A far muovere il sistema c’è un SoC octa-core Qualcomm Snapdragon 439 a 2GHz, affiancato da una GPU Adreno 505, 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile tramite scheda microSD. Complice anche la buona ottimizzazione della MIUI 11, già disponibile per questo smartphone, non abbiamo mai notato alcun rallentamento. Anzi, nell’uso quotidiano non siamo riusciti ad apprezzare significative differenze con le applicazioni classiche come i social network o i browser rispetto per esempio allo Snapdragon 710 o Snapdragon 730G del Mi Note 10.

Chiaramente le differenze si notano nei benchmark o in altre applicazioni più spinte, come una renderizzazione di un filmato con la Insta 360. Ma anche nei giochi come Real Racing a fronte di tempi di avvio leggermente più lunghi rimane comunque ottima la giocabilità, anche ai livelli di dettaglio più alti.

Xiaomi Redmi 8

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
95090 10352 11177 42000 31561
Geekbench 5 Single-core Multi-core
178 837
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Manhattan off. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
211,7 218,1 399,1 614,4 614,4 531,1 1995 MTexel/s 643,2
3DMark Ice Storm Extreme Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 500 448
- - - G1 3,2 fps G2 1,2 fps PHY 26,9/16,7/14,7 fps G1 2,5 fps G2 1,2 fps PHY 27,1/16,6/9,8 fps
PCMark  Work 2.0 
4662 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
5303 3877 4109 7386 3530
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti