Tablet Qualcomm Snapdragon S4 Liquid Qualcomm ha mostrato in anteprima un prototipo di tablet, chiamato Qualcomm Snapdragon S4 Liquid S4 Liquid. Non si tratta di un prodotto destinato al mercato consumer, ma di una piattaforma mobile di sviluppo, destinata quindi soprattutto a quanti vogliano testare le potenzialità delle nuove soluzioni Qualcomm.


MDP, Mobile Developer Platform, piattaforma mobile di sviluppo, questa è la definizione esatta del tablet Snapdragon S4 Liquid mostrato qualche giorno fa da Qualcomm in anteprima ai colleghi di Engadget. Si tratta cioè di un tablet che sarà commercializzato, ma che non si rivolge al pubblico consumer, quanto agli sviluppatori che vogliano saggiare le potenzialità della nuova piattaforma hardware. Per quanto riguarda il design quindi il device non ha niente di eclatante, non è particolarmente sottile, nè leggero o maneggevole e non presenta design innovativi. E' soltanto un normalissimo tablet come tanti altri, proprio perchè ciò che conta in questo prodotto è all'interno.

Qualcomm Snapdragon S4 Liquid

Il display è un multitouch (fino a 10 punti di contatto) capacitivo da 10 pollici con rapporto 16:9 e risoluzione HD+ di 1366 x 768 pixel. Sul lato frontale troviamo una normale webcam da 2 Mpixel per chat e videochiamate, ma sul retro è alloggiata una fotocamera da ben 13 Mpixel in grado di catturare anche filmati fino a 1080p @ 30 FPS, affiancata da altre due fotocamere gemelle, espressamente indirizzate a scattare immagini e a girare filmati tridimensionali. E' integrato inoltre un array di ben 7 microfoni e un sistema di speaker surround.

Il sistema operativo attualmente è Google Android Gingerbread 2.3, ma all'inizio del 2012 troveremo Android 4.0 Ice Cream Sandwich e, ancora dopo, sarà offerto supporto anche a Microsoft Windows 8. Per quanto riguarda i sensori invece, Qualcomm Snapdragon S4 Liquid è equipaggiato con due accelerometri 3D, un giroscopio a tre assi, bussola e sensori di luce ambientale, di prossimità, di temperatura e di pressione, oltre a un lettore biometrico per le impronte digitali. Due motori indipendenti a vibrazione forniscono invece il feedback aptico, ad esempio durante la digitazione tramite tastiera virtuale.

Anche la dotazione hardware è assai rilevante e costituisce il cuore stesso dell'interesse di questo tablet, visto che troviamo proprio un Soc di nuova generazione Qualcomm SnapDragon S4 MSM8960, con processore dual core Krait a 1.5 GHz e GPU Adreno 225, abbinato a 2 GB di memorie RAM LPDDR2 a 400 MHz, 32 GB di memoria di massa di tipo eMMC e 1 MB di memoria NAND flash di tipo SPI NOR per firmware e BIOS. Le connessioni esterne invece includono una porta proprietaria per la docking station, una microUSB, un jack audio da 3.5 mm, uno slot per SIM e uno per memorie microSD.

La docking station invece aggiungerà un paio di connettori USB e porte HDMI, Ethernet, JTAG, QEPM e UART. La batteria infine è una versione agli ioni di Litio da 5200 mAh che, grazie anche al più efficiente SoC Snapdragon S4, dovrebbe garantire una lunga autonomia. Purtroppo chi fosse interessato a questo device, dovrà aspettare fino a metà 2012. Il prezzo non è ancora stato comunicato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti