Samsung starebbe ultimando lo sviluppo del suo primo ibrido notebook/tablet con display OLED pieghevole. Si chiamerà Samsung Galaxy Book Fold 17 ma non abbiamo ancora informazioni su design e specifiche tecniche.


Samsung è una di quelle aziende che - per prima - ha creduto nei foldable e, dopo oltre dieci anni di ricerca e sviluppo, ha lanciato la sua prima gamma di smartphone con display OLED flessibili, ma sembrerebbe che in cantiere ci sia anche un notebook che utilizza la stessa tecnologia. Secondo il leaker seriale @UniverseIce, il lancio del Samsung Galaxy Book Fold 17 sarebbe molto vicino: non abbiamo molte informazioni sulle specifiche e sul design, anche se potrebbe assomigliare molto ad uno dei concept "immaginati" dalla stessa azienda in un video demo rilasciato all'inizio dell'anno.

Samsung Galaxy Book Fold 17

Parte del filmato si concentra su un notebook pieghevole da 17 pollici, fondamentalmente un tablet con un grande schermo, che può essere ripiegato a metà e quindi utilizzato anche come un computer portatile, con una tastiera virtuale o con un tastiera fisica e removibile (all'occorrenza).

Se l'idea vi sembra familiare, non sbagliate: Samsung non è la prima azienda a lanciare un dispositivo ibrido laptop/tablet con display flessibile. L'anno scorso, infatti, Lenovo ha presentato il suo ThinkPad X1 Fold, un pieghevole da 13.3 pollici utilizzabile sia in modalità notebook che tablet, che però non ha ricevuto feedback positivi nelle prime recensioni soprattutto a causa dei problemi software. Samsung però ha molta esperienza nello sviluppo di software per foldable e questo fattore potrebbe dare all'azienda coreana un vantaggio importante nella ottimizzazione del prodotto.

Samsung Galaxy Book Fold 17

Non sappiamo quale sia la piattaforma hardware scelta per il Samsung Galaxy Book Fold 17: potrebbe essere un dispositivo ad alte prestazioni e quindi integrare un processore AMD Ryzen o Intel Alder Lake, oppure una macchina a bassa potenza e optare per un SoC ARM-based o una CPU Intel a basso consumo energetico. E non conosciamo neppure il sistema operativo: potrebbe girare su Windows 11, ma anche su Chrome OS o Android. Dopotutto la gran parte dei foldable di Samsung lanciati sino ad oggi supportano Android, quindi l'azienda ha già sviluppato soluzioni software per dispositivi pieghevoli con l'OS di Google.

Samsung Galaxy Book Fold 17

È anche possibile che il Galaxy Book Fold 17 non vedrà mai la luce ma - considerando l'attenzione dell'azienda (e del mercato) per i display OLED pieghevoli e per le loro applicazioni - ci aspettiamo molto presto il lancio ufficiale. Samsung non ha mai confermato l'esistenza del Galaxy Book Fold 17, ma questa settimana l'azienda coreana ha pubblicato un nuovo video su un grande display OLED pieghevole, sottolineando la sua resistenza nel tempo. Secondo i dati emersi dai test, infatti, uno schermo può essere piegato (aperto/chiuso) più di 30 mila volte anche in ambienti freddi, senza perdere le sue qualità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti