La piattaforma hardware è basata su un SoC Mediatek Helio A22 (MT6761), un quad-core Cortex-A53 a 1.8GHz con processo produttivo a 12nm e grafica IMG PowerVR GE. Il quantitativo di RAM ammonta a 3GB mentre la memoria interna è da 16GB espandibile tramite microSD. Le prestazioni sono sopra la media rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo, in generale nell’utilizzo social gira discretamente bene e non ci saremmo mai aspettati una tale fluidità in scenari specifici. Sia chiaro non è un top di gamma e alcuni rallentamenti sono inevitabili, ma tutto sommato funziona bene.

Oltre ai soliti problemi con Instagram per Android, abbiamo riscontrato un leggero calo di frame rate con alcuni titoli che alla fine risultano ben giocabili, ma UMIDIGI A3X non è un gaming-phone e lo si capisce dalle difficoltà con giochi più pesanti. In generale, però, se ci dovessimo basare sui risultati dei benchmark, non ne rimarremmo delusi, superando ogni aspettativa. Inoltre non scalda molto e in media la temperatura è di circa 40°.

UMIDIGI A3X

A bordo, troviamo il WiFi 802.11ac dual-band che funziona sufficientemente bene riuscendo ad utilizzare poco più della metà di tutta la banda Internet a nostra disposizione (una 30 mega), Bluetooth 5.0 sempre stabile collegato allo smartwatch, speaker esterni e cuffie, GPS/A-GPS/GLONASS/BeiDou abbastanza precisi ed un jack audio da 3.5 millimetri.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
74565 6882 15365 29627 22691
Geekbench 5 Single-core Multi-core
153 504
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan offs.
Aztec Ruins OpenGL offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - - - - 134,6 1709 MTexel/s 335,8
3DMark Ice Storm Extreme Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 409 -
- - - G1 2,3 fps G2 1,2 fps PHY 15,2/6,6/3,8 fps - - -
PCMark  Work 2.0 
4571 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
- - - - -

Passando al comparto telefonico, la qualità delle chiamate è discreta e non abbiamo avuto grossi problemi durante l’utilizzo, anche con il vivavoce, nonostante lo speaker mono sia anacronistico nel 2020. La qualità della capsula auricolare è buona, lo speaker in basso è sufficiente per ascoltare qualche messaggio o qualche storia, l’ascolto musicale non ha qualità elevata, risultando un po' ovattato.

UMIDIGI A3X

A bordo di UMIDIGI AX3, troviamo Android 10 stock con alcune applicazioni provenienti direttamente dal mondo Mediatek (come l'app fotocamera). L’interfaccia è comunque molto curata, fatta eccezione per per qualche problema relativo ad icone tagliate nella barra delle notifiche, a causa del notch.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti