RockChip: chip quad core economici in arrivoRockChip si prepara a far debuttare diversi nuovi SoC in questa seconda metà del 2012, alzando il proprio livello qualitativo. I processori infatti saranno tutti ARM Cortex A9, un single core a 28 nm con frequenza elevata, un dual core con GPU ARM Mali 400 e addirittura un quad core, per iniziare a concorrere seriamente con produttori come Qualcomm, Nvidia e Texas Instruments.


RockChip non è stato finora un brand famoso quanto Qualcomm, Texas Instruments, ARM o Nvidia, e i suoi prodotti hanno sempre mirato più che altro ad offrire funzioni base a un prezzo vantaggioso, per equipaggiare i tablet entry level più economici. Solitamente basati su versioni non recentissime di processori, per tenere bassi i prezzi, i System On a Chip RockChip presentano la caratteristica principale della facile integrabilità, con poco sforzo e poco costo, all'interno dei device, essendo già preassemblati nelle loro componenti fondamentali. Ora però la politica dell'azienda potrebbe cambiare.

Rockchip tablet

Negli ultimi tre trimestri del 2012, infatti, il produttore cinese farà debuttare alcune nuove soluzioni che alzeranno decisamente il livello qualitativo del proprio portfolio prodotti, mirando all'adozione in device di fascia più alta. Il primo è un chip cui avevamo già accennato, si tratta del dual core RK3066, un SoC realizzato con processo produttivo a 40 nm e basato su processore ARM Cortex A9 con clock rate di 1.5/1.6 GHz e abbinato a una potente GPU ARM Mali 400. Il SoC, che sarà in grado di gestire memorie sia di tipo DDR2 che DDR3, offrirà anche supporto alle API OpenGL ES 1.1/2.0, al video stereoscopico e all'uscita video digitale HDMI 1.4 e sarà dotato di unità dedicate al decoding e all'encoding video in hardware con supporto ai formati Full HD 1080p H.264.

A questo seguirà una soluzione più economica ma ugualmente evoluta dal punto di vista tecnologico. Parliamo infatti del SoC RK31xx, che sarà sempre basato su ARM Cortex A9, ma sarà single core. Grazie però all'adozione di un processo litografico a 28 nm esso potrà avvantaggiarsi di una frequenza di lavoro particolarmente elevata. Il chip sarà indirizzato a dispositivi comunque economici che non avranno velleità riguardo funzioni 3D ma che vogliano comunque assicurare una fluidità maggiore dell'interfaccia 2D e della navigazione sul Web rispetto alle attuali soluzioni economiche, ancora basate su ARM Cortex A8.

 Infine, nel terzo trimestre di quest'anno, dovrebbe esordire anche la famiglia di SoC RK32xx, la più interessante delle tre soluzioni, in quanto sarà un quad core ARM Cortex A9. Inoltre l'RK30xx ha già ricevuto la certificazione CTS da parte di Google, che attesta la capacità del processore di supportare tutte le applicazioni Google, incluso il nuovo market Google Play, permettendo così anche ai produttori di soluzioni economiche di offrire funzionalità avanzate.

Secondo alcune voci di corridoio ad esempio il produttore francese Archos potrebbe essere interessato sia ai SoC RK30xx, da impiegare nella prossima versione dei suoi tablet G9, sia allo RK31xx, che sarebbe invece adottato nella più economica linea di tablet Arnova.

Via: ARMDevices

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti