SoC Qualcomm Snapdragon S4 per smartphone e tabletQualcomm ha annunciato ben 8 nuovi processori della futura famiglia SnapDragon S4 basata sul nuovo core Krait. L'azienda dunque sta espandendo la propria lineup nel tentativo di coprire capillarmente tutte le nicchie di mercato, dagli smartphone ai tablet.


Conosciamo ormai bene Qualcomm Krait, l'architettura che sostituirà Scorpion nei futuri SoC SnapDragon. Il processore sarà realizzato con il nuovo processo produttivo a 28 nm, potrà avere un massimo di 4 core, che nella prima versione verosimilmente raggiungeranno al massimo 1.5 GHz ma in futuro anche i 2.5 GHz e che avrà un'interessante soluzione di power gating, con i singoli core in grado di eseguire le istruzioni in maniera indipendente l'uno dall'altro con una frequenza regolata dinamicamente di volta in volta a seconda del workload istantaneo di ciascuno.

Qualcomm Snapdragon S4

Questo sistema dovrebbe assicurare, a detta di Qualcomm, consumi due volte inferiori rispetto a un generico "Mobile Competitor", si presume con una soluzione ARM di potenza equivalente, anche se Qualcomm non ha specificato a chi faccia riferimento. Anche il sottosistema grafico integrato sarà nuovo e inizialmente sarà costituito dalla GPU Adreno 225 che fornirà supporto alle librerie DirectX 9.3 e alle API OpenGL ES 1.1 e 2.0, con un balzo prestazionale di circa il 50% rispetto al precedente Adreno 220.

Qualcomm Snapdragon S4

Sappiamo anche che per comodità a livello commerciale Qualcomm ha deciso di raccogliere tutti i diversi modelli in sole quattro famiglie, identificate dalla lettera S, che sta per System, e da un numero progressivo da 1 a 4. La classe S1 è indirizzata agli smartphone entry level, la S2 a smartphone e tablet ad alte prestazioni, la S3 ai device con funzioni di multitasking avanzato o dedicati al gaming e infine la S4, indirizzata invece ai dispositivi di nuova generazione. Finora, in quest'ultima classe erano raccolti cinque SoC: MSM 8270, 8930, 8960 e APQ8064, dove MSM indica l'integrazione di un chip broadband (3G, 4G e o LTE), mentre APQ indica la mancanza di questo chip integrato.

Qualcomm Snapdragon S4

Qualcomm, con un comunicato stampa, ha presentato una messe di ben 8 nuovi SoC, tutti facenti parte del gruppo Snapdragon S4, con l'intento di coprire l'intera estensione del mercato, dalle soluzioni più economiche a quelle più avanzate. Dunque ora l'intera famiglia S4 è composta da ben 13 modelli. Il primo a giungere sul mercato sarà l'MSM8960, un dual core con clock rate di 1.5 GHz accoppiato a una GPU Adreno 225.

Qualcomm Snapdragon S4

Il SoC avrà supporto per le RAM LPDDR2 a due canali con frequenza di 500 MHz e includerà come detto on die il chip per le connessioni 3G/4G/LTE. I due nuovi SoC MSM8660A e 8260A dovrebbero invece essere sostanzialmente uguali all'8960, ma non dovrebbero comprendere il modulo LTE. Scendendo troviamo MSM8930, sempre dual core ma con frequenza di 1.2 GHz e con supporto alle LPDDR2 a un solo canale. In cambio però sarà dotato di una GPU più nuova e performante, Adreno 305.

Due SoC grossomodo equivalenti nelle specifiche, ma che non avranno il modulo LTE sono invece gli MSM8630 e 8230. Infine i modelli MSM8627 e MSM8227 saranno ancora più economici, avranno clock di 1 GHz e memorie LPDDR2 a singolo canale, con GPU Adreno 305, ma limitata alla capacità di gestire filmati fino a 720p. Gli APQ8060A e 8030A infine sono le controparti rispettivamente degli MSM8960 e 8930, ma del tutto privi di qualsiasi modulo di connessione.

Qualcomm Snapdragon S4

La competizione dunque in questo settore è accesissima e vedremo se questa ulteriore mossa di Qualcomm sarà sufficiente a sostenere la competizione con Nvidia Tegra 3 e gli altri SoC di cui vi abbiamo già parlato in una precedente comparativa.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti