destinato a smartphone 5G top-di-gamma, l'azienda di San Diego lancia una variante più veloce della stessa piattaforma chiamata Snapdragon 865 Plus. Stando a quanto comunicato, questa offrirà prestazioni grafiche ed elaborazione più veloce del 10%, WiFi e Bluetooth migliorati nonché altre funzionalità che - secondo Qualcomm - renderanno Snapdragon 865 Plus adatto a gaming-phone di fascia alta come ASUS ROG Phone 3 e Lenovo Legion, che sono anche i primi due terminali annunciati con il nuovo chip.

Qualcomm Snapdragon 865 Plus 5G supporterà più di 140 dispositivi (già annunciati o in fase di sviluppo), la cui commercializzazione è attesa entro la seconda metà del 2020, che nell'insieme rappresenta la più ampia varietà di design premium supportata da una singola piattaforma mobile quest'anno. In quanto evoluzione di Snapdragon 865, il nuovo Snapdragon 865 Plus è progettato per offrire performance potenziate su tutta la linea, per esperienze di gioco Qualcomm Snapdragon Elite Gaming superiori ed estremamente veloci, 5G realmente globale e IA ultra intuitiva.

Qualcomm Snapdragon 865 Plus 5G

Passando alle caratteristiche tecniche, Snapdragon 865 Plus sarà un octa-core composto da un core Kryo 585 Cortex-77 fino a 3.1GHz (e non fino a 2.84GHz come nella versione base), tre core Cortex-A77 fino a 2.3GHz e quattro Cortex-A55 fino a 1.8 GHz, con GPU Adreno 650 overcloccata e modulo wireless FastConnect 6900 (WiFi 6E, Bluetooth 5.2) al posto del modello 6800 che prevede WIFi 6 e Bluetooth 5.1. Ed ancora Qualcomm AI Engine di 5gen, Spectra 480 e DSP Hexagon 698 proprio come il predecessore. Sebbene nessuno dei due chip abbia un modem integrano, entrambi sono progettati per essere abbinati al modem Qualcomm Snapdragon X55 5G, che rappresenterà anche una condizione necessaria per i produttori di smartphone: chi vorrà adottare Snapdragon 865 Plus dovrà obbligatoriamente accettare anche il modem 5G.

“Mentre lavoriamo all’ampliamento del 5G continuiamo a investire nelle nostre piattaforme mobile premium della serie 8 per superare gli standard esistenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica e offrire esperienze innovative per fotocamere, IA e gaming,” afferma Alex Katouzian, senior vice president and general manager, mobile, Qualcomm Technologies, Inc. “Facendo leva sul successo di Snapdragon 865, il nuovo Snapdragon 865 Plus abiliterà performance potenziate per la prossima serie di smartphone premium.”

Entrambi supportano RAM LPDDR5 con velocità fino a 2750 MHz, una fotocamera singola fino a 200MP (o due fotocamere da 25MP con zero shutter lag), USB 3.1 Type-C, tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 4+ e contenuti HDR a 10-bit. In sostanza, quindi, chi acquisterà uno smartphone con Qualcomm Snapdragon 865 Plus avrà esclusivamente CPU, GPU e wireless leggermente più veloci rispetto ai modelli con Snapdragon 865, ma non è poco considerando che le frequenze potranno superare i 3GHz per la prima volta in uno smartphone e si potranno sfruttare le reti WiFi a 6GHz (oltre a 2.4GHz e 5GHz) grazie al WiFi 6E.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti