Qualcomm Snapdragon 865 e Snapdragon 765/765G. Dettagli tecniciDopo l'annuncio, Qualcomm ha condiviso i primi dettagli tecnici delle piattaforme mobile Snapdragon 865 5G e Snapdragon 765/765G, che vedremo rispettivamente in smartphone flagship e medio-gamma nel 2020.


Il primo giorno dell'annuale Snapdragon Technology Summit è di solito dedicato agli annunci, ma nella seconda giornata Qualcomm organizza delle sessioni tecniche specifiche allo scopo di comunicare e condividere le prime informazioni sulle novità. Ed è proprio quello che è successo in queste ultime ore alle Hawaii, dove si sta tenendo l'evento: ora possiamo darvi maggiori dettagli sulle piattaforme mobile Snapdragon 865 5G e Snapdragon 765/765G annunciate.

Qualcomm Snapdragon 865

Qualcomm Snapdragon 865 combina il sistema di modem-RF 5G più avanzato al mondo con la piattaforma mobile più innovativa. Darà un notevole impulso alle prestazioni di CPU, GPU e memoria, ma sarà abbinato al modem Snapdragon X55 5G (non integrato) e quindi verrà impiegato solo in smartphone 5G-ready. I produttori non potranno acquistare il SoC senza quel modem, che quindi verrà utilizzato anche per la connettività 4G/LTE con una velocità di download (teorico) fino a 7.5 Gbps. Saranno supportati anche WiFi 6 (con velocità fino a 1.8Gbps) e Bluetooth 5.1, GPS, Galileo e NFC, USB 3.1 Type-C e il sensore 3D Sonic Max.

Qualcomm Snapdragon 865

"Snapdragon 865 supporta la connettività e le funzionalità 5G più avanzate al mondo, elevando gli standard che definiscono un dispositivo mobile," ha dichiarato Alex Katouzian, senior vice president and general manager, mobile, Qualcomm Technologies, Inc. Per Qualcomm questo nuovo lancio corona oltre 30 anni di leadership e innovazione nell’ambito della tecnologia wireless".

Passando alle prestazioni, Snapdragon 865 promette grafica migliore, memoria più veloce, CPU più potente e maggior supporto per foto/video. Sappiamo che la nuova piattaforma mobile sarà così composta: un core Kryo 585 (ARM Cortex-A77) da 2.84 GHz, tre core Kryo 585 (ARM Cortex-A77) da 2.42GHz e quattro core ARM Cortex-A55 da 1.8GHz, con grafica Adreno 650, DSP Hexagon 698, ISP Spectra 480 e Qualcomm AI Engine di quinta generazione, supporto per memoria LPDDR5 a 2750 MHz e Qualcomm Snesing Hub.

In termini pratici, possiamo aspettarci dalla GPU un aumento della potenza pari circa al 35% ed un incremento del 25% nella velocità di rendering. I nuovi core della CPU Kryo 585 offriranno invece un salto del 25% in prestazioni ed efficienza energetica, mentre il nuovo motore di intelligenza artificiale sarà due volte più veloce di quello integrato nello Snapdragon 855.

Qualcomm Snapdragon 865

Qualcomm Snapdragon 865 supporterà display con refresh rate fino a 144Hz e fotocamere fino a 200MP (o 64 MP con Zero Shutter Lag o dual-camera ZSL da 25 MP). Potrà codificare/decodificare video 8K@30fps o video 4K@120fps, nonché registrare in slow-motion a 720p@960fps per lungo tempo (e non solo per brevi clip).
 
Qualcomm Snapdragon 765/765G

Anche se gran parte degli smartphone Android top-di-gamma del 2020 sarà equipaggiato con un Qualcomm Snapdragon 865, l'azienda di San Diego ha un'opzione più conveniente per quei produttori (e consumatori) che cercano funzionalità premium - tra cui connettività 5G - in una fascia medio-alta e ad un prezzo più accessibile. Qualcomm Snapdragon 765 e Qualcomm Snapdragon 765G dispongono entrambi di modem Snapdragon X52 5G/LTE integrato con velocità di download massime fino a 3.7 Gbps e velocità di upload fino a 1.6 Gbps.

Qualcomm Snapdragon 765

“Ci aspettiamo che l’adozione del 5G sarà la più veloce transizione nella storia del mobile. Come innovatore leader nella tecnologia wireless a livello globale, siamo impegnati a guidare l’espansione del 5G in tempi record attraverso la nostra gamma Snapdragon,” commenta Alex Katouzian, senior vice president and general manager, mobile, Qualcomm Technologies, Inc. “Il nostro portfolio esteso, che include ora anche Snapdragon 765 e 765G, ha il potenziale per rendere il 5G accessibile a miliardi di utenti smartphone in tutto il mondo, abilitando su scala globale esperienze quali gaming ad alta velocità, scatti con multi-camera intelligente e durata della batteria di un giorno intero.”

Entrambi presentano una serie di aggiornamenti rispetto ai precedenti chip serie Snapdragon 700, tra cui miglioramenti nel machine learning, nelle funzionalità della fotocamera e nel gaming. Ed è fondamentalmente questa la differenza tra le due piattaforme: la G sta per gaming. Qualcomm sostiene che Snapdragon 765G possa offrire prestazioni grafiche superiori fino al 10% rispetto allo Snapdragon 765 standard e include inoltre "speciali estensioni di gioco e ottimizzazioni" per un gameplay più fluido nonché "dettagli e colori migliorati con HDR a 10 bit".

Qualcomm Snapdragon 765 è un processore octa-core con un core Kryo 475 (ARM Cortex-A76) a 2.3GHz, un core Kryo 475 (ARM Cortex-A76) a 2.2GHz e sei core ARM Cortex-A55 da 1.8 GHz, grafica Adreno 620, DSP Hexagon 696, ISP Spectra 355 e Qualcomm AI Engine di quinta generazione, modem Snapdragon X52 5G/4G-LTE e supporto per WiFi 6 e Bluetooth 4.0. Qualcomm Snapdragon 765G è sostanzialmente identico con due piccole differenze: il suo core ad alte prestazioni raggiunge una frequenza massima di 2.4GHz e la GPU è più veloce del 15%.

Qualcomm Snapdragon 765 e 765G

Rispetto allo Snapdragon 730, i nuovi processori avranno prestazioni e potenza grafica superiore del 20%, supporto per display con refresh rate più elevati (fino a 120 Hz) e per fotocamere con sensori fino a 192MP. Potranno gestire registrazioni video in slow-motion a 720p@480fps, fino a 12GB di memoria RAM LPDDR4x a 2133MHz e ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 4+ fino a 27W.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti