Passando al comparto fotografico, OPPO Find X2 Pro è dotato di una tripla fotocamera sul retro composta da un obiettivo primario custom Sony IMX689 da 48MP + obiettivo ultra grandangolare Sony IMX586 da 48MP + teleobiettivo periscopico da 13MP che supporta lo zoom ibrido 10X. Si un tratta di un set di sensori ottimo, ma a nostro parere non perfetto e quindi migliorabile.

Partiamo però con i punti di forza, tra i quali non possiamo non citare la flessibilità: attraverso le impostazioni della fotocamera, possiamo switchare rapidamente tra le varie ottiche per catturare vari scenari, attivare la "Modalità Notte" con l'opzione "cavalletto" che permette di allungare ulteriormente i tempi di scatto oppure la "Modalità Ritratto" per ottenere un effetto sfocatura professionale. E non è finita qui, perché tra le varie opzioni troviamo anche "Esperto" con la possibilità di controllare manualmente alcuni settaggi, oltre alla "scansione del testo" o alla "modalità time-lapse". Esiste inoltre la possibilità di attivare l’intelligenza artificiale che però è già presente in alcuni casi, ad esempio quando tenteremo di scattare una foto ravvicinata (opzione macro) ad un oggetto.  

OPPO Find X2 Pro

Tutte le foto scattate in queste due settimane hanno un'ottima qualità, una buona definizione, una gamma dinamica estesa e un corretto intervento dell'HDR. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dal dettaglio e dalla definizione degli scatti di giorno, così come dal bokeh naturale. Anche in foto più ravvicinate con l'opzione macro attivata, i colori restano vivaci e la nitidezza dell'immagine non cala in modo drastico come avviene su altri dispositivi. Nelle foto panoramiche si perde un po' di gamma dinamica, soprattutto quando la luce diminuisce e l’utilizzo di uno degli zoom riduce ulteriormente la definizione e il controllo dei colori. Dobbiamo però segnalare l'assenza del micromosso, grazie ad una stabilizzazione "professionale" derivata sia dal software che dal sensore.

Di sera (o con scarsa illuminazione) invece i risultati sono stati meno coerenti con alcuni scatti mediocri ed altri molto buoni: consigliamo comunque di utilizzare sempre la modalità notturna, che non crea artefatti e riproduce la scena in modo molto naturale con un eccellente bilanciamento del bianco

OPPO Find X2 Pro è dotato di uno zoom ibrido 10x di seconda generazione. Il nuovissimo chip driver OIS combinato con la tecnologia di fusione multi-focus delle immagini e un algoritmo ad altissima risoluzione può garantire la coerenza del colore e del bilanciamento del bianco quando si passa tra le tre fotocamere, rendendo il processo di zoom più naturale e fluido. Gli utenti possono facilmente cambiare lo zoom tra le tre fotocamere per scattare a una breve distanza di 3 cm e ottenere uno zoom massimo di 60x (seppur rinunciando alla qualità). Ora, la Ultra Night  mode può coprire tutte le lunghezze focali con uno zoom massimo di 60x, rendendo possibili gli scatti notturni anche con il teleobiettivo. Inoltre, durante le riprese video è possibile ottenere uno zoom massimo di 30x.

OPPO Find X2 Pro

OPPO Find X2 Pro è il primo smartphone a supportare l’autofocus All Pixel Omnidirezionale con capacità di raggiungere la messa a fuoco pixel al 100% e la messa a fuoco omnidirezionale.

Nella parte frontale prende posto un sensore da 32MP (Sony IMX616) con funzionalità AI, che però non ci ha impressionato: le foto scattate hanno una bassa saturazione del colore e poco dettaglio. Abbiamo notato diverse difficoltà nel gestire le luci come potete vedere negli esempi riportati nella video-recensione, ma in condizioni di luce normale si possono ottenere buoni scatti ampiamente utilizzabili anche sui social. Siamo certi comunque che gli aspetti "critici" possono essere migliorati (e lo saranno) con un aggiornamento software.

La qualità video è tutto sommato convincente, con la possibilità di registrare a risoluzione massima 4K @60fps e cambiare lente anche durante lo stesso filmato. Il comparto video invece ci ha un po' deluso, essenzialmente per la stabilizzazione in 4K che - seppur presente e buona - non sembra ai livelli di altri top di gamma, con piccole vibrazioni nei video in movimento (durante una passeggiata per esempio). In video Full HD, invece, OPPO Find X2 Pro può utilizzare le modalità Ultra Steady Video Pro e Ultra Steady Video, davvero molto efficaci. I video con la fotocamera frontale invece mancano completamente di stabilizzazione, rendendoli purtroppo in molte situazioni inutilizzabili.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti