Recensione Onyx Boox Nova2Ci siamo fatti un'idea ben precisa di Onyx Boox Nova2, un ebook-reader tascabile che può accompagnare il professionista e lo studente per l'intera giornata, sostituendo anche un block-notes grazie alla penna Wacom. Vi sveliamo tutti i suoi punti di forza, nella nostra recensione.


Conosciamo molto bene Onyx, perché l'azienda cinese è tra i nostri appuntamenti fissi in fiera e, in questi ultimi anni, abbiamo avuto la possibilità di testare molti dei suoi ebook-reader, come il "gigante" Onyx Boox Max 3 e il "tascabile" Onyx Boox Nova Pro. Il settore degli e-reader non è mai stato molto dinamico, sia per la mancanza di tecnologie innovative e sia per l'esiguo numero di player, ma sembra che in quest'ultimo periodo stia vivendo una nuova primavera. E dobbiamo ammettere che - almeno in parte - è merito di Onyx.

Il brand si è fatto apprezzare in passato per i primi ebook-reader con display di grandi dimensioni e illuminazione frontale (frontlight), per l'adozione di Android e per il supporto di penne Wacom, ma nel futuro dell'azienda ci saranno presto anche modelli economici con display E-Ink a colori. E noi non vediamo l'ora di provare un Boox Poke2 Color. Insomma, Onyx ha dimostrato di sapersi distinguere dalla concorrenza, di sfruttare la sua esperienza ma soprattutto di ascoltare le necessità di un'utenza più consapevole rispetto a qualche anno fa, in cerca di dispositivi sempre più performanti.

Onyx Boox Nova2

Il protagonista di questa recensione è l'Onyx Boox Nova2, presentato a fine marzo e disponibile in Italia dall'inizio di aprile anche su Amazon, dove è in vendita al prezzo di 339.99 euro con penna inclusa. Come ci suggerisce il suo nome, questo modello è il successore diretto del Boox Nova Pro, che abbiamo recensito esattamente un anno fa, una versione più "accessoriata" del Boox Nova con frontlight e penna. L'ultima generazione però migliora ancora, riducendo le dimensioni e potenziando l'equipaggiamento hardware/software per un'esperienza di lettura e scrittura ancora più completa.

Quindi, se state cercando un ebook-reader medio-gamma ma con un buon rapporto qualità/prezzo, che vi permetta qualche ora di lettura prima di andare a dormire e anche di prendere appunti, inserire note e correzioni in un documento o di fare qualche schizzo a mano libera, Onyx Boox Nova2 potrebbe essere la scelta migliore. Lo abbiamo testato per alcune settimane in varie attività, quindi se siete curiosi di scoprire se è l'ebook-reader giusto per le vostre esigenze, continuate a leggere la nostra recensione.


La confezione di vendita è curata quanto l'ebook-reader e fornisce così un assaggio del suo contenuto. Sulla parte superiore è raffigurata l'immagine dell'Onyx Boox Nova2 a grandezza naturale con le sue linee minimali, sui lati c'è il solo logo Boox e sul retro le specifiche tecniche (tradotte in più lingue) e l'elenco delle certificazioni per la vendita su tutti i mercati. Il colore predominante, sia dentro che fuori dalla scatola, è il nero che trasmette eleganza e professionalità.

Abbiamo dedicato un articolo all'unboxing dell'ebook-reader (l'avete già letto?), con un video che illustra il suo contenuto, ma per chi se lo fosse perso, ricapitoliamo cosa c'è all'interno della confezione. Oltre al dispositivo, troviamo una pellicola proteggi-schermo, la penna e un cavo USB Type-A/USB Type-C, che servirà a ricaricare il dispositivo, collegarlo al PC/Mac e per trasferimento dati. Gli accessori sono ovviamente in colorazione nera e di buona fattura. Non manca la manualistica, ovvero garanzia e quick start guide.

Onyx Boox Nova2

Dobbiamo ammettere che il bundle è essenziale, ma in realtà non serve molto altro per un utilizzo completo dell'ebook-reader, perché abbiamo tutto quello che ci serve. Gli utenti più esigenti però potranno acquistare separatamente una cover folio, a cui agganciare la penna, ma non è certamente un accessorio indispensabile.

Specifiche tecniche Onyx Boox Nova2

  • Processore: octa-core Qualcomm Snapdragon 625 (Cortex A53) da 2.0GHz
  • GPU: Adreno 506
  • RAM: 3GB LPDDR3
  • ROM: 32GB eMMC
  • Schermo: E-Ink Carta da 7.8 pollici HD (1872 x 1404, 300 DPI), 16 livelli di grigio, luce frontale con CTM (caldo e freddo), touch capacitivo con supporto per penna Wacom (4096 livelli di pressione) e funzione SNOW Field
  • Batteria: 3150 mAh ai polimeri di litio (fino a 7 settimane di autonomia in standby)
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Networking: Wi-Fi Dual Band (2.4GHz + 5GHz) e Bluetooth 4.1
  • Dimensioni: 197.3 x 137 x 7.7 mm
  • Peso: 265 grammi
  • Altro: USB Type-C con supporto OTG, microfono, penna attiva Wacom
  • Formati supportati: PDF, DJVU, AZW, AZW3, DOC, DOCM, DOCX, EPUB , FB2, FBZ, HTML, MOBI, ODT, PRC, RTF, SXW, TRC, TXT, CHM, PNG, JPG, TIFF, BMP, CBR, CBZ, WAV, MP3. Supporta DRM di terze parti.

Il design di Onyx Boox Nova2 è classico, molto simile a quello di generazione precedente, con un telaio in policarbonato nero e cornici abbastanza spesse ma ben integrate. I materiali scelti sono di ottima qualità e le superfici sono leggermente gommate, per cui tendono a trattenere con facilità ditate e sporco ma sono più pratiche da pulire.

Il peso di 265 grammi e le dimensioni (196 x 137 x 7.7 mm) ne facilitano notevolmente la presa anche per alcune ore e la portabilità. Sostanzialmente è grande quanto un tablet da 8 pollici ma è leggero quanto uno smartphone, quindi non vi dovrete preoccupare di ingombri e fatica, anzi spesso dimenticherete di averlo nello zaino. L’ergonomia è quasi perfetta: riuscirete senza alcun problema a reggere con una sola mano il dispositivo, risultando così più maneggevole di alcuni Boox Note che abbiamo avuto l'opportunità di testare in passato.

Onyx Boox Nova2

La scocca prevede il piccolo - ma ormai iconico - pulsante Boox nella parte anteriore, che permette di andare Indietro nei menù e arrivare con un doppio click direttamente alla schermata Home. Il retro è completamente libero e riporta il solo numero di modello. Nella parte inferiore troviamo un microfono ed il connettore USB Type-C, mentre nella parte superiore è posizionato il pulsante di accensione con un LED blu (che indica anche lo standby).

Onyx Boox Nova2


Con un display touchscreen capacitivo E-Ink Carta da 7.8 pollici HD (1872 x 1404 pixel, 300 DPI), perfettamente a filo con la cornice e realizzato in vetro, Onyx Boox Nova2 offre un’esperienza di lettura "nero su bianco" quasi perfetta. Il digitalizzatore attivo Wacom, che ricopre lo schermo, si occuperà delle interazioni con la penna, mentre l'illuminazione frontale CTM vi permetterà di leggere al buio il vostro libro del momento. Potrete settare l'intensità di illuminazione su ben 32 livelli tra luce calda/fredda, grazie a 10 LED bianchi e 9 LED ambra posizionati nella cornice inferiore per non accecare il lettore. La tecnologia Moon Light 2 vi garantirà una lettura confortevole per ore senza affaticare la vista.

Onyx Boox Nova2

Rispetto agli ebook-reader da 6 pollici, potrete visualizzare il 68% di testo in più. Boox Nova2 legge senza alcun problemi PDF di dimensioni A5 e e-book in oltre 10 formati differenti (djvu, azw, azw3, doc, docm, docx, epub , fb2, fbz, html, mobi, odt, prc, rtf, sxw, trc, txt, chm), nonché immagini (jpg, png, bmp, tiff, cbr, cbz) e audio (wav e mp3).

Potete scrivere, disegnare, sottolineare il testo e annotare i vostri pensieri grazie alla penna Wacom con 4096 livelli di sensibilità alla pressione e alla tecnologia di palm rejection. Come ormai ci ha abituati l’azienda, i nostri appunti potranno essere convertiti in un file PNG (modificabile in un secondo momento) o in testo. Lo stilo non è cambiato molto rispetto alle generazioni precedenti, ma in più possiede la "gomma" in cima  e alcuni tasti di scelta rapida sul lato.

Onyx Boox Nova2

Il processore octa-core Qualcomm Snapdragon 625 (Cortex A53) da 2.0 GHz - lo stesso integrato in Note2 e Max3 - è affiancato da 3GB di RAM LPDDR3, 32GB di spazio di archiviazione (eMMC) e batteria da 3150 mAh, quindi ha lo stesso equipaggiamento di un tablet di fascia media con prestazioni promettenti, quantomeno rispetto al modello precedente che montava un Rockchip RK3288. E anche la parte software non è da meno, con Android 9.0 Pie a bordo, una release su cui sono basati tutti gli ultimi e-reader del brand e presto anche i modelli più vecchi con un aggiornamento OTA.

Sul fronte connettività, troviamo il Bluetooth 4.1 e il Wi-Fi Dual-band (2.4GHz/5GHz) che garantisce un’esperienza di navigazione su Internet senza problemi. La ricarica della batteria e il trasferimento dei documenti avviene attraverso la porta USB Type-C posizionata sul frame inferiore. Quest'ultima supporta la funzione OTG, per collegare tastiere, mouse, pedali, slot di espansione USB ed altri accessori, senza installare dei driver. Non ci sono speaker, quindi potrete ascoltare audiolibri con altoparlante/cuffie wireless.

Onyx Boox Nova2


Onyx Boox Nova2 è il terzo e-reader dell'azienda ad utilizzare Android 9.0 Pie di serie quindi, rispetto ad altri modelli che montano Android 6.0 Marshmallow o addirittura Android 4.0, è certamente più sicuro e versatile. Potrete installare qualsiasi tipo app e funzionerà senza problemi, così come la navigazione su Internet sarà fluida, veloce e stabile. L'interfaccia è più leggera di quella vista sui modelli precedenti (mossi da processori Rockchip) e, grazie al collaudato Snapdragon 625, nessuna operazione può mettere in difficoltà questo ebook-reader.

Una barra laterale offrirà all'utente tutto ciò di cui ha bisogno, durante la navigazione: libreria, store, note, archivio, app e impostazioni. La libreria è stata effettivamente migliorata tanto che - oltre agli ebook cinesi - contiene centinaia di titoli in inglese. Molti di loro sono classici senza royalty, come Alice nel Paese delle Meraviglie o Frankenstein, ma è certamente un importante accorgimento dell'azienda per chi acquista i propri prodotti fuori dalla Cina. Sarà possibile inoltre eseguire una ricerca per copertine o parole chiave, nonché visualizzare l'elenco dei titoli a griglia o cercarne uno in particolare.

Onyx Boox Nova2

Le app sono tutte quelle predefinite e fornite con il dispositivo, e non c'è nulla degno di nota, ma grazie al Play Store di Google potrete aggiungere nuove applicazioni. Le impostazioni contengono tutte le informazioni sul proprio account Google, sugli aggiornamenti del firmware e su come gestire l'ebook-reader.

Nell'angolo in alto a destro è segnalata la percentuale di carica residua, il WiFi, le impostazioni di illuminazione ed eventuali update, mentre nell'angolo sinistro si trovano l'orario e le notifiche di Android. Con uno swipe dall'alto in basso, avremo accesso ad una serie di opzioni: connessione WiFi, blocco/sblocco rotazione dello schermo, Bluetooth, regolazione del contrasto e modifica di una nota esistente. Ci sono anche impostazioni di illuminazione in cui è possibile accendere/spegnere i LED frontali e regolarne l'intensità. Nella schermata principale sono visibili solo in libri aperti/letti ed una serie di note recenti, mentre sul fondo trova spazio una piccola navigation ball (quando è abilitata), che permette di gestire l'ebook-reader più velocemente con scorciatoie.

Onyx Boox Nova2

Tra le particolarità di Onyx Boox Nova2 c'è certamente la frequenza di aggiornamento. La gran parte degli ebook-reader possiede due modalità di refresh rate: standard e A2, che riduce la qualità delle immagini ma aumenta le prestazioni. Onyx ha invece dotato il suo e-reader di 4 opzioni di refresh rate:

  • Modalità normale: adatto per leggere e visualizzare PDF
  • Modalità veloce: visualizza più velocemente le immagini, ideale per navigazione internet su Chrome/Firefox. C'è un po' di effetto ghosting
  • Modalità A2: riduce la definizione delle immagini, ideale per lo scrolling di pagine/contenuti con molte immagini
  • X-Mode: ideale per guardare video su YouTube, giocare o fare altre attività con animazioni complesse

Dal punto di vista software, abbiamo anche notato una contraddizione: l'ebook reader ha un bilanciere del volume "digitale" nel menù delle notifiche, ma non è fornito di alcun altoparlante. Potrete regolare il volume, infatti, esclusivamente per la riproduzione in cuffia/auricolari Bluetooth, ma in questo in caso avremmo preferito dei tasti fisici sul bordo del dispositivo.


La penna Wacom, con 4096 livelli di sensibilità alla pressione e palm rejection, permette di scrivere in modo ottimale, prendere appunti, modificare file PDF o disegnare a mano libera. Potrete scegliere fra penna o matita, la tonalità di grigio fino al nero o alcuni colori (rosso, verde e blu) che però saranno visibili solo quando trasferirete il file su un PC, forme geometriche (triangoli, quadrati, cerchi), e sarà possibile variare le dimensioni del tratto perché la stilo supporta più gradi di pressione. E maggiore sarà la pressione più spesso sarà il tratto.

Quando si disegna sullo schermo o si cancella una parola, la penna è molto reattiva con una bassissima latenza (in relazione al tipo di dispositivo e di display!), tanto che disegnare ci è sembrato molto naturale e quasi simile all'esperienza su carta. Positive le impressioni anche nella scrittura, caratterizzata da un tratto fluido ed un veloce riconoscimento del testo, utile soprattutto quando si prendono appunti in classe o promemoria in una riunione di lavoro. E grazie al microfono integrato, posizionato vicino la porta USB Type-C, potrete anche dettare i vostri messaggi di testo.

Onyx Boox Nova2

Questo ottimo risultato si riscontra, però, esclusivamente nell'ambito dell’applicazione proprietaria Note, ma non con applicazioni di terze parti. Con le app scaricate direttamente dal Play Store, l'input della penna è meno reattivo e l’esperienza generale di scrittura è molto più acerba, ma l'applicazione di default messa a punto da Onyx non fa sentire l’esigenza di cercare altre soluzioni. Se avete la vostra applicazione preferita Android per disegnare, non è detto che possa funzionare bene su questo Onyx Boox Nova2, perché il produttore ha preferito ottimizzare le proprie app.

Passando alla lettura, Onyx Boox Nova2 offre due opzioni per leggere ebook: la prima è con l'app già preinstallata e l'altra è con un'applicazione Android scaricata da Play Store e installata. Abbiamo provato entrambe le soluzioni e dobbiamo ammettere che i risultati non sono molto diversi.

Onyx Boox Nova2

L'app proprietaria può leggere file PDF, EPUB, TXT, DJVU, HTML, RTF, FB2, DOC, MOBI e CHM e - con un click nel centro dello schermo - potrete personalizzare/creare la vostra esperienza di lettura: potrete regolare i margini, l'interlinea, la direzione del testo, il contrasto del testo (da chiaro a scuro), scegliere il font tra 222 tipologie e le dimensioni. C'è anche il grassetto, per ingrandire automaticamente il testo. Premendo a lungo una parola, l'app fornirà una serie di opzioni come hightlights, note, traduzione (grazie ad alcuni dizionari precaricati) e condivisione sui social. Il voltapagina è molto rapido e non abbiamo rilevato mai effetto ghosting.

Molte persone però sono abituate ad altre app per la lettura di ebook, in base alle offerte e alle proprie esigenze. Alcuni utilizzano Kindle, Kobo e Nook ed Android 9.0 assicura che tutte queste applicazioni funzionino alla perfezione.


Onyx Boox Nova2 integra una batteria da 3150 mAh. Alcuni potrebbero pensare che sia molto piccola visto l’andamento di questi "serbatoi di energia" nel mondo smartphone, ma trattandosi di un ebook-reader è sicuramente sufficiente per garantire quattro settimane piene di impiego. Se però utilizzate il dispositivo con un paio di auricolari Bluetooth per l'ascolto di podcast, l'autonomia sarà ben lontana dalle sette settimane stimate da Onyx. Peccato non sia compreso all’interno della confezione un alimentatore da parete, ma con un caricatore da 5V/1A che abbiamo trovato in giro per casa, la ricarica da 0 al 100% è stata completata in poco più di due ore.

Onyx Boox Nova2 è probabilmente il modello più conveniente della linea di prodotti Onyx con penna, ma è anche quello con schermo più piccolo. Non lo consigliamo a chi lavora/studia tutto il giorno su PDF, perché in quel caso sarebbe perfetto un Onyx Boox MAX 3 con uno schermo da 13.3 pollici ed un formato A4, ma è l'ebook-reader ideale per lettori incalliti o per chi ha bisogno di un supporto "tascabile" per prendere appunti. Non è un ebook-reader per la lettura di grossi albi a fumetti, ma è sicuramente una soluzione veloce e leggera da avere sempre in borsa.

Onyx Boox Nova2 costa 339.99 euro e non è molto, considerando la tipologia di prodotto e la sua estrema versatilità. Nella sua stessa fascia di prezzo, con Android e penna in confezione, non c'è di meglio al momento. Ha un processore eccezionale, molta RAM e memoria interna, un sistema operativo ed uno schermo "illuminato" con regolazione della temperatura colore.

Onyx Boox Nova2

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti