Il pannello utilizzato da Samsung è un 13.3 pollici TFT touch a 10 punti di contatto, risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e un aspect-ratio di 16:9. Si tratta di un display molto piacevole, nitido e con buona luminosità (350 nits) e contrasto. Ottimi gli angoli di visione e la leggibilità è garantita anche in condizioni di luce avverse nonostante non si tratti di un pannello opaco. Sfortunatamente non c'è il supporto alla S-Pen o in generale ad alcuna penna, ma dato il form-factor di questo Galaxy Book S probabilmente sarebbero risultate anche poco utili. Assente la luminosità automatica.

Nella sottile cornice superiore Samsung ha incastonato anche una piccola webcam 720p HD che si comporta decisamente bene e restituisce immagini sufficientemente vivide e piacevoli, seppur con i suoi ovvi limiti. Un piccolo LED ci avverte di quando questa è in funzione, mentre non è presente alcuno switch meccanico per coprirla e renderla quindi fisicamente inattiva.

Forse per la produttività sarebbe stato preferibile un rapporto del display di 3:2, ma probabilmente la scelta del 16:9 è dovuta anche alle dimensioni ridotte del display, per consentire di avere una diagonale decente anche nello chassis che ospita la tastiera. Per quanto riguarda la risoluzione invece, riteniamo una scelta corretta limitarsi al Full HD sia per un discorso di longevità della batteria (aspetto fondamentale di questo notebook, come vedremo tra poco), sia perché la perdita a livello visivo è limitata su un pannello da 13.3 pollici. Samsung in qualunque caso ha fatto in modo che fosse così bello e gradevole da non farci rimpiangere una risoluzione maggiore.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy