Samsung Galaxy S20 FE 5G monta un SoC octa-core Qualcomm Snapdragon 865 a 2.84GHz, con GPU Adreno 650, 6GB di RAM e 128GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile tramite scheda microSD (rinunciando alla seconda SIM), un mix che si traduce in velocità e potenza in qualsiasi scenario di utilizzo. Ed io l'ho provato in tutte le situazioni, con un'esperienza piacevole ed appagante, Non è una novità visto che è la stessa piattaforma su cui è basato l'ASUS ZenFone 7 (qui la nostra recensione).

Sui social network non ho rilevato particolari problemi ed anche Instagram, che di solito fatica su Android, è fluido nella timeline e nelle stories. I contenuti multimediali, dalle fotografie in Galleria ai video su YouTube fino ai film su Netflix, Prime Video e Disney+ si caricano velocemente ed anche la qualità di riproduzione è ottima. La navigazione web è scorrevole e le pagine si caricano davvero rapidamente. I 6GB di RAM, infatti, consentono una gestione ottima del multitasking e questo aiuta tanto nell’utilizzo dello smartphone: si pensi che anche dopo un giorno, le app restano aperte nel punto esatto in cui avevo abbandonato la navigazione.

Samsung Galaxy S20 FE 5G

Ma è nel gaming che questo smartphone mi ha realmente stupito: Samsung Galaxy S20 FE non è indirizzato ai giocatori, almeno non esplicitamente, ma nella mia prova posso comunque consigliarlo. Giocare è molto comodo, il sistema è fluido e i comandi reagiscono bene: i giochi online non presentano problemi di rete e gli FPS sono altissimi, mentre i miei giochi di riferimento - Asphalt Nitro e PES 2021 Mobile - non hanno mostrato alcun tipo di impuntamento o incertezza. Girano sia titoli leggeri che titoli più pesanti (platform, emulatori, sparatutto...), sono certo che ne sarete soddisfatti. C'è anche la possibilità di attivare la modalità Game Booster.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
880 3108
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- - - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
2629 2621 4126 3428 8365 24411 MTexel/s 12182
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
8923 - 7251
G1 69,5 fps G2 40,1 fps PHY 85,2/53,4/29,1 fps - - - G1 53,3 fps G2 27,7 fps PHY 86,1/53,4/29,5 fps
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
10812 9750 7807 8886 23509 9290

La connettività è completa ed al passo con i tempi: WiFi 6, 5G (sub-6 GHz e mmWave), Bluetooth 5.0, NFC (Samsung Pay), GPS ed una porta USB Type-C 3.1. Samsung avrebbe potuto aggiungere un jack audio da 3.5 mm andando incontro alle esigenze di chi - ancora oggi - non riesce a fare a meno degli auricolari con filo. Non manca la coppia di altoparlanti stereo con audio AKG, che regalano un suono potente.

Samsung Galaxy S20 FE 5G gira su Android 10 (ora è disponibile Android 11) personalizzato con OneUI 2.5 di Samsung che, a differenza delle vecchie release, è decisamente più fluido, bello da vedere e completo sotto tutti i punti di vista. Segnaliamo anche la presenza della modalità Samsung Dex con/senza fili, molto utile perché permette di utilizzare lo smartphone come fosse un computer, connettendolo a un dispositivo esterno.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti