Samsung Galaxy S20 Ultra 5G è dotato di un SoC octa-core Exynos 990 a 2.73GHz, realizzato con processo produttivo a 7 nm ed affiancato da grafica ARM Mali-G77 MP11, 12GB di RAM LPDDR5 e 128GB di memoria UFS 3.1. Non sentirete mai la mancanza di potenza e velocità nell'utilizzo quotidiano - dalla semplice navigazione internet alle telefonate - ma potremmo definire "controversa" questa piattaforma perché in condizioni di utilizzo stressante - gaming o registrazione video per esempio - lo smartphone scalda in modo evidente con un leggero calo delle prestazioni ed un aumento dei consumi energetici (minore autonomia).

A dirla tutta, nel corso della nostra prova, non abbiamo rilevato nessuna anomalia anche a "pieno carico" di lavoro ma i risultati dei benchmark che troverete qui sotto confermano una diminuzioni delle prestazioni in determinati scenari di utilizzo. Sia chiaro: non avrete rallentamenti, riavvii improvvisi o artefatti ma, stando ai nostri test, probabilmente un SoC Qualcomm Snapdragon 865 - installato invece nelle varianti all'estero - sarebbe stato più affidabile con temperature sotto controllo, autonomia più che soddisfacente e prestazioni costanti.

Nel complesso, il sistema risulta ben bilanciato ed è (anche) merito del sistema operativo e delle ottimizzazioni software. Samsung Galaxy S20 Ultra gira su Android 10 con interfaccia One UI 2.1 e - nel periodo della nostra prova - patch di sicurezza di Marzo 2020.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
521072 213095 73158 161423 73396
Geekbench 5 Single-core Multi-core
914 2749
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan off. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
2215 2274 3927 4263 3261 6817 17447 MTexel/s 12389
3DMark Sling Shot
Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 6321 6786
- - - - - - - - -
PCMark  Work 2.0 
11637 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
11556 7663 10295 28571 8193

La One UI è quasi perfetta: esteticamente gradevole, esosa di risorse sicuramente, ma completa, divisa in funzioni intelligenti e ricche. Le gesture ora sono simili a quelle di altri smartphone Android con interazioni dal fianco e singolo swipe dal basso. Troviamo il benessere digitale, una sezione dedicata all'always on display che ci permette di gestire tutte le funzioni principali e di impostare la sua attivazione da "sempre" ad eventualmente "attiva al tocco" come anche gesture per la riproduzione della musica. Insomma, tutto si può migliorare ma non possiamo non dire che Samsung abbia lavorato davvero bene per la parte software.

Completiamo il quadro hardware con un elenco delle soluzioni per la connettività: WiFi 802.11ax (WiFi 6), Bluetooth 5.0, 5G ovviamente, NFC ed una porta USB Type-C con uscita video e utilizzabile con Samsung Dex, una comodità non trascurabile per chi ha documenti di lavoro archiviati nello smartphone e necessita di un PC (recuperate il nostro video per saperne di più). Uniche mancanze sono la porta infrarossi, il jack audio e la radio FM.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy