Abbiamo testato per qualche settimana le cuffie wireless on-ear Teufel Supreme ON, nella colorazione blu elettrico, scoprendo i suoi tanti pregi e pochissimi difetti. Costano 140€ (ora in offerta) e non deludono!


Anche se è sbarcata in Italia da meno di un anno, Teufel è un'azienda nata a Berlino nel 1979 come rivenditore di componenti e kit fai-da-te per altoparlanti. Con oltre 40 anni di esperienza nel mondo audio e diversi primati mondiali, come il primo sistema home theater certificato THX Select 2 e il primo diffusore interamente in porcellana, oggi Teufel offre un ampio ventaglio di soluzioni di ascolto high-end: dalle cuffie e auricolari agli speaker Bluetooth, dai sistemi home cinema THX alle soundbar fino ai diffusori stereo e smart e alle soluzioni per il gaming. E per la prima volta abbiamo avuto l'opportunità di mettere le mani su uno dei suoi prodotti.

Teufel Supreme ON sono delle cuffie Bluetooth (ma anche provviste di cavo), che sintetizzano la mission dell'azienda: rendere l'hi-fi accessibile a tutti. Sono dotate di driver HD lineare da 40mm, bobina mobile in alluminio ramato, magneti al neodimio e lunga autonomia (fino a 30 ore) ad un prezzo interessante per la categoria. Costano 149 euro da listino, ma sono attualmente in offerta a 139 euro, in sei colorazioni (il nostro sample è nella tinta space blu). A differenza di altri brand, poi, Teufel offre una garanzia fino a 12 anni e 8 settimane di tempo per effettuare il reso.

Teufel Supreme ON

Caratterizzate da un design compatto e leggero (solo 165 grammi) ma anche molto ergonomico, le cuffie Teufel Supreme ON integrano la tecnologia cVc di Qualcomm per la cancellazione del rumore (e dell'eco) ed una serie di funzionalità di condivisione come per esempio Share Mode e Party Mode. La prima modalità permette di guardare serie TV o ascoltare musica anche in compagnia collegando due dispositivi in modalità wireless a uno stesso smartphone, tablet o PC mentre l'altra dà la possibilità di connettere una cuffia a due sorgenti contemporaneamente per ascoltarle una dopo l’altra.

Abbiamo testato le cuffie on-ear per diverse ore nella giornata e per alcune settimane alla ricerca di qualche difetto ma - dobbiamo ammettere - che è stato molto difficile trovare una pecca. Sì, perché pur non integrando la tecnologia ANC, le Teufel Supreme ON funzionano molto bene e sono anche comode da indossare (d'estate).

Pro

  • Joystick multifunzione
  • Applicazione con equalizzatore integrato
  • Qualità audio di buon livello
  • Share Mode, Party Mode, Smart Pause
  • NFC

Contro

  • Manca ANC, ma buon isolamento
  • Autonomia migliorabile
  • Confezione deludente, ma contenuto ricco
Hi-Fi accessibile a tutti
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Partiamo dalla confezione: il packaging di Teufel Supreme ON è spartano, ma probabilmente avrebbe meritato più attenzione al dettaglio. L'azienda ha scelto una scatola di cartone piuttosto resistente (ma marrone), con il logo dell'azienda in primo piano, il nome della serie in bella vista e le principali caratteristiche tecniche del prodotto: peso, dimensioni e tecnologie integrate. Insomma, la prima impressione è un po' deludente ma - si sa - l'apparenza inganna.

  • Teufel Supreme ON
  • Teufel Supreme ON
  • Teufel Supreme ON
  • Teufel Supreme ON
     

All'interno nella confezione, troviamo le cuffie in un involucro protettivo plastificato e - nel vano inferiore - tutti gli accessori raccolti in una una scatola di cartone un po' più piccola. Teufel fornisce un cavo USB/USB-C per la ricarica, un cavo con jack audio da 3.5 mm, rivestito in nylon intrecciato di colore blu e con microfono, ed una sacca in tessuto morbido per conservare/trasportare le cuffie senza rovinarle. In pratica, tutto ciò di cui avrete bisogno per l'utilizzo. Non manca il manuale utente e la descrizione tecnica del prodotto, ma solo in lingua inglese e tedesca.

Specifiche tecniche Teufel Supreme ON

  • Materiale: plastica, alluminio, tessuto, finta pelle
  • Altoparlanti a banda larga (diametro): 40 mm
  • Range di frequenza da/a: 10 - 20000 Hz
  • Impedenza: 26 Ohm
  • Connettività: Bluetooth 5.0 con AAC e aptX), NFC, vivavoce e jack audio da 3.5 mm
  • Autonomia: 25 ore (volume medio), fino a 30 ore
  • Dimensioni: 14.35 x 17.14 x 6.86 cm
  • Peso: 165 grammi
  • Compatibilità: Android, iOS, Windows

È difficile non apprezzare il design delle Teufel Supreme ON, perché hanno un'estetica moderna ed elegante, con attenzione per i dettagli, linee morbide e superfici satinate che restituiscono una piacevole sensazione al tatto e alla vista. Sono cuffie on-ear molto compatte (14.35 x 17.14 x 6.86 cm) e leggere (165 grammi), ideali sia per uomo che per donna.

Teufel Supreme ON

Il telaio è in alluminio, i padiglioni (non molto grandi) in simil-pelle con imbottitura ultra-spessa e l'archetto in tessuto esternamente e in simil-pelle imbottita nella parte interna a contatto con la testa, con impresso il logo dell'azienda ed una particolare texture a mattoncini esagonali con effetto lucido. L'archetto è regolabile grazie alla struttura telescopica, mentre i padiglioni sono basculanti e ripiegabili verso l'interno, per rendere le cuffie ancora più compatte durante il trasporto. Tutti i materiali sono realizzati nello stesso elettrico space blu, adatto a tutte le stagioni e outfit.

Grazie al design sovraurale, l'orecchio rimane sempre ben ventilato, mentre la morbida imbottitura (dei padiglioni e dell'archetto) rende confortevole indossare le cuffie per ore, anche per chi porta gli occhiali. Le cerniere dei padiglioni sono molto fluide, così come i movimenti dell'archetto, che integra anche una molla interna in acciaio altamente flessibile, per rispondere ai contraccolpi di una caduta.

Teufel Supreme ON

I controlli delle Teufel Supreme ON sono concentrati sulle orecchie, o meglio sui padiglioni: su quello sinistro si trova il pulsante di accensione/spegnimento, la porta USB Type-C per la ricarica ed il jack audio, mentre su quello destro c'è solo il joystick multifunzione che è sostanzialmente il pulsante con cui controllare le Supreme ON. Normalmente preferisco i pulsanti touch - e non solo per una questione estetica - ma devo ammettere che nelle settimane di utilizzo mi sono abituata alla praticità di un controller fisico con click ad ogni pressione ed un feedback chiaro.

Molto interessante e per nulla banale in cuffie di questa fascia di prezzo è l'integrazione di un modulo NFC, che permette di associare al volo uno smartphone, semplicemente avvicinandolo.


Le Teufel Supreme ON sono cuffie wireless on-ear con una qualità audio sorprendente, garantita da driver HD lineare da 40 mm con bobina mobile in alluminio ramato e magneti al neodimio con alti precisi e bassi potenti, ma anche dalla tecnologia Bluetooth 5.0 con aptX e AAC che assicura lo streaming di musica in alta qualità da Spotify, Deezer, Youtube, Apple Music e così via.

Le ho provate in diversi scenari e posso confermare che, scegliendo il giusto profilo sonoro e/o personalizzandolo con l'equalizzatore integrato nell'applicazione, potrete godere di un'esperienza appagante quando ascoltate la vostra playlist preferita, il podcast del momento o l'ultimo episodio della serie Netflix. E a questo proposito, segnalo una perfetta sincronia labiale tra video e audio, che è non sempre così scontata anche in cuffie di livello premium.

Teufel Supreme ON

Ho provato quasi tutti i profili disponibili pre-configurati e non sempre mi sono trovata bene, ma è bastato regolare leggermente i bassi/alti a seconda dello scenario di utilizzo per trovare il giusto equilibrio. Il volume è molto potente e, nonostante manchi la tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC), le Supreme ON vantano un buon isolamento acustico che non mi ha fatto rimpiangere modelli più costosi e blasonati. Anzi devo ammettere che, in certe situazioni, ho preferito la riduzione passiva dei rumori esterni per avere sempre un certo contatto con il mondo circostante.

Grazie ai sensori di prossimità integrati nei padiglioni, la riproduzione audio viene sospesa automaticamente appena rimuovete le cuffie dalle orecchie ma riprende esattamente dallo stesso punto dove averle indossate. Questa funzione, non sempre disponibile in cuffie di questa fascia di prezzo, prende il nome di Smart Pause.

Teufel Supreme ON

Anche due microfoni integrati funzionano molto bene sia in chiamate wireless, su Skype o FaceTime, che nei controlli vocali tramite Google Assistant o Apple Siri. Non sempre la voce è nitida e pulita - soprattutto in giornate ventose o in ambienti molto rumorosi - ma la tecnologia Qualcomm cVc riesce ad isolare efficacemente i rumori di fondi, ottenendo telefonate sempre molto chiare. Queste cuffie inoltre supportano la funzione vivavoce.

Teufel Supreme ON

Interessanti anche le funzioni di condivisione avanzate, che permettono alle Supreme ON di adattarsi a qualsiasi esigenza dell’odierno stile di vita digitale: Share Mode offre la possibilità di guardare serie TV o ascoltare musica anche in compagnia collegando due dispositivi in modalità wireless a uno stesso smartphone, tablet o PC, mentre Party Mode dà la possibilità di connettere una cuffia a due sorgenti contemporaneamente per ascoltarle una dopo l’altra.


C'è solo un modo per gestire le Teufel Supreme ON ed è tramite il piccolo bottone joystick, posizionato sul padiglione destro: uno solo ma multifunzione. È una scelta che va controcorrente, visto che ormai auricolari e cuffie integrano controlli touch, ma dopo qualche ora di utilizzo inizierete ad apprezzare il feedback meccanico che solo un pulsante fisico può offrire e la sua comodità nel corso della giornata.

Teufel Supreme ON

La posizione del joystick è ben studiata, tanto da raggiungerlo al primo colpo, ed i controlli sono facili da memorizzare perché pochi e molto intuitivi. Qui sotto un elenco riassuntivo:

  • Play/Pausa con un click
  • Richiamare l'assistente vocale con doppio click
  • Passare alla traccia precedente premendo verso sinistro
  • Passare alla traccia successiva premendo verso destra
  • Alzare il volume premendo in alto
  • Abbassare il volume premendo in basso

Il realtà il joystick non è l'unico pulsante presente nelle Supreme ON, perché sul padiglione sinistro ben mimetizzato si trova un altro tasto (non sporgente) che accende/spegne le cuffie ed è utilizzato per l'accoppiamento Bluetooth con lo smartphone di turno. In questo caso il feedback è meno evidente e si fatica a trovare alla cieca ma - a differenza del controller - viene utilizzato meno e quasi sempre con le cuffie in mano.

Attraverso l'applicazione ufficiale Teufel Headphone per Android e iOS, scaricabile gratuitamente da Play Store e App Store, sarete guidati nella prima configurazione e nella successiva personalizzazione del profilo sonoro più adatto alle vostre orecchie o al contenuto in riproduzione. L'app ha un design essenziale e semplice, quindi è accessibile anche per i meno esperti, e permette di visualizzare direttamente dallo smartphone il livello di carica delle cuffie, impostare lo spegnimento automatico dopo 15 minuti (utile per chi è solito addormentarsi con le cuffie), settare l'assistente virtuale e attivare/disattivare la pausa automatica.

  • Teufel Headphone
  • Teufel Headphone
  • Teufel Headphone
  • Teufel Headphone
  • Teufel Headphone
     

Teufel Headphone integra un equalizzatore software che - come già detto in precedenza - mi ha permesso di personalizzare l'audio a mio piacimento a seconda di quello che stavo ascoltando. L'app possiede 8 profili preconfigurati (podcast, techno, bass boost, neutro, pop, treble boost, rock, classica) e un profilo personalizzato, che permette di modificare i bassi/medi/alti in blocco e non singolarmente. È uno strumento molto utile per chi sa utilizzarlo: basta salvare il proprio profilo personalizzato e sarà attivo ogni volta che verranno utilizzate le cuffie (con qualsiasi dispositivo abbinato).


Passando ai dati sull'autonomia, ho registrato circa 28 ore di riproduzione continua (contro le 30 ore dichiarate dall'azienda, che si riducono a 25 ore con aptX a volume medio), ma sono comunque soddisfatta. Sia chiaro: l'autonomia non è tra le più elevate e potrebbe anche essere migliorata, ma io ho utilizzato le cuffie con uno smartphone Android (Honor Play) per circa 3-4 ore al giorno, settando quasi sempre un volume medio-alto, e mi sono ritrovata a ricaricarle dopo circa una settimana. Tutto sommato non è così male.

Teufel Supreme ON

E a questo proposito, le Teufel SUPREME ON sfruttano la porta USB Type-C che - oltre ad essere molto comoda - accorcia i tempi di ricarica. Solo 15 minuti in alimentazione assicurano circa un'ora di funzionamento, mentre per una ricarica completa (da 0 al 100%) sono necessarie poco più di due ore. Nella confezione è previsto un cavetto USB/USB-C per la ricarica, che potrete utilizzare con un qualsiasi alimentatore per smartphone a parete oppure collegarlo direttamente al vostro PC/notebook.


Le Teufel SUPREME ON sono in vendita in Italia a 149.99 euro, anche se su Amazon si possono trovare a qualche euro in meno. Non sono economiche, ma offrono certamente qualcosa in più rispetto ai modelli competitor nella stessa fascia di prezzo: materiali eccellenti che donano solidità ed eleganza, qualità sonora di buon livello grazie ai magneti al neodimio, autonomia nella media ma con ricarica rapida e tecnologie "smart" come Share Mode e Party Mode.

Teufel Supreme ON

È vero: non hanno la cancellazione attiva del rumore (ANC) ma non ne ho mai sentito la mancanza e - grazie all'equalizzatore integrato nell'app Teufel Headphone - anche gli audiofili più esigenti rimarranno soddisfatti. L'azienda ha poi curato moltissimo i dettagli: dai cavi in nylon intrecciato alla sacca per il trasporto, fino al comodissimo joystick multifunzione per regolare il volume e la scelta dei brani. Per me sono promosse!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti