Le cuffie Tronsmart Apollo Bold sono realizzate in ABS e policarbonato, materiali tutto sommato pratici ed economici, in una colorazione nera con finitura opaca, che ben contrasta con un anello color rame che circonda ogni auricolare. Anche i gommini sono neri ma in silicone semi-trasparente, quasi grigio. Nonostante siano di tipo in-ear, gli auricolari non sono fra i più piccoli in commercio: hanno una forma circolare ed un piccolo gambo, quasi una protuberanza, in cui è inserito il microfono pensato per raccogliere la nostra voce. La superficie esterna ha il simbolo di Tronsmart (con i 9 quadratini a formare una T ed una S) ed integra dei controlli touch, che potrete personalizzare tramite l'app Tronsmart (disponibile da settembre con supporto alle Apollo Bold).

Tronsmart Apollo Bold

L'area per le gestures è molto ampia, quindi centrerete senza problemi gli auricolari al primo colpo, ed è anche molto sensibile tanto da riconoscere i comandi senza alcuna incertezza. Potrete attivare/disattivare la cancellazione del suono, aumentare/diminuire il volume, mettere in pausa, riprodurre e saltare una traccia musicale, rispondere ad una chiamata e così via.

La custodia di ricarica ha una particolare forma circolare, che potremmo definire quasi distintiva ma che vi costringerà a cambiare abitudini se siete soliti infilare il case nella tasca dei jeans o in una piccola pochette, perché ha dimensioni molto generose anche a causa della batteria integrata. Anche il custodia è costruita in policarbonato nero con una finitura soft touch, molto morbida e quasi vellutata, che però non ci ha convinto in quanto a durabilità. Il case si apre a conchiglia, con il coperchio che ruota verso l'alto. La cerniera è salda e, nonostante qualche piccolo movimento necessario per "ammortizzare" gli urti, il meccanismo di apertura/chiusura non ha mostrato incertezze anche dopo settimane di utilizzo. Nella parte frontale è integrato un LED sullo stato di ricarica delle cuffie inserite, ma probabilmente sarebbe stato più utile uno per la carica residua.

Tronsmart Apollo Bold

Ci sarebbe piaciuta maggiore continuità cromatica fra il cofanetto e le cuffie, perché il dettaglio in rame - presente esclusivamente sugli auricolari - avrebbe donato più personalità anche alla custodia di ricarica. Tralasciando i volumi, che potevano essere meglio distribuiti, il peso di auricolari (7 grammi) e case (54 grammi) è tutto sommato giustificato. L'aggancio magnetico è a dir poco perfetto e dopo un po' di esercizio fattibile anche senza guardare.

Abbiamo indossato le Tronsmart Apollo Bold per diverse settimane come auricolari principali e possiamo confermare che, anche dopo varie ore di utilizzo, queste cuffie restano saldamente posizionate nell'orecchio. Non sappiamo se dipenda dalla particolare forma circolare o dalla piccola protuberanza che si insinua all'interno del padiglione e va a incastrarsi perfettamente nella parte bassa dell’orecchio, ma questi auricolari sono certamente più stabili di altre soluzioni provate in passato. Onestamente non ne consiglieremmo l'utilizzo in contesti sportivi, soprattutto per attività a corpo libero dove è essenziale avere un archetto sovraurale, ma potrebbero essere perfetti in altri scenari "meno movimentati" perché restano in posizione e quasi dimenticherete di indossarli. Sono cuffie molto comode e non affaticano. Grazie alla certificazione IP45, potrete utilizzarle sotto la pioggia o in una dura sessione di allenamenti, senza aver paura che il sudore possa danneggiarle. L'uso in piscina però è bandito.

Tronsmart Apollo Bold

Potrete usare le Tronsmart Apollo Bold con dispositivi Android, iOS, PC/ Mac e ogni altro tipo di dispositivo avente supporto al Bluetooth. Le cuffie integrano un modulo Bluetooth 5.0, quindi ad alta efficienza energetica e grande stabilità generale: il pairing è veloce ed il segnale così potente che, anche a diversi metri di distanza e con muri interposti, le cuffie non si disconnettono mai dallo smartphone.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti