Il display come da tradizione Samsung è spettacolare, con cornici quasi inesistenti sui quattro lati (forse più spesse di qualche millimetro sui lati corti) ed un foro minuscolo per la fotocamera. Si tratta di un pannello Dynamic AMOLED 2X, riconosciuto per l'elevata luminosità (può superare i 1000 nits) e quindi per l'estrema visibilità in ogni situazione, con diagonale di 6.9 pollici (6.7 pollici senza gli angoli stondati), risoluzione Quad HD+ (3200 x 1440 pixel), densità di 511PPI, refresh rate di 120Hz e campionamento del tocco di ben 240Hz.

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Questi due parametri sono comunque settabili nelle impostazioni del display, dandovi la possibilità di scegliere una frequenza di aggiornamento di 60Hz oppure risoluzioni inferiori. Inutile dire che vi consigliamo di lasciare frequenze di aggiornamento alte per una migliore fluidità visiva, riducendo la risoluzione a Full HD+, una differenza che difficilmente noterete ad occhio nudo. E concludiamo, sottolineando come il display riesca a garantire anche una perfetta tenuta dei colori (16M) inclinando lo smartphone, nonché ottima tonalità e saturazione bilanciata già settate di fabbrica. Non manca l’always-on display, davvero molto utile per tenere d'occhio le notifiche anche in modalità standby.

Ma se lo schermo del Samsung Galaxy S20 Ultra è stato per noi una conferma, il sensore per lo sblocco ultrasonico - posizionato nella parte inferiore sotto il display - è stato invece una sorpresa. Rispetto ai precedenti modelli della Samsung Galaxy S-Series provati, questo fingerprint è su un altro livello con ottime performance sia in velocità sia in precisione: l'impronta viene riconosciuta in modo estremamente veloce e 10 volte su 10 anche non appoggiando perfettamente il dito. A nostro parere è tra i migliori della classe.

Samsung Galaxy S20 Ultra 5G

Come avrete notato nella parte superiore, il display sfoggia un piccolo foro per la fotocamera frontale, che Samsung Infinity-O probabilmente per la sua forma. Dopo aver sentito lamentele e scontento da parte di alcuni utenti, dobbiamo ammettere che la nostra esperienza è stata molto positiva: nessun fastidio, soprattutto impostando come sfondo quello di fabbrica (nero con le bolle in animazione), quindi praticamente vi scorderete di averla. Ovviamente il sensore fotografico può essere utilizzato anche per lo sblocco facciale, che funziona bene ma che vi sconsigliamo visto che la sicurezza garantita da questa soluzione è ben lontana e per nulla paragonabile a quella con l'impronta.

I 220 grammi di peso sono comunque dovuti anche alla grande batteria all’interno. Galaxy S20 Ultra 5G possiede una batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W e ricarica wireless a 15W (anche inversa), che finalmente vi permetterà di arrivare a sera tranquilli anche con un utilizzo estremamente intenso. Nelle nostre prove infatti abbiamo chiuso le giornate peggiori con 20-30% di batteria residua e 5-6 ore di schermo acceso alle spalle settato a 60Hz.

Con 120Hz oppure qualche sessione di gioco più lunga del normale, i tempi di autonomia si riducono sensibilmente, ma nel complesso restano sufficienti per una giornata lavorativa. E vi possiamo assicurare che - in questo ambito - Samsung S20 Ultra 5G è il Galaxy migliore, combinando ottime performance a una autonomia degna di questo nome.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti