Dal punto di vista estetico, UMIDIGI A3X è davvero molto curato con un telaio in metallo (come si vede dal frame laterale) ed un rivestimento in vetro che protegge la scocca, dei materiali che contribuiscono alla solidità della sua costruzione. E in effetti basta impugnarlo per capire quanto sia robusto e resistente, ma anche quanto lo strato in vetro sia "poco oleofobico" visto che trattiene con facilità impronte e sporco.

Il fronte anteriore è occupato quasi interamente dallo schermo da 5.7 pollici con un piccolo notch contenente la fotocamera frontale da 13MP, la capsula auricolare, il sensore di prossimità, il sensore di luminosità ed un LED di notifica utile anche per verificare lo stato della batteria (rosso lampeggiante se lo smartphone è in ricarica e verde fisso quando la batteria è al 100%). Sul retro, troviamo il logo "UMIDIGI", la doppia fotocamera da 16MP +5MP accompagnata da un Flash LED ed il sensore di impronte digitali.

UMIDIGI A3X

Quest'ultimo rappresenta il sistema di sblocco più classico, funziona sempre anche se non è dei più veloci ed ha la stessa efficacia (circa 85-90% di riuscita durante i nostri test) del secondo metodo di sblocco, ovvero il riconoscimento del volto 2D. Questo sistema utilizza esclusivamente la camera frontale dello smartphone, senza hardware dedicato al riconoscimento 3D del volto, forse meno sicuro del precedente ma ben funzionante (circa 9 volte su 10). In generale sentiamo di promuovere entrambi i metodi di sblocco.

UMIDIGI A3XUMIDIGI A3X

Il display di UMIDIGI A3X è un IPS da 5.7 pollici con risoluzione HD+ (1512 x 720 pixel), densità di 294 PPI, rapporto di forma 18.9:9, gamma cromatica da 16 milioni di colori e un rapporto screen-to-body del 78.74%. I colori sono davvero ben riprodotti, naturali e ben calibrati, quindi la resa finale è davvero buona, anche con luce diretta del sole, pur considerando che è ben lontano dalle prestazioni di un AMOLED. Precisiamo che non è uno schermo da top-di-gamma ma, per quanto limitato, è uno dei migliori visti nella fascia di prezzo più bassa. Peccato che il notch tagli un po' le icone delle notifiche nella barra dedicata.

UMIDIGI A3X

La parte superiore dello smartphone è occupata dalle antenne, sul lato sinistro è posizionato il vano per le due SIM + schede MicroSD mentre sul lato destro troviamo il bilanciere del volume, il tasto di accensione, blocco/sblocco e spegnimento ed un’altra antenna. Nella parte inferiore invece c'è la porta micro USB per la ricarica, lo speaker mono, un microfono ed il jack audio da 3.5 mm.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti