Le Tronsmart Apollo Bold sono cuffie wireless in-ear di fascia medio-alta con un'innovativa tecnologia ibrida di cancellazione del rumore (ANC) ed un'autonomia che può raggiungere 30 ore. Le abbiamo provate e - con il Black Friday - potrebbero essere il regalo perfetto per Natale.


Non solo gli smartphone, ma anche gli accessori migliorano nel tempo grazie a nuove soluzioni di design e tecnologie di ultima generazione, per adattarsi ai dispositivi a cui sono abbinati per tutto il giorno e alle esigenze degli utilizzatori, ma il settore che ha visto una più rapida evoluzione ed una costante crescita nel tempo è stato quello degli auricolari. Possiamo affermare - senza ombra di dubbio - che anche in questa categoria Apple ha avuto un'influenza importante, spingendo piccoli e grandi produttori ad abbandonare i fili.

Tronsmart Apollo Bold

Le cuffie true-wireless (TWS) hanno due importanti vantaggi rispetto ai tradizionali auricolari con cavetto: libertà di movimento (fino a 10-15 metri di distanza dallo smartphone) e durabilità nel tempo. Vanno ricaricate periodicamente a seconda dell'utilizzo, ma potrete dire addio per sempre al groviglio di cavi.

Ormai sul mercato esistono modelli di ogni tipo: colorati, per lo sport, in-ear, neckband, economici e costosi. Noi abbiamo provato per qualche settimana le nuove Tronsmart Apollo Bold, delle cuffie wireless di grande qualità che si distinguono dai tanti auricolari TWS sul mercato per il particolare design della custodia e per alcune tecnologie tipiche della fascia più alta. E tra tutte non possiamo dimenticare la tecnologia ibrida di cancellazione attiva del rumore (ANC) che potrebbe essere la soluzione ideale per chi ricerca un ascolto quasi perfetto anche all'interno di un mezzo pubblico affollato e rumoroso.

Le cuffie Tronsmart Apollo Bold sono in vendita su Geekbuying a circa 65 euro (per l'esattezza 65.68 euro) con coupon NNNESDEAL18 e spedizione veloce in Italia, quasi 15 euro in meno del prezzo su Amazon. Non proprio economiche quanto alcuni modelli cinesi ma neppure troppo costose considerando modelli di brand ben più blasonati. Quindi, da un certo punto di vista, potrebbero essere il giusto compromesso qualità/prezzo che ricercano gli utenti più esigenti. Ne varrà davvero la pena?

Pro

  • Tecnologia di cancellazione del rumore
  • Ambient Mode
  • Autonomia e ricarica rapida
  • Comodità e stabilità all'orecchio
  • Qualità audio

Contro

  • Case e auricolari ingombranti
  • applicazione essenziale e mal tradotta
  • Manca la ricarica wireless
  • Impermeabili solo a schizzi d'acqua
Non si può chiedere di meglio sotto i 100€
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Partiamo dal principio e quindi dalla confezione di vendita. L'esperienza di unboxing ci ha stupito: confezione molto compatta, schema colori bianco/viola/arancione e una presentazione del prodotto in scatola che fa subito pensare ad un dispositivo premium. Nella scatola oltre ai due auricolari, troviamo la custodia ed un cavo USB Type-A/USB Type-C per la ricarica, tutti rigorosamente neri come le cuffie, manualistica completa anche in italiano, due paia di gommini di dimensioni diverse e infine un sacchetto in simil-pelle per poter trasportare le Apollo Bold in sicurezza.

  • Tronsmart Apollo Bold
  • Tronsmart Apollo Bold
  • Tronsmart Apollo Bold
  • Tronsmart Apollo Bold
  • Tronsmart Apollo Bold
  • Tronsmart Apollo Bold
     

Dobbiamo ammettere che non si sta parlando del classico paio di cuffie di fattura cinese con poca cura dei dettagli e materiali economici, ma di un prodotto dal design accattivante e dall'aspetto decisamente convincente. Insomma, basta un'occhiata alle Tronsmart Apollo Bold, per avere un assaggio della qualità.

Caratteristiche tecniche Tronsmart Apollo Bold

  • Chip: Qualcomm QCC5124, con supporto per aptX, AAC, SBC
  • Tecnologia: Qualcomm aptX audio technology, Qualcomm Active Noise Cancelling (ANC) technology, Qualcomm True Wireless Stereo Plus, Qualcomm cVc
  • Wireless: Bluetooth 5.0
  • Compatibilità Bluetooth: HFP/HSP/AVRCP/A2DP
  • Distanza di trasmissione: 15 metri
  • Certificazioni: IP45
  • Batteria: 85 mAh (singolo auricolare), 500 mAh custodia di ricarica
  • Tempo di ricarica: 2h30
  • Ampiezza di frequenza: 20 – 20KHz
  • Driver: in grafene da 10 mm
  • Impedenza: 32Ω ±15%
  • Dimensioni: 16.86 x 23.13 x 23.96 mm (auricolare), 29.45 x 19.03 mm (custodia)
  • Peso: 7 grammi per singolo auricolare, 54 grammi per custodia di ricarica
  • Colore: Nero con finitura rame

Le cuffie Tronsmart Apollo Bold sono realizzate in ABS e policarbonato, materiali tutto sommato pratici ed economici, in una colorazione nera con finitura opaca, che ben contrasta con un anello color rame che circonda ogni auricolare. Anche i gommini sono neri ma in silicone semi-trasparente, quasi grigio. Nonostante siano di tipo in-ear, gli auricolari non sono fra i più piccoli in commercio: hanno una forma circolare ed un piccolo gambo, quasi una protuberanza, in cui è inserito il microfono pensato per raccogliere la nostra voce. La superficie esterna ha il simbolo di Tronsmart (con i 9 quadratini a formare una T ed una S) ed integra dei controlli touch, che potrete personalizzare tramite l'app Tronsmart (disponibile da settembre con supporto alle Apollo Bold).

Tronsmart Apollo Bold

L'area per le gestures è molto ampia, quindi centrerete senza problemi gli auricolari al primo colpo, ed è anche molto sensibile tanto da riconoscere i comandi senza alcuna incertezza. Potrete attivare/disattivare la cancellazione del suono, aumentare/diminuire il volume, mettere in pausa, riprodurre e saltare una traccia musicale, rispondere ad una chiamata e così via.

La custodia di ricarica ha una particolare forma circolare, che potremmo definire quasi distintiva ma che vi costringerà a cambiare abitudini se siete soliti infilare il case nella tasca dei jeans o in una piccola pochette, perché ha dimensioni molto generose anche a causa della batteria integrata. Anche il custodia è costruita in policarbonato nero con una finitura soft touch, molto morbida e quasi vellutata, che però non ci ha convinto in quanto a durabilità. Il case si apre a conchiglia, con il coperchio che ruota verso l'alto. La cerniera è salda e, nonostante qualche piccolo movimento necessario per "ammortizzare" gli urti, il meccanismo di apertura/chiusura non ha mostrato incertezze anche dopo settimane di utilizzo. Nella parte frontale è integrato un LED sullo stato di ricarica delle cuffie inserite, ma probabilmente sarebbe stato più utile uno per la carica residua.

Tronsmart Apollo Bold

Ci sarebbe piaciuta maggiore continuità cromatica fra il cofanetto e le cuffie, perché il dettaglio in rame - presente esclusivamente sugli auricolari - avrebbe donato più personalità anche alla custodia di ricarica. Tralasciando i volumi, che potevano essere meglio distribuiti, il peso di auricolari (7 grammi) e case (54 grammi) è tutto sommato giustificato. L'aggancio magnetico è a dir poco perfetto e dopo un po' di esercizio fattibile anche senza guardare.

Abbiamo indossato le Tronsmart Apollo Bold per diverse settimane come auricolari principali e possiamo confermare che, anche dopo varie ore di utilizzo, queste cuffie restano saldamente posizionate nell'orecchio. Non sappiamo se dipenda dalla particolare forma circolare o dalla piccola protuberanza che si insinua all'interno del padiglione e va a incastrarsi perfettamente nella parte bassa dell’orecchio, ma questi auricolari sono certamente più stabili di altre soluzioni provate in passato. Onestamente non ne consiglieremmo l'utilizzo in contesti sportivi, soprattutto per attività a corpo libero dove è essenziale avere un archetto sovraurale, ma potrebbero essere perfetti in altri scenari "meno movimentati" perché restano in posizione e quasi dimenticherete di indossarli. Sono cuffie molto comode e non affaticano. Grazie alla certificazione IP45, potrete utilizzarle sotto la pioggia o in una dura sessione di allenamenti, senza aver paura che il sudore possa danneggiarle. L'uso in piscina però è bandito.

Tronsmart Apollo Bold

Potrete usare le Tronsmart Apollo Bold con dispositivi Android, iOS, PC/ Mac e ogni altro tipo di dispositivo avente supporto al Bluetooth. Le cuffie integrano un modulo Bluetooth 5.0, quindi ad alta efficienza energetica e grande stabilità generale: il pairing è veloce ed il segnale così potente che, anche a diversi metri di distanza e con muri interposti, le cuffie non si disconnettono mai dallo smartphone.


Le Apollo Bold di Tronsmart si distinguono da altre cuffie concorrenti per la tecnologia ibrida di cancellazione del rumore che, grazie a sei microfoni ben nascosti negli auricolari, riduce i rumori esterni eliminando diverse gamme di frequenza. Non è un classico ANC da usare in treno o aereo per eliminare il rumore continuo delle turbine o delle rotaie ma un una spinta ben percepibile di isolamento durante l'ascolto musicale. Sempre tramite app, potrete equalizzare l'audio.

Tronsmart Apollo Bold

Le aspettative di chi le acquista potrebbero essere disattese, soprattutto se si utilizzano cuffie over-ear di un certo livello che assicurano certamente un isolamento maggior pur senza ascoltare musica, ma le Apollo Bold sono cuffie in-ear che utilizzano un nuovo approccio: la cancellazione dei rumori ambientali è garantita dal particolare design allungato, che arriva in profondità nel condotto uditivo, isolando (e non poco) l'utente.

Per passare a quella che il produttore chiama Ambient Mode, quindi disattivare la cancellazione dei rumori, basteranno tre tap su uno degli auricolari: questa modalità amplifica i suoni circostanti ed è una funzionalità efficace ma non indispensabile a nostro avviso, se non in determinate situazioni, come nell'attraversamento pedonale.

Tronsmart Apollo Bold

Ciò che più ci ha stupito è l'integrazione di un sensore di prossimità che vi aiuterà a fermare o avviare la riproduzione. Il sensore letteralmente comprende se indossate o meno le Apollo Bold e si regola di conseguenza, una feature molto pratica e efficace nella vita di ogni giorno. Presente anche un LED di notifica, con il quale viene segnalato l'accoppiamento con il dispositivo e lo stato della batteria (rosso se in ricarica, bianco a ricarica completata).


Oltre ad essere confortevoli, le Tronsmart Apollo Bold mostrato le loro doti anche nella qualità del suono grazie alla tecnologia Qualcomm DSP e CVC. L'ascolto è piacevole: gli alti hanno un buon dettaglio, anche se non raggiungono quello di altri auricolari true-wireless provati di recente, i medi sono ben sostenuti ma i bassi sono una reale sorpresa. Molti produttori utilizzano il risaputo "trucchetto" di enfatizzare i bassi per dare la sensazione che l'ascolto finale sia di alto livello e anche Tronsmart ha usato questa scorciatoia, ma in modo sensato e soddisfacente.

I bassi sono molto presenti e su alcune tracce il risultato è molto efficace, soprattutto a confronto con cuffie più mediose, anche se in alcuni casi ne viene compromessa la fedeltà audio. E questo elemento potrebbe far storcere il naso a chi ricerca la perfezione.

Tronsmart Apollo Bold

L'esperienza generale è di buon livello, l'ascolto è appagante anche perché "colorato" su tutte le differenti frequenze. La presenza della cancellazione del rumore attiva e ibrida permette di raccogliersi in quella che è una dimensione personale di ascolto davvero unica. I driver in grafene da 10 nm evitano distorsioni anche a volumi molto alti.

Sono delle cuffie che consigliamo anche per telefonare quotidianamente? Si, senza alcun dubbio. I microfoni funzionano senza problema ed il nostro interlocutore ci sente sempre bene, anche grazie a alla sorprendente soppressione dei rumori di fondo (vento, pioggia o vociare). Nessun problema di latenza audio nella riproduzione di video, grazie al chip quad-core Qualcomm QCC5124, che supporta anche SBC, AAC e aptX. Promosse a pieni voti!


L'applicazione "Tronsmart" è stata aggiornata a settembre con la compatibilità per le Apollo Bold ed ovviamente l'abbiamo provata, scaricandola direttamente dal Play Store di Google. L’app è esteticamente interessante e veloce nell’accoppiamento, ma necessita (obbligatoriamente) di conoscere la nostra posizione, un dato a nostro parere superfluo per questo genere di prodotto e per il loro utilizzo ma indispensabile per il corretto funzionamento.

Tronsmart Apollo Bold firmware update

Tronsmart rilascia aggiornamenti regolari per tutti i suoi dispositivi, quindi con l'app potrete scaricare l'ultimo firmware delle Apollo Bold, consultare manuale di istruzioni e personalizzare alcune funzioni. Noi stessi abbiamo sperimentato l'installazione di un aggiornamento, una procedura semplice ma piuttosto lunga (circa 10 minuti), nel corso della quale le Apollo Bold si accendono/spengono più volte. Per onestà tra le recensioni dell'app nel Play Store, alcuni utenti segnalano difficoltà o impossibilità nel completare l’installazione, ma noi non abbiamo rilevato alcun problema. L’aggiornamento in verità non cambia le funzionalità e non arricchisce in modo sostanziale l’esperienza finale che era già straordinaria, ma fixa alcuni bug e ritocca qualche dettaglio.

Nella Home dell’app Tronsmart potremo scegliere di visualizzare graficamente la carica dell’auricolare destro o sinistro (hanno una scarica omogenea e comparabile), potremo attivare la modalità Ambientale, ANC off o ANC on. I menù sono in italiano, ma vedremo non perfetto.

Tronsmart Apollo Bold

Scorrendo le varie voci del menù (per la verità poche) potremo anche equalizzare il suono nella riproduzione musicale: Predefinito, Classico, Jazz, Pop e "Roccia" ovvero Rock (purtroppo la traduzione in italiano non sempre è all’altezza). Queste equalizzazioni non sono modificabili o personalizzabili, quindi nei fatti inutili!

All’interno delle Impostazioni (che Tronsmart traduce con Controllore) potremo scegliere cosa far fare ai nostri auricolari con un singolo, un doppio, un triplo e un prolungato tap. Certamente un punto a favore, ma così innovativo visto che delle comunissime cuffie wireless da 30 euro (come le Realme Buds Q) permettono questi settaggi. È valsa la pena aspettare questa applicazione? Non proprio, ma arricchisce un prodotto che è già di buon livello.


Le Tronsmart Apollo Bold sono delle cuffie true wireless che garantiscono un'autonomia super. Abbiamo testato gli auricolari in più scenari e, alla fine del test, possiamo confermare grossomodo i dati forniti dalla stessa azienda: 10 ore di ascolto per singola carica, con cancellazione del rumore disattivata e al massimo volume, grazie alla batteria da 85 mAh integrata in ciascun auricolare e fino a 30 ore complessive con con ricariche intermedie utilizzando la custodia dotata di una batteria da 500 mAh. Con cancellazione del rumore attiva invece l'autonomia si riduce a 5 ore continue.

Tronsmart Apollo Bold

La ricarica completa è assicurata in circa 2h30, ma basteranno appena 10 minuti nel case di ricarica per garantire un'oretta di ascolto, grazie al supporto per la ricarica rapida e al cavo USB Type-C in dotazione. Peccato manchi la ricarica wireless, anche se non ne abbiamo sentito troppo la mancanza.

Il prezzo di listino è di 95 euro all'incirca, ma spesso il produttore sconta le Tronsmart Apollo Bold del 10-20% rendendo ancora più aggressivo il prezzo di accesso. In questo periodo ad esempio, potete acquistarle su Amazon a 84.99 euro (-15% di sconto) per il Black Friday e a circa 65 euro su Geekbuying con coupon NNNESDEAL18.

Tronsmart Apollo Bold

Le Apollo Bold sono auricolari di fascia medio-alta di eccellente qualità, perfette per la musica quanto per le chiamate (sopratutto in movimento), che non vi faranno rimpiangere altri modelli ben più costosi. Tronsmart Apollo Bold non sono un ripiego "economico" alle AirPods ma un passo obbligato per chi ha un budget massimo di 100 euro e non voglia scendere a compromessi.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti