XIDU PhilBook Y13 è caratterizzato da un design molto semplice. Ad una prima occhiata, sembrerebbe realizzato con materiali premium, ma il coperchio è realizzato in metallo mentre il resto dello chassis è costruito in policarbonato, piuttosto resistente, anche se tende a "scricchiolare" sotto la pressione delle mani. In compenso la colorazione "grigio siderale" con finitura opaca si è rivelata perfetta nell'utilizzo quotidiano, perché trattiene con difficoltà impronte e sporco.

XIDU PhilBook Y13 cover

Le cerniere sono di buona qualità, robuste ma fluide, quindi consentono movimenti naturali dello schermo fino ad un'apertura a 360° in modalità tablet ed una certa stabilità in qualsiasi posizione intermedia (tent e stand). Il display non si apre accidentalmente negli spostamenti, ma serviranno comunque due mani per sollevare il coperchio. Le dimensioni sono comunque molte compatte: misura 307.4 x 210.7 x 15.5 mm e pesa 1.36 Kg.

XIDU PhilBook Y13 disassemblaggio

Sul fondo di PhilBook Y13 sono presenti due bande in gomma per tenere leggermente rialzata la base del notebook su una superficie piana e facilitare la fuoriuscita del calore attraverso le griglie di aerazione. Oltre a quelle presenti sul fondo, abbiamo notato che un picco flusso d'aria calda circola anche nella parte posteriore, in una griglia posizionata tra lo schermo e la base. Sempre sul fondo, è presente il vano per drive SSD M.2 che vi permetterà di aggiungere spazio extra fino a 1TB.

XIDU PhilBook Y13 slot

Per quanto riguarda il corredo di interfacce, troviamo nella parte destra una singola porta USB 3.0 con a fianco il lettore di schede micro SD, il tasto d’accensione ed il jack audio da 3.5 mm. Dalla parte opposta, c'è il connettore proprietario per l’alimentazione ed una porta USB Type-C che - oltre al trasferimento dati - può essere utilizzata per la ricarica, e poi i LED di stato. Avrei preferito avere qualche porta in più, ma sono consapevole che per lo spessore ultraslim e la tipologia di prodotto, bisogna scendere a qualche compromesso. Ad ogni modo, chi avesse bisogno di maggiore connettività, potrà acquistare a pochi euro un adattatore hub multi-porte USB-C ed avere tutto quello che serve.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti