Parliamo di un pannello AMOLED da 6.7" QHD+ (3168 x 1440 pixel, 513 PPI) in 19.8:9, protetto da vetro Corning Gorilla 6, che però impressiona per i 120Hz di refresh rate (soprattutto a questa risoluzione), sensibilità al tocco di 240Hz, l'incredibile luminosità di 800 nits - superiore anche a quanto dichiarato inizialmente dal produttore - ed il supporto per oltre 1 miliardo di colori (8 + 2 bit), 64 volte il valore di un tipico schermo (8 bit). Inutile dire che questo display rimane estremamente leggibile in tutte le condizioni di luce, anche all'esterno, dove raggiunge ed eguaglia tranquillamente i primi della classe. Pur inclinando lo smartphone, non abbiamo riscontrato alcun problema di visualizzazione, anche merito dell'elevato livello di saturazione del colore e dell'ottimo rapporto di contrasto.

OPPO Find X2 Pro

La leggera curvatura lungo i bordi, parecchio criticata da qualcuno, contribuisce a migliorare l'immersività dello schermo con contenuti multimediali (giochi, film e così via), ma dobbiamo segnalare che occasionalmente provoca tocchi involontari che quindi potrebbero penalizzare l'utilizzo dello smartphone. La visione rimane superba, anche grazie ad alcuni sfondi animati realizzati in modo estremamente piacevole. Non possiamo fare a meno di segnalare alcune delle opzioni, presenti all’interno del menù, per la personalizzazione del display:

  • luminosità automatica - settata al minimo è comunque elevata e di notte potrebbe dar fastidio a chi vi sta vicino
  • modalità scura - il massimo per uno schermo AMOLED
  • orologio a schermo spento - un comune "always on", che mostrerà le notifiche delle applicazioni, anche se non sarà possibile interagire
  • effetti luce schermo - attiva alcune animazioni per chiamate in entrate oppure altre notifiche

Il software può variare la frequenza di refresh in base all'app aperta, sfruttando l'intelligenza artificiale, ma c'è comunque la possibilità di settare manualmente sia la risoluzione che la frequenza di aggiornamento: vi consigliamo di impostare la risoluzione in Full HD+, molto vicina alla risoluzione nativa e quasi impercettibile la differenza, ma di lasciare un refresh rate fisso a 120Hz per poter godere della fluidità e rapidità percepita con questa opzione attiva. E come dimenticare l'opzione per la riduzione dello sfarfallio a bassa luminosità e la "01 Ultra Vision Engine", che permette di migliorare la visione dei contenuti applicando HDR e aumentando la fluidità dei filmati (a 30 o 60 fps) con un netto miglioramento sia della qualità che della fluidità.

Il sistema di protezione occhi con AI imposta automaticamente la temperatura e la luminosità del colore a seconda dell'ambiente circostante, mantenendo una sensazione di comfort costante per i tuoi occhi. Come garantito dalla certificazione TÜV Rheinland Full Care Display, gli occhi sono protetti nel migliore dei modi.

OPPO Find X2 Pro

Sotto lo schermo, OPPO ha installato il sensore di impronte digitali, che abbiamo trovato impeccabile nel funzionamento (riconosce l'impronta 10 volte su 10 in una frazione di secondo) ed è estremamente reattivo. Per una maggiore sicurezza, possiamo affiancarlo al riconoscimento del volto 2D, ovviamente bidimensionale e quindi meno preciso di quello 3D ma comunque eccellente in buone condizioni di luce. A nostro parere, la combinazione dei due sistemi di sblocco comunque rimane forse tra le migliori esperienze in assoluto.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti