L'applicazione "Tronsmart" è stata aggiornata a settembre con la compatibilità per le Apollo Bold ed ovviamente l'abbiamo provata, scaricandola direttamente dal Play Store di Google. L’app è esteticamente interessante e veloce nell’accoppiamento, ma necessita (obbligatoriamente) di conoscere la nostra posizione, un dato a nostro parere superfluo per questo genere di prodotto e per il loro utilizzo ma indispensabile per il corretto funzionamento.

Tronsmart rilascia aggiornamenti regolari per tutti i suoi dispositivi, quindi con l'app potrete scaricare l'ultimo firmware delle Apollo Bold, consultare manuale di istruzioni e personalizzare alcune funzioni. Noi stessi abbiamo sperimentato l'installazione di un aggiornamento, una procedura semplice ma piuttosto lunga (circa 10 minuti), nel corso della quale le Apollo Bold si accendono/spengono più volte. Per onestà tra le recensioni dell'app nel Play Store, alcuni utenti segnalano difficoltà o impossibilità nel completare l’installazione, ma noi non abbiamo rilevato alcun problema. L’aggiornamento in verità non cambia le funzionalità e non arricchisce in modo sostanziale l’esperienza finale che era già straordinaria, ma fixa alcuni bug e ritocca qualche dettaglio.

Nella Home dell’app Tronsmart potremo scegliere di visualizzare graficamente la carica dell’auricolare destro o sinistro (hanno una scarica omogenea e comparabile), potremo attivare la modalità Ambientale, ANC off o ANC on. I menù sono in italiano, ma vedremo non perfetto.

Scorrendo le varie voci del menù (per la verità poche) potremo anche equalizzare il suono nella riproduzione musicale: Predefinito, Classico, Jazz, Pop e "Roccia" ovvero Rock (purtroppo la traduzione in italiano non sempre è all’altezza). Queste equalizzazioni non sono modificabili o personalizzabili, quindi nei fatti inutili!

All’interno delle Impostazioni (che Tronsmart traduce con Controllore) potremo scegliere cosa far fare ai nostri auricolari con un singolo, un doppio, un triplo e un prolungato tap. Certamente un punto a favore, ma così innovativo visto che delle comunissime cuffie wireless da 30 euro (come le Realme Buds Q) permettono questi settaggi. È valsa la pena aspettare questa applicazione? Non proprio, ma arricchisce un prodotto che è già di buon livello.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy