Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A: foto e video anteprima italianaFoto e video anteprima italiana di Xiaomi Redmi 8A e Xiaomi Redmi 8, la variante con una doppia fotocamera posteriore e più memoria (RAM e eMMC). Non sono ancora disponibili in Italia, ma avranno un prezzo molto economico.


Dopo l'anteprima italiana di Xiaomi Mi Mix Alpha, che probabilmente vedremo sul mercato nel corso del prossimo anno, la nostra attenzione si è rivolta ad altri due terminali di tutt'altra fascia: Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A. Sono smartphone entry-level, disponibili nei negozi intorno ai 100 euro, ma pur appartenendo alla categoria più bassa che di solito non brilla per specifiche tecniche e tecnologie, entrambi riescono a distinguersi emergendo per alcune caratteristiche.

Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A

Teniamo a precisare che Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A sono stati lanciati recentemente in Cina (e in altri Paesi del sud-est asiatico), ma non ancora ufficialmente in Italia, dove invece è disponibile solo il Redmi Note 8 Pro che occupa il vertice della gamma. Siamo certi che nei prossimi mesi (forse meno), anche questi due modelli sbarcheranno sul nostro mercato e - per avere un'idea generale su design e scheda tecnica - abbiamo realizzato un video hands-on in anteprima italiana. Non sappiamo quanto costeranno né quali configurazioni sceglierà Xiaomi per l'Italia, ma intanto possiamo capire di che "pasta sono fatti".

Essendo derivati dalla stessa famiglia, Redmi 8 e Redmi 8A sono molto simili esteticamente: sul fronte anteriore spicca un notch a goccia centrale che nasconde la selfie-camera e aumenta lo spazio visibile dello schermo (già molto ampio), mentre sul retro prende posto la fotocamera principale (doppia nel Redmi 8) su una back cover declinata in più colorazioni e disponibile con finitura opaca (Redmi 8A) e lucida (Redmi 8), entrambe con rivestimento P2i nano coating che garantisce resistenza agli spruzzi d’acqua. L'aspetto generale è molto gradevole, essenziale e pulito, ma Xiaomi non dimentica i dettagli come cornici ultraslim intorno al display ed una barra centrale con la scritta "designed by Xiaomi" nella parte posteriore.

Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A

Xiaomi Redmi 8 Xiaomi Redmi 8

Anche le schede tecniche si assomigliano, ma con importanti differenze. Entrambi sono dotati di una batteria da 5000 mAh con supporto per la ricarica rapida (18W) e schermo IPS da 6.22 pollici HD+ (1520 x 720 pixel) con aspect ratio di 19:9 e vetro protettivo Corning Gorilla Glass 5 con curvatura perimetrale 2.5D. Così le loro dimensioni/peso si equivalgono: 156.48 × 75.41 × 9.4 mm e 188 grammi.

Sono basati su un processore Qualcomm Snapdragon 439 a 2GHz, affiancato da 2/3GB di RAM (Redmi 8A) o 3/4GB di RAM (Redmi 8) e 32/64GB di memoria eMMC espandibile con uno slot per schede microSD fino a 512GB, ma è soprattutto il comparto fotografico a distinguerli. Redmi 8A possiede un solo sensore posteriore Sony IMX363 da 12MP (f/1.8) con dual phase detection autofocus e pixel da 1.4 μm, mentre Redmi 8 aggiunge a quella fotocamera anche un sensore secondario da 2MP per scattare fotografie con una buona profondità di campo. La fotocamera anteriore è invece da 8MP (f/2.0) con pixel da 1,12 μm e AI portait.

Xiaomi Redmi 8

Il resto delle specifiche è in comune: Dual 4G VoLTE (dual-SIM), WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 5.0 (Redmi 8) e Bluetooth 4.2 (Redmi 8A), GPS + GLONASS, USB Type-C, radio FM e un jack audio per la gioia di chi utilizza auricolari con filo. Il lettore di impronte digitali è posizionato sul retro ed è presente solo su Redmi 8. Entrambi girano su Android 9.0 Pie con MIUI 10.

Redmi 8 è disponibile nel colori Sapphire Blue, Ruby Red, Emerald Green e Onxy Black, con una finitura lucida che attira sporco e ditate nonostante il trattamento oleofobico, mentre Redmi 8A è in vendita nei colori Midnight Black, Sunset Red ed Ocean Blue.

Xiaomi Redmi 8

Xiaomi Redmi 8 Xiaomi Redmi 8

Come già anticipato Xiaomi Redmi 8 e Redmi 8A non sono ancora disponibili in Italia, ma si possono acquistare sul mercato cinese al prezzo di partenza (al cambio) rispettivamente di 100 euro e 80 euro. Vi terremo informati sull'eventuale arrivo dei due smartphone nel nostro Paese. Continuate a seguirci!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti