Qualcomm Snapdragon 845 VR: visore HMD standalone e SDK per nuove appIl nuovo kit di sviluppo di Qualcomm, ovvero l'insieme delle novità introdotte dall'azienda in termini hardware e software, consente di liberare il pieno potenziale della piattaforma mobile Snapdragon 845 per la realtà virtuale al fine di supportare gli sviluppatori di applicazioni mobile VR nella creazione di esperienze di realtà virtuale davvero immersive.


L'annuncio è avvenuto ufficialmente in occasione della Game Developers Conference (GDC), anche se in realtà lo aspettavamo qualche settimana prima al MWC 2018. L'azienda di San Diego ha presentato un nuovo kit di sviluppo per la realtà virtuale che comprende un visore (HDM) VR wireless standalone e un nuovo kit di sviluppo software (SDK) per la potente piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 845 VR. La nuova soluzione VRDK (che sta per Virtual Reality Developer Kit) di Qualcomm è realizzato per supportare una nuova generazione di applicazioni mobile per la realtà virtuale.

"Nel campo della realtà virtuale il contenuto è importante per un'esperienza immersiva, siamo quindi entusiasti di fornire agli sviluppatori accesso alla nostra nuova piattaforma mobile Snapdragon 845 per la realtà virtuale attraverso kit di sviluppo che li aiuteranno a creare esperienze davvero immersive," ha dichiarato Hiren Bhinde, director, product management, Qualcomm Technologies, Inc.

visore con Qualcomm Snapdragon 845 VR

Il nuovo visore integra, oltre alla Snapdragon 845 Mobile VR Platform, uno schermo AMOLED con risoluzione QHD (2560 × 1440 pixel, ovvero 1280 x 1440 pixel per occhio a 60 Hz), 4GB di RAM, 64GB di memoria interna, quattro videocamere, due delle quali per l'eye tracking (tecnologia Tobii) puntate verso l'interno, e vari sensori (accelerometro, giroscopio...). Il casco HMD supporta sei gradi di libertà e la tecnologia Roomscale, in grado di localizzare la posizione del corpo all'interno stanza, offrendo così una maggiore libertà di movimento, senza usare sensori aggiuntivi e senza dover essere collegato ad un PC. In sostanza, una vera esperienza VR autonoma. Ovviamente sarà compatibile con ecosistemi di altri produttori come Google Daydream, HTC Vive e Oculus Rift.

Il nuovo Snapdragon 845 VR sarà dotato di grafica Adreno 630, un aggiornamento rispetto alla GPU Adreno 540 dello Snapdragon 835 lanciato lo scorso anno per vari motivi: la GPU è più veloce del 30%, possiede un livello di efficienza energetica superiore del 30% e raddoppia il throughput del display.

L'azienda americana ha anche introdotto due nuove tecnologie: "Adreno Foveation" combina il tracciamento oculare con l'elaborazione grafica per individuare cosa si sta guardando ed indirizzare le risorse di sistema, per rendere più nitida l'immagine su cui è puntato il nostro sguardo, invece "Boundary System" è una tecnologia progettata per permettere agli sviluppatori di visualizzare in modo accurato i vincoli spaziali del mondo reale all’interno dei mondi virtuali.

"Il nuovo kit di sviluppo Snapdragon 845 per la realtà virtuale è stato pensato tenendo a mente gli sviluppatori di applicazioni, ed è progettato per risolvere alcune delle problematiche relative all'ottimizzazione dei contenuti della realtà virtuale nell'implementazione mobile, nonché per fornire accesso semplificato a diverse innovazioni e progressi tecnologici della piattaforma mobile Snapdragon 845 per la realtà virtuale." ha concluso Hiren Bhinde.

Il visore HMD e il software SDK del nuovo kit di sviluppo Qualcomm Snapdragon 845 VR dovrebbero essere disponibili nel secondo trimestre del 2018.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti