Samsung Galaxy S20 FE 5G è pensato come uno smartphone per i fan, quindi con tanti piccoli accorgimenti tecnici/estetici richiesti dagli utenti per gli utenti. Ma sarà riuscito ad accontentare anche i nostri gusti? Abbiamo cercato di dare una risposta nella nostra recensione.


Samsung Galaxy S20 FE 5G è stato lanciato lo scorso settembre, come il primo smartphone "Fan Edition". Non è stato mai chiaro cosa si intendesse esattamente con il termine "smartphone per i fan", anche perché il Galaxy S20 FE appartiene ad una delle famiglie più complete ed apprezzate di Samsung, a cui è davvero difficile trovare dei difetti. Ma forse il problema è proprio questo: i Galaxy S20 (come gli attuali Galaxy S21) sono terminali top-di-gamma, alcuni anche premium, che offrono tanto ad un prezzo "proibitivo" per qualsiasi utente medio, che invece potrebbe anche "accontentarsi" per risparmiare.

Samsung Galaxy S20 FE 5G

Chi non può permettersi un Galaxy S20 ma non vuol rinunciare alla qualità tecnica/estetica di questo smartphone, può acquistare un Samsung Galaxy S20 FE che - a quasi metà prezzo - offre il meglio della Galaxy S-Series. Non è un "Galaxy S20 Lite", anche se in realtà fino a qualche anno fa sarebbe stato il suo nome, ma un Galaxy S20 per i fan ovvero per chi ama il brand, la serie S nello specifico ma ha un budget limitato. La versione 4G costa intorno ai 500 euro, mentre la variante 5G (quella testata) si può trovare a partire da 600 euro.

E l'esperimento sembra essere andato così bene, che già si parla di una Fan Edition anche per il Galaxy S21. Samsung Galaxy S20 FE 5G è uno degli smartphone più belli e meglio costruiti del 2020. Non è privo di difetti, ma sono davvero tanti i suoi pregi: un ampio display ad alto refresh rate, ottima autonomia e fotografia al top come nei più costosi top-di-gamma. Insomma vale ogni singolo centesimo del suo prezzo, ma ora vi raccontiamo la nostra esperienza.

Pro

  • Ottima autonomia
  • Prestazioni al top
  • Display Super AMOLED
  • Impermeabilità
  • Fotografia da top-di-gamma

Contro

  • Bakc-cover in plastica
  • Alimentatore da 15W
  • Manca il jack audio
  • Refresh rate a 60Hz, 120Hz ma non 90Hz
Un Samsung Galaxy S20 per tutti
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Samsung Galaxy S20 FE 5G è venduto in una confezione compatta e curata, in cartone ovviamente, ma dal tocco "esclusivo" dato dalla texture, con le icone che richiamano le principali funzionalità dello smartphone e le specifiche tecniche riassunte sui lati. Il colore dominante è il bianco, su cui spicca il nome "S20 FE 5G".

Samsung Galaxy S20 FE 5G

Passando all'interno della scatola, troviamo - oltre allo smartphone - l'alimentatore USB-C da 15W, un cavetto USB-C/USB-A per la ricarica lungo circa un metro e manualistica varia. La dotazione è quindi linea con quella di altri prodotti della stessa categoria, certamente essenziale ma sufficiente per utilizzare lo smartphone. Chissà se il futuro Samsung Galaxy S21 FE avrà o meno l'alimentatore?

Specifiche tecniche Samsung Galaxy S20 FE 5G

  • Sistema operativo: Android 10 (ora è disponibile l’aggiornamento ad Android 11)
  • Processore: octa-core Qualcomm Snapdragon 865
  • GPU: Adreno 650
  • RAM: 6GB LPDDR5
  • Storage: 128GB UFS 3.1
  • Display: Super AMOLED Infinity-O Display da 6.5 pollici Full HD (2400 x 1080 pixel) in 19.5:9, refresh rate fino a 120Hz, 407PPI, HDR10+
  • Fotocamere:
    • Anteriore: 32MP Selfie Camera, Pixel size 0.8μm, f/2.2 (80˚)
    • Posteriore:
      • 12MP, Dual Pixel AF, OIS, Pixel size 1.8μm, f/1.8 (79˚)
      • 12MP Ultra-Grandangolare, Pixel size 1.12μm, f/2.2 (123°)
      • 8MP Teleobiettivo, Pixel size 1.0μm, f/2.4 (32˚)
    • Space Zoom: Zoom ottico 3x, Zoom con Super Risoluzione fino a 30x (ottico + digitale), OIS (Optical Image Stabilization), Tracking AF
  • Sicurezza: Sensore di impronte sotto lo schermo e riconoscimento facciale, IP68
  • Connettività: 5G (nano SIM) Non-Standalone (NSA), Sub6/mmWave, WiFi 802.11ax dual band, Bluetooth v5.0, NFC, Location (GPS, Galileo, Glonass, BeiDou)
  • Interfacce: USB Type-C
  • Sensori: prossimità, luce ambientale, accelerometro, giroscopio, bussola
  • Audio: speaker stereo by AKG, audio surround con tecnologia Dolby Atmos (Dolby Digital, Dolby Digital Plus inclusi), 2 microfoni
  • Batteria: 4500 mAh con ricarica rapida compatibile con cavo (compatibile con QC 2.0 e AFC) e in modalità wireless 2.0 USB PD 3.0 (PPS)
  • Dimensioni: 159.8 x 74.5 x 8.4 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Colori: Cloud Red, Cloud Orange, Cloud Lavender, Cloud Mint, Cloud Navy e Cloud White

Esteticamente Samsung Galaxy S20 FE 5G è molto bello, con linee morbide ed angoli smussati, che agevolano la presa non sempre così salda vista la dimensione del display. Lo smartphone infatti è nel complesso maneggevole, ma solo per chi ha mani grandi. Il peso è nella norma, anzi 190 grammi è un ottimo risultato per quella stazza, ma gli ingegneri avrebbero potuto migliorare le dimensioni e soprattutto lo spessore di 8.4 millimetri. Tra le note positive, non possiamo dimenticare l'impermeabilità, grazie alla certificazione IP68.

Samsung Galaxy S20 FE 5G fotocamere

Il telaio risulta solido, nonostante sia costruito prevalentemente in policarbonato, di buona fattura ma pur sempre plastica, con solo il frame laterale in alluminio. Samsung ha previsto ben 6 colorazioni per il Galaxy S20 FE, tutte con finitura opaca metallizzata che non trattiene impronte e sporco durante l'utilizzo. Il nostro sample è nel colore Cloud Navy (blu), un grande classico.

La parte frontale è occupata quasi completamente dal display Infinity-O da 6.5 pollici rivestito da uno strato di Gorilla Glass 5 con fotocamera nel foro centrale e capsula auricolare integrata nella cornice, a filo con il telaio, mentre sul retro c'è posto per le tre fotocamere ed il logo Samsung.

Sul lato destro, in ordine, troviamo: bilanciere del volume e tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento che di default può anche richiamare l'assistente digitale Bixby (questa azione però può essere modificata nel menù impostazioni). Sul lato sinistro invece c'è solo spazio per il carrellino delle SIM card e della scheda microSD, utilizzabile nel caso si voglia espandere la memoria interna, mentre sul fondo abbiamo microfono, speaker e USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dati.


Come già accennato in precedenza, Galaxy S20 FE 5G possiede un ampio display da 6.5 pollici Full HD (2400 x 1080 pixel) di tipo Super AMOLED, che si distingue da un qualsiasi IPS per i neri profondi, i bianchi luminosi e i colori brillanti (forse un po' troppo saturi). Lo schermo si legge in modo chiaro anche con luce diretta del sole grazie all'alta luminosità, le immagini sono nitide e ultra-definite per l'elevata densità dei pixel (407 PPI) ed il touch è reattivo e preciso. Insomma è difficile trovare di meglio nella fascia medio-alta.

Lo schermo ha un aspect ratio 19.5:9 ed un refresh rate di 60Hz o 120Hz: al contrario di altre aziende che hanno optato che un frequenza di aggiornamento "dinamica", Samsung ha fornito solo due opzioni "fisse" selezionabili dall'utente. Io avrei preferito anche una terza scelta data dai 90Hz, che sarebbero stati perfetti anche considerando la spesa energetica (e quindi l'autonomia). Presente anche l'ottimo always on display di Samsung.

Samsung Galaxy S20 FE 5G display

Si tratta naturalmente di un Infinity-O Display con punch-hole centrale (un foro), che contiene la fotocamera anteriore, una soluzione che personalmente amo. Ma la selfie-camera non è l'unico elemento nascosto perché anche il sensore di impronte digitali è posizionato sotto lo schermo.

Il fingerprint "ultrasonico" funziona bene (10 volte su 10) ma è leggermente più lento di un sensore di impronte "classico", che però non è infallibile. Rimanendo nell'ambito della sicurezza, ricordiamo che anche la fotocamera anteriore supporta l'accesso tramite riconoscimento facciale, un sistema non sempre perfetto ma comunque ben tarato anche in condizioni di bassa luminosità ambientale. Lo sblocco è piuttosto veloce, ma per comodità ed ergonomia, tendo sempre a preferire il sensore di impronte digitali.


Samsung Galaxy S20 FE 5G monta un SoC octa-core Qualcomm Snapdragon 865 a 2.84GHz, con GPU Adreno 650, 6GB di RAM e 128GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile tramite scheda microSD (rinunciando alla seconda SIM), un mix che si traduce in velocità e potenza in qualsiasi scenario di utilizzo. Ed io l'ho provato in tutte le situazioni, con un'esperienza piacevole ed appagante, Non è una novità visto che è la stessa piattaforma su cui è basato l'ASUS ZenFone 7 (qui la nostra recensione).

Sui social network non ho rilevato particolari problemi ed anche Instagram, che di solito fatica su Android, è fluido nella timeline e nelle stories. I contenuti multimediali, dalle fotografie in Galleria ai video su YouTube fino ai film su Netflix, Prime Video e Disney+ si caricano velocemente ed anche la qualità di riproduzione è ottima. La navigazione web è scorrevole e le pagine si caricano davvero rapidamente. I 6GB di RAM, infatti, consentono una gestione ottima del multitasking e questo aiuta tanto nell’utilizzo dello smartphone: si pensi che anche dopo un giorno, le app restano aperte nel punto esatto in cui avevo abbandonato la navigazione.

Samsung Galaxy S20 FE 5G

Ma è nel gaming che questo smartphone mi ha realmente stupito: Samsung Galaxy S20 FE non è indirizzato ai giocatori, almeno non esplicitamente, ma nella mia prova posso comunque consigliarlo. Giocare è molto comodo, il sistema è fluido e i comandi reagiscono bene: i giochi online non presentano problemi di rete e gli FPS sono altissimi, mentre i miei giochi di riferimento - Asphalt Nitro e PES 2021 Mobile - non hanno mostrato alcun tipo di impuntamento o incertezza. Girano sia titoli leggeri che titoli più pesanti (platform, emulatori, sparatutto...), sono certo che ne sarete soddisfatti. C'è anche la possibilità di attivare la modalità Game Booster.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
880 3108
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- - - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
2629 2621 4126 3428 8365 24411 MTexel/s 12182
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
8923 - 7251
G1 69,5 fps G2 40,1 fps PHY 85,2/53,4/29,1 fps - - - G1 53,3 fps G2 27,7 fps PHY 86,1/53,4/29,5 fps
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
10812 9750 7807 8886 23509 9290

La connettività è completa ed al passo con i tempi: WiFi 6, 5G (sub-6 GHz e mmWave), Bluetooth 5.0, NFC (Samsung Pay), GPS ed una porta USB Type-C 3.1. Samsung avrebbe potuto aggiungere un jack audio da 3.5 mm andando incontro alle esigenze di chi - ancora oggi - non riesce a fare a meno degli auricolari con filo. Non manca la coppia di altoparlanti stereo con audio AKG, che regalano un suono potente.

Samsung Galaxy S20 FE 5G gira su Android 10 (ora è disponibile Android 11) personalizzato con OneUI 2.5 di Samsung che, a differenza delle vecchie release, è decisamente più fluido, bello da vedere e completo sotto tutti i punti di vista. Segnaliamo anche la presenza della modalità Samsung Dex con/senza fili, molto utile perché permette di utilizzare lo smartphone come fosse un computer, connettendolo a un dispositivo esterno.


Il comparto fotografico è composto da tre sensori sul retro: principale da 12MP (79°) con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell'immagine, grandangolare da 12MP (123°) con apertura f/2.2 e teleobiettivo da 8MP con apertura f/2.4, OIS e zoom 3x. Ed è difficile trovare dei difetti: le fotografie sono incredibili, anche in condizioni di scarsa luminosità, con colori leggermente più saturi della realtà ed un piacere per gli occhi. Anche i video (fino a 4K@60fps) meritano un dieci pieno.

Samsung Galaxy S20 FE 5G fotocamere

L'elaborazione multi-frame in modalità notturna, tramite l’integrazione di fotogrammi basati sull’Intelligenza Artificiale, stabilizza il movimento durante la registrazione di un video, consentendo in questo modo di potersi concentrare sul divertimento. E anche quando non si è vicini all’azione, il potente Space Zoom 30X di Galaxy S20 FE permette di avvicinarsi per catturare lo scatto perfetto. Presenti anche modalità fotografiche come Timelapse, Slow-Motion e scatti Pro. L'app è ben fatta ma forse un po’ troppo ricca di funzioni - alcune a mio avviso anche superflue, ma nel complesso è facile da usare e non dà problemi.

  • Samsung Galaxy S20 FE 5G
  • Samsung Galaxy S20 FE 5G
  • Samsung Galaxy S20 FE 5G
     

La selfie-camera da 32MP, pur avendo apertura f/2.2 (quindi non la più ampia), offre dei buoni scatti e non uniforma la pelle tentando di migliorare le foto, ma i colori brillanti si appiattiscono un po' rivedendo le stesse fotografie su un PC. Buoni i video, anche in questo caso fino a 4K@60fps, così come la gestione della messa a fuoco.


Galaxy S20 FE 5G possiede una batteria da 4500mAh, che è la norma ormai nei modelli di fascia medio-alta e permette allo smartphone di resistere per 24-36 piene con un utilizzo medio. E nel mio caso si tratta di tanta navigazione su internet, numerose chiamate, un paio di ore tra YouTube/Netflix/Prime Video e diverse incursioni nei social network (Whatsapp e Instagram soprattutto), con display a 60Hz (e in alcuni casi 120Hz), WiFi, 4G (purtroppo nella mia zona non ci sono ancora antenne 5G) e Bluetooth sempre attivi. In sostanza, ho acceso lo smartphone alle 7 del mattino e l'ho rimesso in carica alle 17.00 del giorno dopo.

Samsung Galaxy S20 FE 5G display

Passando alla ricarica, Galaxy S20 FE riesce a fare il pieno di energia in poco più di un'oretta (da 0 al 100%), grazie alla tecnologia Quick Charge. Lo smartphone in realtà può sfruttare la ricarica rapida fino a 25W, ma l'alimentatore in confezione supporta massimo 15W. Presente anche la ricarica wireless e la reverse charging fino a 15W. Nota interessante: il cavo di ricarica fornito in confezione è anche molto resistente.

In conclusione, Samsung Galaxy S20 FE 5G è uno smartphone ben equilibrato e "immeritatamente" snobbato da una grande fetta di utenza, sempre alla ricerca del meglio a tutti i costi. Questo modello però ci insegna che, con gli ingredienti giusti e qualche compromesso, si può risparmiare ed essere comunque soddisfatti. Sì, perché Samsung Galaxy S20 FE è capace di rispondere alle esigenze di tutti, spendendo anche qualcosa in meno rispetto ad un Galaxy S20 standard. Vi ricordiamo, infatti, che è attualmente in offerta su Amazon a poco più di 600 euro. Non male eh?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti