Qualcomm Krait: CPU e GPU più potentiTim Leland, Direttore del Product Management, e Travis Lanier, Direttore del Product Management in Qualcomm, hanno confermato alcune caratteristiche interessanti delle future architetture Krait per SoC Snapdragon, tra cui un aumento di potenza del 50% per CPU e GPU rispetto alla generazione precedente.


Krait, ormai lo sappiamo bene, è il nome in codice dell'architettura Qualcomm che, a partire dalla seconda metà del 2012 o entro gli inizi del 2013, andrà a sostituire l'attuale Scorpion su cui sono basati tutti i SoC prodotti dall'azienda taiwanese. Nonostante manchi ancora diverso tempo alla commercializzazione, di questa soluzione se ne conoscono tutti i particolari, sia per quanto riguarda il branding commerciale sia per le caratteristiche tecniche.

Qualcom Snapdragon dual core

Tuttavia si tratta quasi sempre di indiscrezioni, che vanno quindi sempre confermate da fonti ufficiali per essere totalmente attendibili. Questo è quanto successo qualche giorno fa per bocca di due dirigenti Qualcomm, Tim Leland, Direttore del Product Management, e Travis Lanier, Direttore del Product Movement in Qualcomm. Lanier infatti ha parlato di diversi aspetti già conosciuti, come il fatto che il processore sarà realizzato con processo produttivo a 28 nm, che inizialmente sarà solo dual core ma che in seguito saranno disponibili anche versioni quad core e che ovviamente ci sarà una retrocompatibilità con le precedenti versioni di istruzioni ARM.

Sempre secondo Lanier il primo modello a raggiungere il mercato sarà il dual core Snapdragon S4 MSM 8960, che sarà anche in assoluto il primo SoC a 28 nm. Conferme anche per le prestazioni, con l'azienda che si aspetta da Snapdragon S4 MSM 8960 almeno il 50% di potenza di calcolo in più rispetto a un SoC dual core equivalente, appartenente all'attuale generazione Scorpion. La soluzione di power gating implementata nelle CPU Krait, che prevede la possibilità di avere frequenze asincrone per ciascun core a seconda del carico di lavoro istantaneo, dovrebbe permettere un risparmio a livello hardware almeno del 25%, che possono salire fino al 40% tramite le giuste implementazioni a livello software.

Tim Leland invece si è concentrato maggiormente sulle prestazioni della grafica. Anche in questo settore sono giunte sostanzialmente conferme a quanto già si sapeva e cioè che il SoC S4 MSM 8960 potrà contare su un sottosistema grafico integrato Adreno di nuova generazione, chiamato Adreno 225, che anche in questo caso dovrebbe poter offrire un incremento prestazionale del 50 % rispetto all'attuale Adreno 220. Si tratta di una GPU a shader unificati che ha diverse affinità architetturali con la tecnologia ATI su cui è basata, grazie all'acquisto da parte di Qualcomm di alcune tecnologie dell'azienda di Sunnyvale.

La GPU sarà compatibile con le DirectX 9.3 e gli shader model 3.0. Qualcomm ovviamente afferma che con Krait avrà la leadership sia per quanto riguarda la potenza di calcolo che il risparmio energetico rispetto ad altre soluzioni RISC proposte dai competitor, ma per avere un quadro più completo della situazione vi invitiamo a leggere un nostro articolo di recente pubblicazione, che cerca di fare il punto proprio in merito alle caratteristiche tecniche di alcuni dei processori più promettenti del 2012.

Via: Fudzilla

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti