PhilBook Y13 è l'ultraportatile convertibile di XIDU, un modello basato su processore Intel Core i5 (Broadwell) che però riesce ancora ad affrontare le sfide moderne. Lo abbiamo messo alla prova nella nostra recensione.


La pandemia ha cambiato molto le nostre abitudini, costringendoci a lavorare e studiare in casa dallo scorso marzo, e chissà per quanto altro tempo ancora. Il crescente numero di lavoratori in smartworking e studenti in didattica a distanza (DAD) ha però dato impulso ad una categoria, che negli ultimi anni ha sofferto più di tutti la crisi stretta tra smartphone sempre più potenti e tablet sempre più economici. Parliamo ovviamente del settore dei notebook che, dopo un lungo letargo, ha rivisto crescere le vendite con numeri a doppia cifra.

XIDU PhilBook Y13

Un recente rapporto di IDC conferma un trend positivo negli ultimi due trimestri del 2020: in particolare, il mercato ha assistito ad un aumento della domanda del 18.2% nel Q4 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 e continuerà così anche nel 2021, con una chiusura dell'1.4% in più. La spinta maggiore parte dai notebook che, negli ultimi tre mesi dell'anno, avrebbero registrato una crescita del 26.4% rispetto all'anno precedente e del 3.2% rispetto alle stime attese per il 2021. Insomma, il 2020 è stato un anno di rinascita per i computer portatili.

Ma questo ha generato anche degli inconvenienti: difficoltà di approvvigionamento di componenti, aumento dei prezzi e disponibilità limitatissima per i modelli più economici. Quasi ogni famiglia in Italia ha dovuto acquistare in fretta uno (o anche più) dispositivi elettronici per lavorare/studiare e, considerando la situazione, la scelta è ricaduta sui notebook di fascia medio-bassa che ancora oggi sembrano letteralmente scomparsi dal mercato o in stock a prezzi folli. C'è però ancora qualche soluzione interessante in circolazione, come l'ultimo ultrabook convertibile di XIDU.

XIDU PhilBook Y13 è stato lanciato alla fine dello scorso anno ed è una scelta da non sottovalutare né per prezzo né per caratteristiche tecniche. Costa 499.99 euro su Amazon ed offre un processore Intel Core i5, datato ma ancora molto valido, ed uno schermo da 13.3 pollici ruotabile fino a 360° con una speciale cerniera. Potremmo definirlo il compagno perfetto per lo smartworking, per le sue ottime prestazioni nell’utilizzo quotidiano, ma anche per le trasferte di lavoro quando la pandemia ci permetterà di viaggiare.

Noi abbiamo provato l'unica configurazione disponibile in Italia, con Intel Core i5-5275U, 8/128GB di memoria e display Full HD. Siete curiosi di sapere il verdetto? Qui sotto la nostra pagella, ma per avere maggiori dettagli, non perdetevi la nostra recensione.

Pro

  • Slot SSD M.2 aggiuntivo
  • Tanti accessori, tra cui una custodia
  • Schermo FHD ribaltabile a 360°
  • Touch comodo e preciso
  • Prezzo

Contro

  • Plastica resistente, ma soggetta a flessioni
  • Volume speaker basso
  • Ventole fastidiose
  • Falsi click del touchpad
  • Poche interfacce
Valido per smart working e didattica a distanza
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti