CPU Qualcomm Snapdragon S1, S2, S3 e S4 rebrandingQualcomm ha deciso di semplificare agli utenti l'identificazione dei propri prodotti, attualmente indicati da sigle alfanumeriche complesse e difficili da comprendere. Ora tutti i diversi modelli saranno raccolti in sole quattro categorie, S1, S2, S3 a S4, a seconda delle prestazioni.


Il rapporto tra i nomi tecnici che le aziende danno ai propri prodotti e le esigenze commerciali che vorrebbero una più semplice comprensione da parte degli utenti della loro fascia di appartenenza e delle loro capacità, è sempre stata problematica. Basti fare l'esempio di Nvidia, in cui spesso GPU dalla sigla apparentemente nuova non sono che rebranding di architetture precedenti, cosa che confonde molto gli acquirenti, o Intel e AMD, che hanno cambiato più volte i nomi nel corso degli anni, nel tentativo di chiarire le idee ai potenziali acquirenti, persi in un mondo fatto di sigle e nomi in codice di processori, piattaforme, core, progetti etc.

CPU Qualcomm Snapdragon S1, S2, S3 e S4

Qualcomm non fa eccezione. SnapDragon è un brand sicuramente molto noto ma i singoli modelli portano attualmente sigle identificative ardue da ricordare e da decifrare, essendo composte semplicemente da una sequenza di lettere e numeri. Come fa quindi l'utente a capire se per lui è meglio acquistare lo smartphone con processore Qualcomm SnapDragon MSM8270 piuttosto che APQ8064? Ecco allora l'idea, diffusa in questi giorni, di raccogliere tutti i propri processori in sole quattro categorie (S1, S2, S3 e S4) dove S sta per System e la numerazione va dai sistemi di fascia entry level a quelli più performanti e costosi. Vediamo dunque le quattro categorie nel dettaglio.

CPU Qualcomm Snapdragon S1, S2, S3 e S4

La categoria di prodotti S1 è destinata al mercato di massa e agli smartphone di fascia bassa, prevede un core a 65 nm con clock rate fino a 1 GHz, abbinato a un processore grafico Adreno serie 200 e a un modulo 3G di tipo HSPA. System 2 è invece indirizzato a dispositivi main stream e comprenderà tutti i processori dotati di core a 45 nm e con frequenza di lavoro fino a 1.4 GHz e dotati di GPU Adreno serie 205, modulo 3G di tipo HSPA+, display con risoluzione fino a 1024 x 768 pixel e capacità di 3D stereoscopico e audio HD 720p con Dolby 5.1.

CPU Qualcomm Snapdragon S1, S2, S3 e S4

S3 invece è la categoria che comprende i processori di fascia enthusiast e comprende processori sempre basati su core a 45 nm, ma con due core e clock rate fino a 1.5 GHz. La GPU sarà la Adreno 220 e il sistema avrà la capacità di pilotare display 3D con risoluzione fino a 1440 x 900 pixel, mentre l'audio sarà di tipo HD 1080p con Dolby 5.1. Il modulo per la connettività sarà sempre 3G HSPA+. Infine S4 identifica i prodotti next gen, già conosciuti col nome in codice Krait. I core avranno processo produttivo a 28 nm, con frequenze fino a 2.5 GHz e potranno essere di tipo single, dual o quad core. Il processore grafico accoppiato sarà l'Adreno Next Gen, anch'esso dual o quad core e il modulo per la connettività sarà di tipo 3G/LTE multimode.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti