Il primo impatto con il Samsung Galaxy Book S è dei migliori, si ha subito la percezione di avere in mano un notebook curato e di grande qualità. Lo chassis in alluminio anodizzato, gli angoli stondati, la compattezza, una costruzione impeccabile e un gradevole touch&feel mettono subito in chiaro che si tratta di un prodotto premium. Insomma non è semplicemente un notebook sottile (6.2 -11.8 mm) e leggero (960 grammi), che potrete portare con facilità nello zaino senza fatica, ma è anche un dispositivo realizzato con attenzione ai dettagli.

Samsung Galaxy Book S

Il piano tastiera è realizzato in lega di magnesio, un materiale meno solido dell'alluminio utilizzato probabilmente per "alleggerirne" il peso, che però resiste bene alle pressioni sui tasti nonostante qualche scricchiolio o flessione anomala. Tutto sommato però, è piacevole da digitare. Il piccolo pulsante di accensione ospita inoltre un lettore di impronte digitali abilitato a Windows Hello, molto comodo anche se forse meno preciso di altri a causa delle sue dimensioni ridotte. Guardiamo insieme la scheda tecnica:

Specifiche tecniche Samsung Galaxy Book S

  • Sistema operativo: Windows 10 Home
  • Display: TFT 13.3 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) 16:9, touch
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8cx (Max. 2.84 GHz + 1.8GHz) octa-core a 7nm e 64-bit
  • GPU: Adreno 680
  • RAM: 8GB RAM (LPDDR4X)
  • Memoria: 256GB SSD, espandibile con slot MicroSD (fino a 1TB)
  • Fotocamera: 720p HD
  • Networking: LTE Cat.20 (nano SIM), WiFi 802.11ac (2.4/ 5GHz), VHT80 MU-MIMO, Bluetooth 5.0, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou
  • Interfacce: due porte USB Type-C (con adattatore USB Type-A), jack audio da 3.5 mm
  • Sensori: Impronte digitali, Hall, Luminosità (Keyboard Backlit on/off)
  • Audio: Sound by AKG, Immersive sound with Dolby Atmos technology
  • Sicurezza: Sensore di impronte digitali compatibile con Windows Hello
  • Batteria: 42Wh, fino a 25 ore di riproduzione video
  • Dimensioni: 305.2 x 203.2 x 6.2 – 11.8 mm
  • Peso: 961 grammi

Samsung Galaxy Book S

Leggermente limitata quindi la connettività per quanto riguarda le porte disponibili, ma è il compromesso a cui si va incontro per disporre di dimensioni così ridotte. Troviamo due porte USB Type-C 3.1 entrambe abilitate alla ricarica, ma per chi avesse bisogno di usufruire di una classica porta USB Type-A è presente in confezione un adattatore apposito. Presente anche il jack da 3.5 mm per connettere cuffie o dispositivi audio, e nella parte inferiore del notebook trova posto lo slot dedicato all'inserimento di una Nano-SIM e di una MicroSD per navigare in mobilità ed espandere la memoria disponibile.

Samsung Galaxy Book S

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti