E ora qualche dettaglio sul software e sulle impostazioni. A bordo troviamo la Color OS 7.1 basata su Android 10 (patch di sicurezza di febbraio), che risolve i diversi difetti della release ColorOS 6.0, con un menù decisamente meno "orientale" e meglio organizzato. L'utente adesso può gestire le notifiche dalla barra superiore, con uno swipe verso destra (per cancellarle) e verso sinistra (per aprirle e interagire). Le notifiche possono essere accompagnate da una vibrazione, potente e con un ottimo feedback, che però è dipendente dalla modalità silenziosa: non sarà possibile, per esempio, eliminare la vibrazione e lasciare la suoneria a basso volume.

OPPO Find X2 Pro

Negli Strumenti di utilità troviamo invece la possibilità di attivare/disattivare i pulsanti di navigazioni, con le classiche gesture che funzionano alla perfezione, compresa quella per passare tra le varie app (swipe in basso). È presente inoltre una piccola barra laterale personalizzabile che dà accesso a diverse altre impostazioni rapide coma la realizzazione di uno screenshot, la registrazione dello schermo oppure altre app che possiamo personalizzare.

Presente naturalmente il benessere digitale e - nelle Impostazioni supplementari - diverse altre opzioni di carattere più tecnico. Possiamo inoltre gestire la clonazione delle applicazioni più importanti, avendone quindi due nello stesso telefono, come accedere anche allo spazio gioco che migliorerà le performance e la gestione delle notifiche finché giochiamo.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti