Partiamo dalla costruzione: OPPO Find X2 Pro adotta un design a doppia curva posteriore e anteriore che, grazie all'avanzata tecnologia di imballaggio COP (Chip on Plastic) e alla curvatura di 67.8°, offre un effetto visivo senza bordi ed è rotondo e liscio al tatto. È solido e si impugna con facilità, non solo perché ha dimensioni (165.2 x 74.4 x 8.8 mm) e peso (207 grammi) contenuti, ma soprattutto per il grip offerto dalla cover in PU, un materiale ecologico di alta qualità: una finitura in simil-pelle nella tinta rosa corallo che dona più carattere ed esclusività al terminale rispetto alla classica Ceramica Nera. Per noi è uno smartphone vicino alla perfezione.

OPPO Find X2 Pro

E per non lasciare nulla al caso, OPPO ha curato i più piccoli dettagli, ovviamente sempre color oro: dal contorno delle fotocamere alla scritta OPPO su una piastrina applicata alla cover. Molto bello e ricercato, inoltre, il bordo in alluminio sempre nell'elegante colorazione oro ed il pulsante con inserto verde per accensione/spegnimento posizionato sulla parte destra, allo stesso livello del bilanciere del volume che invece si trova sulla sinistra. Per quanto simmetrica e bella da vedere, questa soluzione è piuttosto scomoda, visto che molto spesso (e soprattutto all'inizio della nostra prova) ci è capitato di impugnare il telefono e premere contemporaneamente i pulsanti sui lati, realizzando per errore uno screenshot. Un dettaglio, che però potrebbe infastidire in alcune situazioni.

OPPO Find X2 Pro

Nel bordo inferiore, troviamo la porta USB Type-C per la ricarica, lo speaker di sistema che funziona in combinata alla capsula auricolare (nel bordo superiore) con un audio così pulito e potente da far invidia a molti dei notebook che abbiamo testato in questi anni ed infine lo slot per le SIM card. A questo proposito, il nostro sample presenta lo slot per due SIM ma con un solo codice IMEI: in effetti utilizzando il secondo alloggiamento, la SIM non funziona quindi ufficialmente non è uno smartphone dual SIM. E purtroppo manca anche l'espansione della memoria.

OPPO Find X2 Pro

Il comparto fotografico è probabilmente il punto di frattura rispetto alla prima generazione: non c'è un modulo pop-up per la selfie-camera ma un foro nel display, mentre sul lato posteriore prendono posto le tre fotocamere principali organizzate in una configurazione "a semaforo" aticipica, con forme diverse per ciascun sensore e su un'unica piastra sporgente. E questa è forse la vera pecca: il telefono non è mai stabile poggiato su un piano ed è sempre molto alto il rischio di graffiare le fotocamere. Infine, ma non per importanza, segnaliamo le eccellenti prestazioni waterproof e antipolvere grazie alla certificazione IP68.

Ed ora passiamo ad uno degli aspetti più incredibili di OPPO Find X2 Pro:  il display, da vero "effetto WOW".

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti