Le Apollo Bold di Tronsmart si distinguono da altre cuffie concorrenti per la tecnologia ibrida di cancellazione del rumore che, grazie a sei microfoni ben nascosti negli auricolari, riduce i rumori esterni eliminando diverse gamme di frequenza. Non è un classico ANC da usare in treno o aereo per eliminare il rumore continuo delle turbine o delle rotaie ma un una spinta ben percepibile di isolamento durante l'ascolto musicale. Sempre tramite app, potrete equalizzare l'audio.

Tronsmart Apollo Bold

Le aspettative di chi le acquista potrebbero essere disattese, soprattutto se si utilizzano cuffie over-ear di un certo livello che assicurano certamente un isolamento maggior pur senza ascoltare musica, ma le Apollo Bold sono cuffie in-ear che utilizzano un nuovo approccio: la cancellazione dei rumori ambientali è garantita dal particolare design allungato, che arriva in profondità nel condotto uditivo, isolando (e non poco) l'utente.

Per passare a quella che il produttore chiama Ambient Mode, quindi disattivare la cancellazione dei rumori, basteranno tre tap su uno degli auricolari: questa modalità amplifica i suoni circostanti ed è una funzionalità efficace ma non indispensabile a nostro avviso, se non in determinate situazioni, come nell'attraversamento pedonale.

Tronsmart Apollo Bold

Ciò che più ci ha stupito è l'integrazione di un sensore di prossimità che vi aiuterà a fermare o avviare la riproduzione. Il sensore letteralmente comprende se indossate o meno le Apollo Bold e si regola di conseguenza, una feature molto pratica e efficace nella vita di ogni giorno. Presente anche un LED di notifica, con il quale viene segnalato l'accoppiamento con il dispositivo e lo stato della batteria (rosso se in ricarica, bianco a ricarica completata).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti