A bordo del Redmi 8 di Xiaomi gira la MIUI 11, che risulta migliore rispetto alla MIUI 10 in vari aspetti, ma in particolare nel menù che ora è più gradevole e più intuitivo. Rimangono sempre le gesture classiche di Xiaomi molto comode con gli swipe laterali/centrale, la possibilità di nascondere il notch e quella visualizzare le notifiche nella barra in alto, ma notiamo anche l'integrazione del centro Benessere Digitale che ci permette di vedere come utilizziamo il nostro smartphone.

Le patch di sicurezza sono aggiornate a Novembre anche se purtroppo c'è ancora Android 9.0 Pie, ma Xiaomi ha assicurato che arriverà la 10 nei prossimi mesi. È inoltre presente il tema scuro,  la funzionalità Turbo per i videogiochi, la possibilità di creare un secondo spazio di lavoro e tante altre piccole funzioni che ci hanno sempre fatto apprezzare tanto la MIUI. Manca purtroppo la certificazione Widevine L1 per poter vedere in Full HD i filmati da Netflix o servizi simili.

E quindi ora tiriamo le conclusioni: Xiaomi Redmi 8 un telefono che si trova nei negozi o su Amazon a meno di 150 euro e che a questo prezzo è stupefacente. In particolare per le prestazioni straordinarie della batteria, per il buon hardware e anche per delle ottime foto di giorno.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy