Samsung Galaxy Book S è un gioiellino sotto svariati punti di vista e molte delle perplessità iniziali dovute all’utilizzo di un processore ARM sono svanite semplicemente utilizzandolo. Rimane però un grosso punto interrogativo: a chi è destinato?

Samsung Galaxy Book S

Il limite imposto dalla compatibilità software potrebbe far storcere il naso ad alcuni. Non poter utilizzare la totalità del software disponibile su Windows non è un problema da poco, ma nella realtà dei fatti il target imposto dalla sua natura e dalle prestazioni che offre lo rende comunque molto appetibile per una fetta di utenza. Se siete dei lavoratori costantemente in movimento e voleste un dispositivo che vi consenta di svolgere le vostre attività fluidamente, sempre connessi e senza dovervi portare dietro il caricabatterie, questa potrebbe essere un’alternativa più che interessante. Oltretutto il peso è così limitato che potreste dimenticarvi di averlo nello zaino o nella borsa.

Il problema forse è anche un prezzo nella cui fascia si trovano alternative sicuramente più ingombranti, senza connettività mobile con una durata ampiamente minore, ma anche più performanti e libere da vincoli. Samsung Galaxy Book S è infatti disponibile a 1099€, un prezzo che rispecchia le sue tante qualità ma che può far pensare, quando si va a confrontarsi con la presenza dell’architettura ARM. Fondamentalmente è un notebook appetibile per una certa nicchia di utenti ma non ancora per tutti nella situazione attuale, dovrete guardare esattamente alle vostre esigenze e valutare se ne valga la pena o meno.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti